logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Mutui a tasso fisso ottobre 2025: sicurezza, trasparenza e risparmio

9 ott 2025 | 5 min di lettura | Pubblicato da Marianna S.

Ragazzi spostano scatolone in casa nuova

Il mutuo a tasso fisso rappresenta per molti mutuatari la scelta più sicura, con rata stabile e certezza nel tempo, senza sorprese dovute all’andamento dei tassi variabili. In un momento in cui i tassi di riferimento mostrano fluttuazioni, diventa cruciale valutare non solo il tasso nominale, ma l’offerta complessiva. In questo articolo analizziamo alcune delle proposte mutui a tasso fisso più interessanti attive a ottobre, e ti suggeriamo i criteri per orientarti tra le offerte.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Le condizioni di mercato e i tassi di riferimento

Prima di entrare nel merito delle singole offerte, conviene dare uno sguardo all’andamento dei tassi di riferimento che influenzano i mutui a tasso fisso:

  • L’IRS (o Eurirs), che costituisce una base per i mutui a tasso fisso, mostra valori recenti piuttosto elevati: ad esempio, l’IRS a 10 anni si attesta intorno al 2,69 % nelle rilevazioni più recenti.
  • Le medie dei mutui a tasso fisso per nuove erogazioni, secondo ABI, tendono a collocarsi attorno al 3,24 %.
  • Le offerte delle banche tengono conto non solo del tasso TAN ma anche dello spread, delle spese accessorie e del TAEG, che è il costo totale reale del mutuo.

In questo scenario, chi cerca un mutuo a tasso fisso a ottobre si trova in una fascia neutra, non in un boom di offerta, ma con margini di scelta, e la differenza tra una banca e l’altra può tradursi in centinaia o migliaia di euro risparmiati nel corso del tempo.

Mutui a tasso fisso: le 3 offerte più interessanti di ottobre

Di seguito 3 delle soluzioni che emergono come rilevanti nel panorama delle proposte attuali, riferite ad una simulazione eseguita tramite il servizio di comparazione di Facile.it, per un mutuo acquisto prima casa di 200.000€ a tasso fisso, da restituire in 30 anni, valore dell’immobile 250.000€, età del richiedente inferiore ai 36 anni:

Banca BPER – Mutuo BPER Green

E’ un prodotto pensato per chi acquista o ristruttura un immobile ad alta efficienza energetica, oppure per chi desidera migliorare la classe energetica della propria abitazione. Si tratta di un mutuo a tasso fisso che unisce la stabilità della rata nel tempo con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale. L’istituto offre condizioni più vantaggiose rispetto ai mutui tradizionali se l’immobile rispetta determinati requisiti green, come la certificazione in classe energetica A o B. La durata può variare in base alle esigenze del cliente, e la banca prevede la possibilità di coprire una percentuale consistente del valore dell’immobile, solitamente fino all’80 %. Il Mutuo BPER Green si rivolge quindi a chi punta alla sicurezza di un tasso costante, ma anche a chi desidera accedere a incentivi ambientali o migliorare il proprio comfort abitativo riducendo i consumi.

  • Finalità: acquisto prima casa
  • Tipo tasso: fisso
  • Rata mensile: 832,46€
  • Durata: 30 anni
  • Valore dell’immobile: 250.000,00€
  • Importo richiesto: 200.000,00€
  • Tasso: 2,90% (finito)
  • Taeg: 3,08%
  • Spese istruttoria: 1.000,00€
  • Spese perizia: 350,00€
  • Gestione: in filiale

Banco BPM – Mutuo Tasso Fisso Last Minute Green

E’ una soluzione dedicata a chi cerca stabilità nel pagamento delle rate e desidera contribuire all’efficienza energetica del proprio immobile. Il tasso fisso garantisce che la rata rimanga invariata per tutta la durata del mutuo, mentre la componente green prevede uno sconto sul tasso d’interesse se l’abitazione oggetto del finanziamento è in classe energetica elevata o se si prevede di migliorarla. Il prodotto nasce in linea con la politica ambientale del gruppo, che incentiva interventi sostenibili. È pensato per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione della casa, con durate che arrivano fino a trent’anni e condizioni che variano in base al profilo del cliente e al livello di efficienza energetica raggiunto. In questo modo, Banco BPM offre una formula che unisce sicurezza economica e attenzione ecologica, rendendola interessante per chi vuole una casa verde e un budget prevedibile.

  • Finalità: acquisto prima casa
  • Tipo tasso: fisso
  • Rata mensile: 849,69€
  • Durata: 30 anni
  • Valore dell’immobile: 250.000,00€
  • Importo richiesto: 200.000,00€
  • Tasso: 3,06% (Irs 30A + 0,15%)
  • Taeg: 3,23%
  • Spese istruttoria: 1.000,00€
  • Spese perizia: 320,00€
  • Gestione: in filiale

Che Banca! Gestione online – Mutuo Fisso

Rappresenta una proposta moderna e flessibile, pensata per chi preferisce gestire tutto a distanza, senza rinunciare alla certezza di una rata fissa. È un mutuo interamente a tasso fisso, con la possibilità di gestire la pratica e le simulazioni online, fino alla stipula, garantendo al cliente tempi rapidi e trasparenza nei costi. Il prodotto è ideale per chi desidera stabilità e semplicità, grazie a un’interfaccia digitale che consente di monitorare ogni fase del processo. CheBanca! offre inoltre condizioni competitive rispetto al mercato, spesso con spese di istruttoria contenute o promozioni periodiche dedicate a chi sceglie la gestione web. Questo mutuo è pensato per chi cerca la tranquillità del tasso fisso, un approccio totalmente digitale e la comodità di una gestione autonoma, senza la necessità di passaggi in filiale.

  • Finalità: acquisto prima casa
  • Tipo tasso: fisso
  • Rata mensile: 874,81€
  • Durata: 30 anni
  • Valore dell’immobile: 250.000,00€
  • Importo richiesto: 200.000,00€
  • Tasso: 3,29% (Irs 30A + 0,35%)
  • Taeg: 3,59%
  • Spese istruttoria: 2.000,00€
  • Spese perizia: 300,00€
  • Gestione: online

Come orientarsi tra le offerte e scegliere quella giusta

Capire quale mutuo a tasso fisso scegliere non è semplice, soprattutto in un mercato in continua evoluzione. Le banche aggiornano frequentemente le proprie condizioni e i tassi d’interesse possono variare anche in base al profilo del cliente. Per questo motivo è fondamentale affidarsi a strumenti di confronto che permettano di analizzare in modo chiaro e trasparente tutte le variabili coinvolte. Attraverso un comparatore come Facile.it puoi eseguire il calcolo della rata del tuo mutuo a tasso fisso, e valutare le diverse proposte presenti sul mercato, tenendo conto non solo del tasso nominale, ma anche dei costi reali legati a istruttoria, perizia e assicurazioni obbligatorie.

Questo tipo di analisi consente di stimare con precisione la rata mensile effettiva in base all’importo richiesto, alla durata del mutuo e alle proprie condizioni personali. Inoltre, grazie agli aggiornamenti costanti delle offerte, si ottiene una visione sempre attuale del mercato, utile per individuare le opportunità più vantaggiose nel momento della scelta. In questo modo, chi cerca un mutuo può basarsi su dati concreti e personalizzati, evitando decisioni impulsive e puntando su una soluzione realmente sostenibile nel tempo.

Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Offerte Mutuo a Tasso Fisso Acquisto prima casa

Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,70%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo CA Greenback Acquisto Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,20%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,82€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,78% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,00%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.618,95
Rata mensile
271,82€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Offerta Flat D- Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,07%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€
Rata mensile
274,80€
Prodotto
Mutuo BPER Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,90% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,42%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.976,30
Rata mensile
274,80€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 9 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 8 ottobre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 8 ottobre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 8 ottobre 2025.
pubblicato il 8 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 7 ottobre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 7 ottobre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 7 ottobre 2025.
pubblicato il 8 ottobre 2025
Milano e Roma a confronto: case più care al Nord, mutui più accessibili nella Capitale

Milano e Roma a confronto: case più care al Nord, mutui più accessibili nella Capitale

Il confronto tra Milano e Roma in termini di prezzi immobiliari e mutui evidenzia differenze significative. Milano, con i suoi prezzi elevati, risulta più costosa, mentre a Roma le abitazioni restano più accessibili, soprattutto nelle zone periferiche. Oggi Facile.it analizza le dinamiche del mercato, il costo medio degli immobili, e l'importo necessario per ottenere un mutuo in entrambe le città, sulla base dei dati più recenti.
pubblicato il 7 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 6 ottobre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 6 ottobre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 6 ottobre 2025.
pubblicato il 6 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 3 ottobre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 3 ottobre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 3 ottobre 2025.
pubblicato il 4 ottobre 2025
La media dei tassi sui mutui a inizio ottobre 2025

La media dei tassi sui mutui a inizio ottobre 2025

All’inizio di ottobre i tassi sui mutui in Italia si attestano tra il 2,7% e il 4%. Scopri come si evolvono, quali fattori li influenzano e come confrontare tutte le offerte grazie al servizio di comparazione mutui di Facile.it.
pubblicato il 2 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 1 ottobre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 1 ottobre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 1 ottobre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo

Le possibili alternative alla surroga del mutuo

La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo

I costi legati alla surroga del mutuo

Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo

La normativa sulla surroga del mutuo

La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.