logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Le soluzioni mutuo surroga Banca Sella ottobre 2025: tassi competitivi e procedure 100% online

8 ott 2025 | 5 min di lettura | Pubblicato da Marianna S.

donna digitando sul computer portatile

A ottobre 2025, se stai valutando la surroga del mutuo puoi guardare con interesse alle offerte Banca Sella, che propone condizioni competitive per chi desidera rivalutare un mutuo in corso. La surroga Banca Sella rappresenta un’opportunità concreta per chi desidera trasferire il proprio mutuo presso un’altra banca e ottenere vantaggi in termini di tasso, durata o importo della rata. In questo articolo analizzeremo le principali offerte, e le differenze tra le alternative disponibili.

Surroga: abbassa la rata
Surroga: abbassa la rata

Perché valutare Banca Sella come scelta di surroga

Uno dei punti di forza di Banca Sella è l’efficienza del processo digitale, puoi simulare la rata, richiedere preventivi e avviare la procedura di surroga online, direttamente sul sito o attraverso il comparatore di Facile.it, riducendo la burocrazia e le visite fisiche alle filiali. Scegliere Banca Sella per la surroga significa anche avvantaggiarsi di un’offerta che unisce modernità operativa, condizioni chiare e incentivi green. Se il tuo immobile è efficiente dal punto di vista energetico, o se cerchi una soluzione dove la rata fissa sia garantita per tutta la durata, le condizioni messe in campo da Sella appaiono solide e ben strutturate. Inoltre, in molte proposte di surroga Banca Sella non è prevista penalità in caso di estinzione anticipata. Ciò significa che, qualora tu volessi estinguere il mutuo prima del termine, non saresti gravato da costi aggiuntivi.

Surroga mutuo Banca Sella: le offerte di ottobre 2025

Nel mese di ottobre Banca Sella si conferma tra gli istituti più interessanti per chi valuta una surroga del mutuo, grazie a soluzioni pensate per offrire maggiore flessibilità e condizioni trasparenti. Le proposte si articolano su tre principali tipologie: tasso fisso, tasso variabile e variabile con CAP. Ecco una simulazione di offerte riferite ad un mutuo con capitale residuo di 100.000€ da rimborsare in 20 anni:

Mutuo a Tasso Fisso Online – Surroga

Il mutuo a tasso fisso garantisce una rata costante per l’intera durata del finanziamento, offrendo quindi la massima stabilità. Si tratta di una soluzione particolarmente indicata per chi desidera pianificare con precisione il proprio budget familiare, senza il timore di oscillazioni dovute ai movimenti dei mercati finanziari. Le condizioni possono variare in base al profilo del cliente e alla durata del mutuo, ma la logica di fondo resta la stessa: pagare un po’ di più all’inizio in cambio della certezza assoluta della rata nel tempo. È una scelta ideale per famiglie con redditi stabili e una propensione alla sicurezza più che al rischio.

  • Prodotto: surroga green tasso fisso
  • Rata mensile: 554,60€
  • Durata: 20 anni
  • Tipo tasso: fisso
  • Valore immobile: 200.000,00€
  • Capitale residuo: 100.000,00€
  • Tasso: 3,00% (finito)
  • Taeg: 3,14%
  • Spese istruttoria: 0€
  • Spese perizia: 200,00€
  • Gestione: online

Mutuo a Tasso Variabile – Surroga

Il mutuo a tasso variabile invece, segue l’andamento dei tassi di mercato e offre quindi la possibilità di risparmiare nel breve periodo, soprattutto se i tassi restano bassi o si riducono ulteriormente. A differenza del fisso, la rata può variare nel tempo, aumentando o diminuendo in base alle condizioni economiche. È un’opzione più economica in partenza rispetto al fisso, ma comporta un’esposizione al rischio di aumento dei tassi nel lungo periodo. Per questo motivo, si adatta meglio a chi dispone di un margine di sicurezza nel proprio bilancio mensile e può sostenere eventuali rialzi futuri.

  • Prodotto: surroga green tasso variabile
  • Rata mensile: 539,70€
  • Durata: 20 anni
  • Tipo tasso: variabile
  • Valore immobile: 200.000,00€
  • Capitale residuo: 100.000,00€
  • Tasso: 2,70% (Euribor 3M + 0,60%))
  • Taeg: 2,81%
  • Spese istruttoria: 0€
  • Spese perizia: 0€
  • Gestione: online

Mutuo a Tasso Variabile con Cap – Surroga

La terza proposta di Banca Sella, il mutuo a tasso variabile con cap, rappresenta una soluzione intermedia tra le due precedenti. Mantiene la convenienza iniziale del tasso variabile, ma prevede un tetto massimo oltre il quale la rata non può aumentare, anche se i tassi di mercato dovessero salire molto. Questo prodotto è pensato per chi vuole sfruttare i vantaggi di una rata più leggera oggi, ma desidera comunque una protezione in caso di rialzi eccessivi in futuro. È quindi una formula che combina flessibilità e sicurezza, con condizioni che generalmente includono durate fino a 25 anni e un finanziamento massimo pari al debito residuo o al 70% del valore dell’immobile.

Come orientarsi nella scelta

Il dato del tasso nominale è solo un punto di partenza. È essenziale guardare anche al TAEG, che incorpora i costi accessori, alla durata residua che resterebbe dopo la surroga, e al profilo di rischio personale: chi non vuole sorprese preferirà il fisso; chi è disposto ad accollarsi oscillazioni potrebbe puntare al variabile o con cap.

Inoltre, il vantaggio del piano Green può diventare decisivo se il tuo immobile è già qualificato, gli incentivi iniziali e il finanziamento più generoso possono migliorare sensibilmente la convenienza netta.

Infine, per essere davvero sicuro della scelta, vale la pena effettuare simulazioni multiple, per esempio variando durata o capitale residuo, e confrontare l’offerta Banca Sella con quelle di altre banche, con l’aiuto di un comparatore come quello di Facile.it. La soluzione più vantaggiosa potrebbe non essere automaticamente quella della banca con il tasso più basso, ma quella che offre il miglior equilibrio tra rata, costi e adattamento al tuo profilo.

Surroga mutuo: domanda in calo nel 2025, ma opportunità sui tassi stabili

Secondo gli ultimi dati inclusi nel Barometro CRIF sull'andamento della domanda dei mutui, continua a crescere la domanda dei mutui surroga. L’attuale stabilità dei parametri di riferimento, come l’Euribor e il tasso BCE, apre una finestra favorevole per chi intende trasferire il proprio mutuo. Molti istituti, tra cui Banca Sella, hanno consolidato le loro offerte per intercettare questa domanda più selettiva, mantenendo condizioni competitive e processi di surroga più snelli grazie ai canali digitali.

In pratica, chi sceglie di spostare il proprio mutuo in questa fase non lo fa più per inseguire tassi ai minimi storici, ma per fissare nel tempo condizioni più equilibrate e sicure. È un momento di razionalizzazione, in cui la surroga diventa una leva strategica per ottimizzare il bilancio familiare.

Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.

Surroga: abbassa la rata
Surroga: abbassa la rata

Offerte Mutuo Surroga

Rata mensile
278,30€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Surroga Green
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,04% (Irs 20A + 0,10%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,28%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 33.396,13
Rata mensile
278,30€
Rata mensile
283,34€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Surroga Con Garanzia Consap
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,24% (Irs 20A + 0,30%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,47%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 34.001,32
Rata mensile
283,34€
Rata mensile
284,87€
Prodotto
Surroga Mutuo Green
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,60%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 34.184,12
Rata mensile
284,87€
Rata mensile
285,89€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Surroga
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,34% (Irs 20A + 0,40%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,59%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 34.306,30
Rata mensile
285,89€
Rata mensile
290,75€
Prodotto
Mutuo Domus Fisso - Piano Base - Surroga
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,83%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 34.890,15
Rata mensile
290,75€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 8 ottobre 2025
Milano e Roma a confronto: case più care al Nord, mutui più accessibili nella Capitale

Milano e Roma a confronto: case più care al Nord, mutui più accessibili nella Capitale

Il confronto tra Milano e Roma in termini di prezzi immobiliari e mutui evidenzia differenze significative. Milano, con i suoi prezzi elevati, risulta più costosa, mentre a Roma le abitazioni restano più accessibili, soprattutto nelle zone periferiche. Oggi Facile.it analizza le dinamiche del mercato, il costo medio degli immobili, e l'importo necessario per ottenere un mutuo in entrambe le città, sulla base dei dati più recenti.
pubblicato il 7 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 6 ottobre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 6 ottobre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 6 ottobre 2025.
pubblicato il 6 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 3 ottobre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 3 ottobre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 3 ottobre 2025.
pubblicato il 4 ottobre 2025
La media dei tassi sui mutui a inizio ottobre 2025

La media dei tassi sui mutui a inizio ottobre 2025

All’inizio di ottobre i tassi sui mutui in Italia si attestano tra il 2,7% e il 4%. Scopri come si evolvono, quali fattori li influenzano e come confrontare tutte le offerte grazie al servizio di comparazione mutui di Facile.it.
pubblicato il 2 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 1 ottobre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 1 ottobre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 1 ottobre 2025.
pubblicato il 1 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 30 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 30 settembre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 30 settembre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo

Le possibili alternative alla surroga del mutuo

La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo

I costi legati alla surroga del mutuo

Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo

La normativa sulla surroga del mutuo

La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.