logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Quali sono le novità del settore mutui di maggio 2023?

Inflazione core Italia ad Aprile 2023

In questo nuovo appuntamento, Paolo Cianni, membro del team di consulenti dei mutui in Facile.it, ci illustra alcuni scenari previsti per i mutui in questa seconda metà di maggio 2023, e ci fa una panoramica di quanto successo nelle settimane appena trascorse.

BCE: inflazione alta e fine della forward guidance. Avanti con il rialzo dei tassi

Il Consiglio direttivo della BCE ha optato, il 4 maggio, per il settimo rialzo consecutivo da settembre 2022, portando il tasso di riferimento al 3,75%. Ma la lotta da Francoforte al carovita non è ancora finita, a causa dell'inflazione che continua ad essere persistente. 

Al contrario della FED, dove Powell in conferenza stampa ha detto chiaramente di essere arrivati ad un punto dove ci si può prendere una pausa dai rialzi, Lagarde invece indica che la strada da fare è ancora lunga. 

L’inflazione media della zona euro è scesa al 6,9%, dall’8,6% di gennaio, ma quella core (quella al netto di cibo ed energia) era aumentata a marzo per il quarto mese consecutivo, passando dal 5,6% di febbraio al 5,7% a marzo, per poi leggermente ridiscendere di nuovo ad aprile, al 5,6%.

Quest’ultimo dato indica che l’inflazione si sta rilevando più ‘sticky’ (appiccicosa) del previsto: infatti segnala che l’aumento dei prezzi si è trasferito agli altri settori dell’economia, risultando perciò più difficile da sconfiggere, ed è proprio il dato sull’inflazione core in aprile che ha portato il Consiglio Direttivo della BCE ad un nuovo aumento dei tassi a maggio.

Si è inoltre deciso anche per l’interruzione della "forward guidance", ovvero delle anticipazioni sulle future aspettative di politica monetaria: si è optato per una comunicazione "volta per volta", in base all’evoluzione dei dati. 

Con la fine della forward guidance la BCE, in base ai dati sull’inflazione, nei prossimi mesi può così prendersi una pausa nel rialzare i tassi o reagire in modo brusco all’occorrenza, senza risultare incoerente con le proprie decisioni, che non verranno assunte secondo un programma stabilito, ma di volta in volta in base ai dati. Guardando i future, il mercato ad oggi vede il picco a settembre, per poi stabilizzarsi verso fine anno e tornare a scendere dall'inizio dell'anno prossimo.

Sembra quindi avvicinarsi la conclusione della prima fase “falchista”, ovvero quella del rialzo dei tassi, e sta per aprirsene un’altra: quella in cui i tassi saranno mantenuti alti, e anche per un lungo periodo.

Il 2 maggio la BCE ha inoltre comunicato, coerentemente alla strategia di quantitative tightening, la riduzione del programma di acquisto di titoli APP (Asset Purchase Program) del programma standard (non quello pandemico), che vede ridotti i reinvestimenti per la metà.

Panoramica dei tassi

Gli IRS sono in diminuzione rispetto a marzo:

IRS 10a 15a 20a 25a 30a
1 gen 3.18 3.12 2.90 2.69 2.50
1 feb 2.90 2.87 2.72 2.54 2.37
1 mar 3.30 3.28 3.12 2.94 2.78
1 apr 2.92 2.92 2.78 2.60 2.45
2 mag 2.95 2.97 2.85 2.68 2.54
19 mag 3.13 3.14 3.03 2.88 2.75

Gli Euribor continuano ad aumentare progressivamente:

Euribor 3m
1 gen 2.13
1 feb 2.51
1 mar 2.65
1 apr 3.05
2 mag 3.27
19 mag 3.42

Notiamo come l’Euribor continui a crescere costantemente, mentre gli Eurirs hanno un movimento laterale, che fa sì che ci sia una marcata differenza tra IRS ed Euribor, così da rendere le proposte a tasso fisso decisamente più convenienti rispetto al variabile. L'attuale contesto macroeconomico infatti avvantaggia fortemente gli IRS di lungo periodo, con tassi più bassi di circa 50bp sul 25 anni e addirittura 70bp sul 30 anni rispetto all’Euribor.

La durata trentennale resta la durata più richiesta lato acquisti. La durata media per le richieste di acquisto nel Q1 del 2023 è stata di circa 27 anni.

Stai cercando un mutuo? Scegli il tasso fisso

Andiamo al punto focale: se sto cercando o sottoscrivendo un mutuo, su quale tasso dovrei orientarmi?

In questo periodo le banche stanno spingendo sui tassi fissi, soprattutto quelli di lunga durata; questo si traduce in spread bassi e tassi finali (TAN) estremamente competitivi e, in diversi casi, addirittura inferiori ai tassi variabili. Quindi il consiglio è di orientarsi sul tasso fisso.

Il variabile ad oggi ha un differenziale di circa 50-70bp rispetto agli IRS. Considerando l’aumento di altri 25bp del prossimo mese e gli spread leggermente meno competitivi rispetto a qualche mese fa (best ING allo 0,70%) anche su profili di clienti considerati congrui ai variabili, potrebbe esser consigliato comunque l’opzione del fisso.

Lato surroghe troviamo opportunità da cogliere al volo per chi ha un variabile e vuole cambiare: con le condizioni attuali non solo si può fare una surroga passando al fisso (così da tutelarsi da futuri aumenti), ma in alcuni casi è addirittura possibile farlo riducendo la rata mensile. Il consiglio è di procedere velocemente, perché il mercato si evolve rapidamente e queste offerte potrebbero non durare a lungo.

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 3 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 31 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 31 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 31 ottobre 2025.
pubblicato il 31 ottobre 2025
Surroga mutuo ottobre 2025: tassi medi e offerte a confronto
Surroga mutuo ottobre 2025: tassi medi e offerte a confronto
I tassi per la surroga di ottobre 2025 offrono nuove opportunità di risparmio grazie a offerte competitive, sia a tasso fisso sia variabile. Confrontare più proposte è essenziale per ottenere la rata migliore e scegliere la soluzione più sostenibile nel tempo.
pubblicato il 30 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 29 ottobre 2025.
pubblicato il 30 ottobre 2025
Mutuo Prima Casa BPER: ad ottobre 2025 tassi fissi e variabili a confronto
Mutuo Prima Casa BPER: ad ottobre 2025 tassi fissi e variabili a confronto
Acquistare la prima casa è una delle scelte più importanti nella vita di una persona, e a ottobre 2025 Banca BPER si distingue per una gamma di mutui competitivi, pensati sia per chi preferisce la stabilità di un tasso fisso sia per chi punta su soluzioni variabili e green.
pubblicato il 29 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 28 ottobre 2025.
pubblicato il 29 ottobre 2025
Tassi mutui: la media di fine ottobre 2025
Tassi mutui: la media di fine ottobre 2025
A fine ottobre 2025 i tassi sui mutui mostrano valori competitivi, con offerte interessanti sia a tasso fisso che variabile. In uno scenario in movimento è fondamentale confrontare più proposte per trovare la rata migliore e scegliere il mutuo più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Boom dei mutui in Italia: +16,4%, rate leggere e preferenza per il tasso fisso
Boom dei mutui in Italia: +16,4%, rate leggere e preferenza per il tasso fisso
Il CRIF ha pubblicato i dati EURISC relativi all’andamento del mercato mutui nei primi nove mesi del 2025. L’aumento delle richieste di preventivo, pari al +16,4%, evidenzia un vero boom del settore e conferma l'interesse degli italiani per il mercato immobiliare. Facile.it riporta tutti i dati aggiornati.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 27 ottobre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.