logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Prezzo fisso o variabile per luce e gas: come scegliere la soluzione più conveniente

Coppia analizza bolletta

Le 3 cose da sapere

  1. 1

    Con il fisso il costo per kWh e Smc resta invariato, con il variabile cambia secondo il mercato.

    1

    Con il fisso il costo per kWh e Smc resta invariato, con il variabile cambia secondo il mercato.

  2. 2

    Il fisso garantisce stabilità, il variabile può far risparmiare quando i prezzi scendono.

    2

    Il fisso garantisce stabilità, il variabile può far risparmiare quando i prezzi scendono.

  3. 3

    Il prezzo indicizzato si basa su indici come PUN e PSV, che riflettono i prezzi reali di luce e gas.

    3

    Il prezzo indicizzato si basa su indici come PUN e PSV, che riflettono i prezzi reali di luce e gas.

Scegliere la tariffa giusta per luce e gas può avere un impatto importante sul bilancio familiare. Le opzioni a prezzo fisso o variabile presentano caratteristiche e vantaggi diversi, come stabilità, flessibilità e potenziali risparmi, e queste differenze vanno attentamente valutate per individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Energia: confronta le tariffe

Sommario

Tariffa fissa e variabile luce e gas: cosa significano

La tariffa fissa per luce e gas prevede un prezzo concordato per kWh e Smc che resta invariato per tutta la durata del contratto, solitamente 12 o 24 mesi. Con un prezzo fisso, la spesa associata alla materia prima non cambia anche in presenza di rialzi sul mercato all’ingrosso. Questo consente di prevedere la spesa energetica con maggiore precisione, grazie alla stabilità del prezzo concordato in fase di sottoscrizione.

La tariffa variabile (o a prezzo indicizzato) aggiorna il costo della materia prima in base all’andamento del mercato, dove energia elettrica e gas vengono scambiati come in una Borsa. Il prezzo si adegua periodicamente e può salire o scendere in funzione degli indici di riferimento e della capacità del fornitore di approvvigionarsi a condizioni favorevoli. Con una tariffa variabile, la bolletta può alleggerirsi quando i prezzi scendono e aumentare quando i prezzi salgono.

Prezzo fisso: il costo di luce e gas rimane invariato per un periodo prestabilito (12-24 mesi), garantendo stabilità e prevedibilità anche in caso di variazioni di mercato.

Prezzo variabile: il costo di luce e gas si adatta all’andamento del mercato seguendo indici di riferimento come PUN e PSV, e può quindi aumentare o diminuire nel tempo.

Prezzo indicizzato: come funziona e da cosa dipende

Il prezzo indicizzato per la luce fa in genere riferimento al PUN (Prezzo Unico Nazionale), cioè l'indice che riflette il costo medio dell'energia scambiata sulla Borsa elettrica italiana, gestita dal Gestore dei Mercati Energetici (GME). 

Per quanto riguarda il gas, l'indice di riferimento più comune è il PSV (Punto di Scambio Virtuale), che rappresenta il prezzo del gas naturale all'ingrosso scambiato in Italia, anch'esso sotto la supervisione del GME. 

Alcuni fornitori possono in alternativa utilizzare il mercato olandese TTF (Title Transfer Facility) come indice. È considerato un punto di riferimento internazionale perché riflette l’andamento dei prezzi del gas in Europa. Quando un contratto è indicizzato al TTF, il prezzo del gas in bolletta segue le oscillazioni del mercato europeo e non solo quello italiano.

La differenza tra prezzo indicizzato ARERA e non ARERA riguarda quindi la fonte del valore della componente energia:

  • il prezzo indicizzato ARERA si basa sui valori stabiliti dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente per il mercato tutelato (oggi riservato ai clienti vulnerabili), aggiornati mensilmente per il gas e trimestralmente per la luce;
  • il prezzo indicizzato non ARERA, tipico del mercato libero, è determinato dal fornitore, che di solito utilizza PUN e PSV come parametri di riferimento.
Tipologia di indicizzazione Fonte di riferimento Frequenza di aggiornamento
Elettricità (PUN) Gestore Mercati Energetici (GME) Giornaliera / Mensile
Gas (PSV) Gestore Mercati Energetici (GME) Mensile
Prezzo indicizzato ARERA Autorità ARERA Mensile (gas) / Trimestrale (luce)
Prezzo indicizzato non ARERA Fornitore nel mercato libero Variabile (in base al contratto)

Quando conviene la tariffa fissa

La tariffa fissa conviene quando la priorità è la stabilità di spesa e la serenità nella pianificazione del budget familiare. Un prezzo bloccato per kWh e Smc riduce l’esposizione ai rialzi della materia prima e rende più semplice stimare i costi in base ai consumi abituali.

Questa opzione è utile anche in contesti di forti fluttuazioni del mercato, perché limita l’impatto di eventi imprevisti sui costi energetici. La tariffa fissa resta però meno dinamica: non consente di cogliere eventuali cali del prezzo della luce e del gas che possono presentarsi nel corso della durata contrattuale.

✅ Vantaggi

  • Stabilità della spesa e assenza di sorprese in bolletta.
  • Pianificazione più semplice del budget energetico.
  • Protezione da eventuali rialzi del mercato.

❌ Svantaggi

  • Nessun beneficio in caso di calo dei prezzi.
  • Possibile prezzo iniziale leggermente più alto rispetto alle offerte variabili.

Situazioni tipo

In alcune situazioni scegliere una tariffa fissa può essere particolarmente vantaggioso, per esempio in questi casi:

  • famiglie o professionisti con budget fisso mensile;
  • chi preferisce certezza e semplicità nella gestione dei costi;
  • periodi in cui i prezzi di mercato sono bassi e prevedibilmente in rialzo.

Quando conviene la tariffa variabile

La tariffa variabile conviene a chi vuole cogliere opportunità di risparmio quando i prezzi di mercato scendono, accettando il rischio di aumenti quando gli indici si muovono al rialzo. In uno scenario di maggiore volatilità, l’indicizzazione mensile a PUN e PSV permette di recepire rapidamente eventuali ribassi, che si riflettono in bolletta con una riduzione della spesa per la materia prima.

Il profilo di consumo del cliente è un fattore importante nella scelta. Se i consumi sono medi o bassi, le variazioni di prezzo incidono meno e la tariffa variabile può essere adatta. Con consumi più alti e concentrati in certi periodi dell’anno, la tariffa variabile può offrire buone occasioni di risparmio nei momenti di mercato favorevoli, tenendo però conto che eventuali aumenti si riflettono direttamente sulla bolletta.

✅ Vantaggi

  • Possibilità di risparmiare nei periodi di calo dei prezzi.
  • Maggiore flessibilità nel lungo periodo.
  • Trasparenza sul legame con i valori reali del mercato.

❌ Svantaggi

  • Aumenti improvvisi in caso di rialzo dei prezzi.
  • Difficoltà nel prevedere la spesa complessiva annua.

Situazioni tipo

La tariffa variabile è più adatta a specifiche categorie di utenti, come per esempio:

  • consumatori con budget flessibile;
  • utenti attenti all’andamento del mercato energetico;
  • chi consuma di più nei mesi in cui i prezzi tendono a scendere (es. primavera/autunno).

Come scegliere la soluzione più conveniente

La scelta tra prezzo fisso e variabile dipende da abitudini di vita, priorità e grado di flessibilità del budget. Se serve prevedibilità e non si vogliono sorprese, il prezzo fisso aiuta a impostare un budget a medio periodo con maggiore tranquillità. Se si dispone di margine nel bilancio e si desidera cogliere eventuali ribassi, la tariffa variabile consente di beneficiare dei cali di mercato.

L’analisi della bolletta, in particolare dei consumi e delle spese passate, aiuta a decidere con più consapevolezza. Esaminare la serie storica di almeno due anni, valutare la distribuzione dei consumi per fasce orarie (per l’elettricità) e tenere conto di eventuali cambiamenti futuri nelle abitudini (come lavorare più da casa) offre un quadro utile per orientare la scelta. 

Restare aggiornati sull’andamento dei prezzi può suggerire il momento giusto per passare a un prezzo fisso quando i livelli di mercato sono bassi, oppure mantenere l’indicizzazione per sfruttare ribassi a breve termine.

In sintesi, per scegliere è importante valutare il profilo di consumo: chi ha consumi regolari potrebbe preferire la stabilità del prezzo fisso, mentre chi ha consumi più variabili può beneficiare di una tariffa indicizzata.

Anche la durata del contratto gioca un ruolo importante, contratti più lunghi offrono maggiore protezione dai rialzi, ma riducono la flessibilità. La tolleranza al rischio di prezzo è un altro fattore da valutare, chi preferisce sicurezza sceglierà il fisso, chi accetta variazioni può puntare sulla variabile. 

Infine, vanno considerati eventuali servizi aggiuntivi offerti dal fornitore, come assistenza, bonus o sconti, che possono rendere una soluzione più conveniente dell’altra.

Domande frequenti su tariffe fisse e variabili

Quando cambiare contratto luce e gas?

Conviene valutare il cambio quando le condizioni di mercato sono favorevoli rispetto alla propria situazione di consumo. Prezzi bassi possono rendere vantaggioso sottoscrivere una tariffa fissa, mentre chi vuole sfruttare eventuali ribassi mensili può optare per la variabile.

Il prezzo fisso può cambiare?

Il prezzo fisso concordato alla sottoscrizione non può essere modificato per tutta la durata prevista dal contratto. Alla scadenza del periodo a tariffa concordata, il fornitore comunica in anticipo le nuove condizioni, l’eventuale rinnovo o il possibile passaggio a una tariffa indicizzata, lasciando all’utente il tempo di valutare e scegliere la soluzione più adatta.

Posso cambiare tipo di tariffa durante il contratto?

Il passaggio tra tipologia di tariffa è previsto al momento del rinnovo contrattuale, quando il fornitore invia le proposte per il periodo successivo. In quella fase è possibile valutare le alternative e, se necessario, passare a un’altra offerta o a un altro operatore. La scelta andrebbe basata sull’analisi delle bollette precedenti, sull’andamento recente dei prezzi e sulle esigenze di budget e consumo.

10 nov 2025 | 5 min di lettura | Pubblicato da Marta R.

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Migliori offerte energia elettrica di oggi

Spesa mensile:
27,13€
€ 325,57/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,015€
Quota fissa inclusa:
6,6 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 84,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Luce attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
27,13€
€ 325,57/anno
Spesa mensile:
29,17€
€ 350,01/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Active Easy Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,00935 €
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus di 80€ per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
29,17€
€ 350,01/anno
Spesa mensile:
29,75€
€ 357,01/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Flat Easy Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1089
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Sconto di 60 € per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
29,75€
€ 357,01/anno
Spesa mensile:
29,93€
€ 359,22/anno
Fornitore:
AGSM Energia S.p.a.
Prodotto:
Prezzo Sicuro Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1323
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Digitale/Cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 60€/anno per il 1° anno di fornitura + sconto di 12€/anno in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
29,93€
€ 359,22/anno
Spesa mensile:
30,23€
€ 362,81/anno
Fornitore:
Octopus Energy
Prodotto:
Octopus Fissa 12M
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1078
Quota fissa inclusa:
6,00 €/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
30,23€
€ 362,81/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Guide Gas e Luce

pubblicato il 29 ottobre 2025
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Il Conto Termico 3.0, introdotto dal D.M. 07/08/2025 e gestito dal GSE, sostiene gli interventi di efficientamento energetico e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili attraverso contributi diretti a fondo perduto.
pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.