Cos'è l'energia termoelettrica e come funziona

Le 3 cose da sapere
- 1
L’energia termoelettrica trasforma il calore in elettricità: la produzione è continua e stabile.
1L’energia termoelettrica trasforma il calore in elettricità: la produzione è continua e stabile.
- 2
Può utilizzare fonti fossili o rinnovabili, con impatti ambientali variabili.
2Può utilizzare fonti fossili o rinnovabili, con impatti ambientali variabili.
- 3
In Italia e nel mondo è strategica, ma evolve verso tecnologie più sostenibili.
3In Italia e nel mondo è strategica, ma evolve verso tecnologie più sostenibili.
L’energia termoelettrica rappresenta una delle fonti principali di produzione di energia elettrica in molte nazioni, inclusa l’Italia. Ma cos’è l’energia termoelettrica e come funziona nel concreto? Si tratta di un processo in cui il calore generato dalla combustione di combustibili o da altre fonti viene trasformato in energia elettrica attraverso specifiche tecnologie. Per chi desidera capire meglio come scegliere e confrontare l’offerta di luce, conoscere il funzionamento di questa fonte energetica può essere un punto di partenza utile.
Sommario
Che cos’è l’energia termoelettrica
L’energia termoelettrica è una forma di produzione di energia elettrica che si basa sulla trasformazione del calore in elettricità. Questo processo rappresenta una delle tecnologie più utilizzate a livello mondiale per garantire una produzione energetica stabile e continua. A differenza di alcune fonti rinnovabili, che dipendono da fattori ambientali variabili come sole o vento, l’energia termoelettrica può essere generata in modo costante, grazie all’utilizzo di calore prodotto da combustibili fossili, biomassa o fonti geotermiche.
In termini più semplici, l’energia termoelettrica funziona trasformando l’energia termica in energia meccanica, che poi viene convertita in energia elettrica attraverso generatori e turbine. Questo principio di conversione è alla base di tutte le centrali termoelettriche, indipendentemente dalla fonte di calore utilizzata. La capacità di produrre grandi quantità di energia in maniera continua ha reso questa tecnologia un pilastro per i sistemi elettrici di molti Paesi, Italia inclusa.
Come viene prodotta l’energia termoelettrica
La produzione dell’energia termoelettrica avviene tramite un processo articolato, in cui il calore generato viene trasformato in energia elettrica attraverso più fasi. Il cuore del processo consiste nell’uso di turbine a vapore, che vengono mosse dal vapore ad alta pressione prodotto dal riscaldamento dell’acqua. Questo vapore, derivante dalla combustione di un combustibile o da fonti geotermiche, mette in movimento la turbina collegata a un generatore elettrico, permettendo così la produzione di elettricità pronta per essere immessa nella rete.
Il ruolo delle centrali termoelettriche
Le centrali termoelettriche svolgono un ruolo cruciale nella produzione di energia termoelettrica. Queste strutture sono progettate per ottimizzare il passaggio dell’energia termica all’elettricità e garantire efficienza e sicurezza nell’intero processo. Tra le principali funzioni delle centrali ci sono:
- la generazione del calore tramite combustione o sfruttamento di fonti geotermiche;
- la trasformazione del calore in energia meccanica attraverso turbine;
- la conversione dell’energia meccanica in energia elettrica tramite generatori;
- la gestione dei sottoprodotti e degli scarti termici, spesso riutilizzati o raffreddati in modo controllato-
Le centrali più moderne integrano anche sistemi di monitoraggio delle emissioni, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale pur mantenendo la produzione costante.
Le principali fonti energetiche utilizzate
L’energia termoelettrica può derivare da diverse fonti energetiche, ciascuna con caratteristiche specifiche.
- Combustibili fossili: carbone, gas naturale e petrolio, che garantiscono elevata disponibilità ma presentano impatti ambientali significativi.
- Biomassa: una fonte rinnovabile che, se gestita correttamente, può produrre energia termica con un’impronta di carbonio ridotta.
- Geotermia: sfrutta il calore naturale della Terra, rappresentando una soluzione rinnovabile e stabile.
La scelta della fonte determina non solo l’efficienza della centrale, ma anche le implicazioni ambientali e sociali della produzione di energia.
Vantaggi e svantaggi dell’energia termoelettrica
L’energia termoelettrica presenta un equilibrio complesso tra benefici operativi e criticità ambientali.
Vantaggi principali
- Produzione continua e stabile: a differenza di solare o eolico, può soddisfare la domanda in ogni momento
- Flessibilità: le centrali possono adattarsi alle variazioni della domanda energetica
- Utilizzo di fonti rinnovabili: alcune centrali sfruttano biomassa o geotermia, riducendo l’impatto ambientale
Svantaggi
- Emissioni significative: se basata su carbone o petrolio, la produzione termoelettrica genera gas serra e inquinanti atmosferici
- Alto consumo di risorse: acqua per il raffreddamento e grandi quantità di combustibile sono necessari
- Costi elevati di manutenzione e gestione: soprattutto per impianti datati o ad alta capacità
- Impatto ambientale locale: centrali fossili e termiche possono influire su aria, suolo e ecosistemi circostanti
Questa valutazione rende chiaro che, mentre l’energia termoelettrica è fondamentale per la stabilità della rete elettrica, è necessario bilanciare produzione e sostenibilità ambientale.
L’energia termoelettrica in Italia e nel mondo
Produzione e impatto ambientale
In Italia, l’energia termoelettrica costituisce una quota importante della produzione complessiva, anche se negli ultimi anni si osserva un progressivo passaggio alle fonti rinnovabili. A livello globale, Paesi industrializzati e in forte crescita economica continuano a fare affidamento su questa tecnologia, cercando di ridurre le emissioni attraverso centrali più efficienti e sistemi di filtraggio avanzati.
Evoluzione verso tecnologie più sostenibili
Negli ultimi anni, le innovazioni tecnologiche hanno permesso alle centrali termoelettriche di diventare più pulite e sostenibili. Tra le principali evoluzioni:
- adozione di gas naturali a basse emissioni;
- integrazione con fonti rinnovabili per ridurre l’uso di combustibili fossili;
- sistemi di cattura e stoccaggio della CO₂, utili per abbattere l’impatto climatico;
- miglioramento dell’efficienza dei cicli termici per ridurre consumi di acqua e combustibile.
Queste innovazioni rappresentano un passo fondamentale verso una produzione di energia termoelettrica più sostenibile e compatibile con gli obiettivi ambientali globali.
Energia termoelettrica vs altre fonti: il confronto
Per comprendere meglio le caratteristiche dell’energia termoelettrica, è utile confrontarla con altre fonti di produzione energetica. La tabella seguente mette a confronto efficienza, impatto ambientale, disponibilità e rinnovabilità delle principali tecnologie, evidenziando punti di forza e limiti di ciascuna.
| Fonte energetica | Rinnovabile | Efficienza | Impatto ambientale | Disponibilità |
|---|---|---|---|---|
| Termoelettrica | No* | Alta | Medio-Alto | Costante |
| Idroelettrica | Sì | Alta | Basso | Variabile |
| Nucleare | No | Molto alta | Medio | Costante |
| Solare fotovoltaico | Sì | Media | Basso | Variabile |
| Eolica | Sì | Media | Basso | Variabile |
*Alcune centrali termoelettriche possono utilizzare biomassa e altre fonti rinnovabili.
30 ott 2025 | 5 min di lettura | Pubblicato da Linda M.
Migliori offerte energia elettrica di oggi

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Plus Luce
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Tipo di tariffa:
- Monoraria
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,015€
- Quota fissa inclusa:
- 6,6 €/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Inclusi fino ad un massimo di 84,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Luce attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

- Fornitore:
- ARGOS
- Prodotto:
- Luce Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Tipo di tariffa:
- Bioraria
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,0132€
- Quota fissa inclusa:
- 7,5 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Bonus fedeltà di 40€ per il primo anno di fornitura e in caso di domiciliazione

- Fornitore:
- HERA COMM SRL
- Prodotto:
- Più Controllo Active Easy Luce
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Tipo di tariffa:
- Monoraria
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,00935 €
- Quota fissa inclusa:
- 10,00 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Bonus di 80€ per il primo anno di fornitura!

- Fornitore:
- HERA COMM SRL
- Prodotto:
- Più Controllo Flat Easy Luce
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
- Tipo di tariffa:
- Monoraria
- Prezzo/kWh:
- € 0,1089
- Quota fissa inclusa:
- 10,00 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Sconto di 60 € per il primo anno di fornitura!

- Fornitore:
- AGSM Energia S.p.a.
- Prodotto:
- Prezzo Sicuro Luce
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Tipo di tariffa:
- Monoraria
- Prezzo/kWh:
- € 0,1323
- Quota fissa inclusa:
- 10,00 €/mese
- Bolletta:
- Digitale/Cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Bonus fedeltà di 60€/anno per il 1° anno di fornitura + sconto di 12€/anno in caso di domiciliazione
Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione.
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!
Offerte Gas
Confronta tutti gli operatori gas
Offerte Luce
Confronta tutti i fornitori di energia elettrica
Offerte Luce+Gas
Confronta le offerte luce e gas
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 30/10/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 30/10/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 30/10/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 30/10/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 30/10/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 30/10/2025
Guide Gas e Luce








Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.