Gas e Luce: in Italia le bollette sono tra le più care d'Europa
13 nov 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Patrizia C.

Quanto pagano i consumatori italiani per le bollette energetiche? Secondo i dati più recenti, nel nostro Paese la situazione è abbastanza preoccupante, dal momento che i costi a fine mese per le famiglie sono decisamente alti, soprattutto se confrontati con altre realtà del vecchio continente. In Italia le bollette di luce e gas sono tra le più care d'Europa: siamo secondi solo a Cechia e Polonia per quello che riguarda l'elettricità, mentre siamo sesti per il costo della fornitura di gas.
Sommario
A svelare questo quadro è stato l'Eurostat, con gli ultimi dati che si riferiscono al più recente periodo. I dati tra i vari Paesi europei sono stati confrontati anche in relazione al potere d'acquisto. Scopriamo insieme qual è la spesa per le famiglie in Europa e quale, invece, per l'Italia.
Il costo dell'elettricità per le famiglie in Europa
Secondo i dati Eurostat, nella prima metà del 2025 il prezzo medio dell'energia elettrica per le famiglie dell'Unione Europea non è salito: è rimasto fermo a 28,72 € per 100 kWh, in seguito a una piccola diminuzione pari allo 0,5% rispetto ai 28,87 € della seconda metà del 2024. I prezzi sono stabili, anche se più alti rispetto al periodo precedente alla crisi energetica del 2022.
Ad aumentare sono state le tasse e le imposte sulle bollette elettriche, con un incremento dal 24,7% nella seconda metà del 2024 al 27,6% nella prima metà del 2025. Per questo motivo il prezzo finale al consumatore non si è ridotto.
In Europa è stata registrata una disparità nei prezzi dell'elettricità nei diversi Paesi UE. La Germania ha avuto i costi più alti nel primo trimestre del 2025 (38,35 € per 100 kWh), seguita da Belgio (35,71 €) e Danimarca (34,85 €). Quali Paesi hanno registrato i prezzi più bassi? Si tratta di Ungheria (10,40 €), Malta (12,44 €) e Bulgaria (13,00 €).
Rispetto al 2024 sono stati individuati aumenti importanti anche in Lussemburgo (+31,3%), Irlanda (+25,9%) e Polonia (+20,0%). I cali dei prezzi più importanti, invece, riguardano Slovenia (-13,1%), Finlandia (-9,8%) e Cipro (-9,5%).
Se espressi in standard di potere d’acquisto i prezzi dell'energia elettrica sono più alti in Repubblica Ceca (39,16), Polonia (34,96) e Italia (34,40). I prezzi più bassi in tal senso sono stati osservati a Malta (13,68), Ungheria (15,01) e Finlandia (18,70).
Il costo dell’elettricità in Italia
L'Italia, dunque, è il terzo Paese dell'UE più caro per quello che riguarda la bolletta dell'energia elettrica, con un indice di 34,4. Gli italiani pagano una bolletta uguale a quella dei tedeschi, mentre è più alta dei francesi, degli spagnoli e dei greci. Inoltre, il costo è doppio rispetto a quanto pagato a Malta, Ungheria, Finlandia.
Nel primo semestre il costo dell'elettricità in Italia in termini assoluti è stato di 35 centesimi al kilowattora: si tratta del dato "peggiore" dopo Germania, Belgio e Danimarca. In questi tre Paesi europei, però, il potere d'acquisto è superiore rispetto al nostro. Su Facile.it per quello che riguarda la luce possiamo confrontare facilmente i prezzi dei principali fornitori, così da trovare la tariffa più conveniente per le nostre esigenze.
Il costo del gas per le famiglie in Europa
Per quello che riguarda i prezzi del gas per uso domestico nell'Unione Europea, invece, nella prima metà del 2025 sono diminuiti a 11,43€ per 100 kWh, rispetto ai 12,44€ della seconda metà del 2024. Il calo è stato dell'8.1%. La percentuale di imposte e tasse sui prezzi finali è aumentata: si è passati dal 30,0% del secondo semestre del 2024 al 31,1% del primo semestre del 2025. Sono diminuiti i sussidi, come gli sgravi fiscali, presenti in precedenza.
All'interno dell'UE le differenze per quello che riguarda il costo del gas sono significative. La Svezia ha registrato i prezzi più alti (0,2128€), seguita da Paesi Bassi (0,1617€) e Danimarca (0,1306€). Sono stati più bassi, invece, in Ungheria (0,0307€), Croazia (0,0461€) e Romania (0,0559€). Per le famiglie svedesi il prezzo del gas è stato di sei volte superiore a quello ungherese e dell'86% rispetto a quello medio dell'UE.
Per i consumatori domestici europei il prezzo medio del gas naturale, calcolato come media ponderata utilizzando i dati di consumo più recenti del 2023 e i prezzi della prima metà del 2025, è stato di 0,1143 € per KWh.
Il costo del gas in Italia
Se si calcolano questi costi sulla base del potere d'acquisto nei singoli Paesi, in Italia i consumatori pagano le bollette tra le più care di tutto il vecchi continente, con un indice di 12,9. Paghiamo più di francesi (11,9), tedeschi (10,8) e spagnoli (9,5).
In termini assoluti, l'Italia è invece sesta (0,12€ per kilowattora): prima di noi solo Svezia, Olanda, Danimarca, Francia e Portogallo. Anche per quello che riguarda la bolletta del gas, su Facile.it possiamo comparare i prezzi dei gestori operanti sul territorio italiano così da trovare quella adeguata alle nostre abitudini di consumo.
Le migliori offerte Luce+Gas a Novembre su Facile.it

- Fornitore:
- SORGENIA SPA
- Prodotto:
- Next Energy Sunlight
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,06 €
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,010€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,67€/mese, Gas 6,67€/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
100€ di sconto + altri 20€ se aggiungi la fibra

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Plus Luce e Gas
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,05€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,015€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Inclusi fino ad un massimo di 136,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

- Fornitore:
- SORGENIA SPA
- Prodotto:
- Next Energy Ventiquattro Dual Medium
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
- Prezzo/Smc:
- € 0,4000
- Prezzo/kWh:
- € 0,1080
- Quota fissa inclusa:
- Luce 8,60 €/mese, Gas 8,60 €/mese
- Pagamento:
- Addebito bancario
100€ di sconto + altri 20€ se aggiungi la fibra

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- ARGOS
- Prodotto:
- Luce e Gas Fix
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Prezzo/Smc:
- € 0,3550
- Prezzo/kWh:
- € 0,1232
- Quota fissa inclusa:
- Luce 7,5€/mese, Gas 7,5€/mese
- Bolletta:
- cartacea elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus fedeltà di 80€ per il primo anno di fornitura e in caso di domiciliazione

- Fornitore:
- SORGENIA SPA
- Prodotto:
- Next Energy Ventiquattro Dual Luce High Gas Medium
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
- Prezzo/Smc:
- € 0,4000
- Prezzo/kWh:
- € 0,0940
- Quota fissa inclusa:
- Luce 13,00 €/mese, Gas 9,00 €/mese
- Pagamento:
- Addebito bancario
100€ di sconto + altri 20€ se aggiungi la fibra
Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui e 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione.
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!
Offerte Gas
Confronta tutti gli operatori gas
Offerte Luce
Confronta tutti i fornitori di energia elettrica
Offerte Luce+Gas
Confronta le offerte luce e gas
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 13/11/2025
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 13/11/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 13/11/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 13/11/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 13/11/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 13/11/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 13/11/2025
Ultime notizie Luce e Gas
















Guide Gas e Luce








Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.