Può capitare che i tassi su mutui e prestiti siano... esagerati? Sì. C'è chi pensa che capiti soltanto quando la gente si affida agli strozzini, magari legati alla criminalità organizzata, che prestano denaro in modo illecito, e con richieste da capogiro, a persone in balìa di problemi di tipo economico. Dal punto di vista della giurisprudenza, si dice che viene raggiunto il tasso di usura ogni volta che viene superato il tasso di interesse corrente ammesso dalla legge.
E la legge, nel nostro Paese, stabilisce che ogni trimestre questo limite sia fissato da Banca d'Italia e Ministero dell'Economia e delle Finanze: sono gli intermediari di Bankitalia a fornire gli elementi necessari, in base alle indicazioni ministeriali. Se un prestito o un mutuo da parte di una banca o di una società finanziaria arriva a interessi più alti, chi ne è vittima viene tutelato, una volta accertata la violazione.
Come si valuta questa circostanza? Chi chiede o ha in corso un prestito deve considerare due valori, il TEGM e il TAEG. TEGM è la sigla dei tassi globali effettivi medi, cioè dei tassi di interesse relativi a una determinata categoria di finanziamento, come, ad esempio, il mutuo o la cessione del quinto dello stipendio. Mentre il TAEG è il tasso annuale effettivo globale, che serve per capire quale sarà il costo effettivo del prestito. Sul fronte dell'usura, è importante tenere d'occhio il TEGM, perché è proprio quello che segnala trimestralmente la soglia al di sopra della quale si finisce nell'illecito; per giunta, la Cassazione ha stabilito che nel calcolo del tasso usurario vanno inclusi le spese e i costi legati all’erogazione del finanziamento, compresi i compensi di mediazione.
Qualora un cittadino ritenga di essere vittima di un tasso di usura, può, attraverso un avvocato, chiamare in causa la banca. Chi ottiene ragione, deve essere risarcito, recuperando i soldi pagati in più ed evitando di versarli in futuro. Il TEGM in vigore nel trimestre Luglio-Agosto-Settembre 2020 per i mutui ipotecari a tasso fisso è al 6,4750% (il valore medio di quelli offerti ora arriva all'1,98%), per quelli a tasso variabile al 6,9250% (mentre la media attuale è del 2,34%). La soglia per il compenso di mediazione sui mutui è all'1,58%. Deve essere aggiunta una maggiorazione, stabilita da un apposito decreto del Ministero.
Stai cercando i migliori mutui online o le migliori proposte di surroga mutuo sul mercato? Prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Pubblicato da Marco Brando il 10 luglio 2020
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968