Nuda proprietà nel 2021: vantaggi e svantaggi
5 mag 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Nel mercato immobiliare si sente spesso parlare di nuda proprietà. Di cosa si tratta? Acquistare una casa in nuda proprietà ha vantaggi o svantaggi? Vendere un immobile in nuda proprietà conviene?
Facile.it risponde alle vostre domande e vi aggiorna sulle novità di settore con le migliori offerte mutui e i risultati delle indagini ufficiali delle agenzie immobiliari. Ecco cosa c'è da sapere sulla nuda proprietà nel 2021.
Cos'è la nuda proprietà
Chi vende una casa in nuda proprietà trasferisce all'acquirente la proprietà dell'immobile ma conserva per sé il diritto di usufrutto, cioè di viverci per tutta la vita o per un determinato periodo di tempo.
Viceversa, chi acquista una nuda proprietà diventa proprietario ma non può disporre della casa (abitarvi) finché l'usufruttuario è in vita o finché è stato stabilito che possa rimanere nell'abitazione.
Questa forma di vendita è adottata spesso dalle persone anziane, che al fine di ottenere liquidità (magari da trasferire ai figli) vendono casa in nuda proprietà perché possono continuare ad abitarla.
Gli acquirenti al contrario, comprano nude proprietà pur non potendo abitarvi subito perché intendono regalarle in futuro ai figli.
Vantaggi e svantaggi della nuda proprietà
Quali sono i vantaggi per il venditore?
- incassa il ricavato della vendita
- continua a vivere nella sua casa
E i vantaggi per il nudo proprietario?
- acquista casa a presso ribassato in base all'età del venditore
- l'immobile subisce una doppia rivalutazione: per l'incremento di valore di mercato e per l'avanzamento dell'usufruttuario
L'andamento del mercato immobiliare nel 2021
Dall'indagine sulla nuda proprietà 2021, svolta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, emerge che l'arrivo della pandemia ha frenato gli investimenti in questo tipo di acquisti.
Nel 2020 infatti, il totale delle compravendite concluse in nuda proprietà tramite Tecnocasa è diminuito del 23,4% rispetto al 2019.
Il 79,2% degli acquirenti in nuda proprietà ha concluso l'accordo per motivi di investimento a lungo termine. Chi ha venduto invece, lo ha fatto per reperire liquidità o per mantenere un tenore di vita medio-alto.
E' interessante sapere che solo il 20,3% degli acquisti di nude proprietà si conclude con supporto di un mutuo. Il 79,7% degli acquirenti paga addirittura in contanti.
I dati sulla tipologia di immobili acquistati sono curiosi. In testa ci sono i trilocali con il 42,5% delle preferenze, seguiti dai bilocali (23,3%).
Scopri come risparmiare e rimani aggiornato sulle novità del settore con le guide di Facile.it
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,02%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,96%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 15/07/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 15/07/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 15/07/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui

Surroga mutuo a luglio 2025: risparmio con tassi dal 2,68%

Aggiornamento tassi Eurirs - 14 luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 11 luglio 2025

Mutuo da 100.000 euro a luglio 2025: le offerte con tassi fissi a partire dal 2,50%

Mutui under 36 luglio 2025: tassi da 2,52% con offerte Intesa Sanpaolo, BPER e Banco di Sardegna

Mutui Webank luglio 2025: tassi da 2,69% e zero spese su soluzioni green per giovani

Mutui a tasso variabile luglio 2025: tassi competitivi a partire da 2,49%

Surroga mutuo Bper Banca: a luglio 2025 rate da 757€ con tasso fisso al 3,05%

Dichiarazione dei redditi 2025: come detrarre gli interessi passivi sul mutuo prima casa

Aggiornamento tassi Eurirs - 9 luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 8 luglio 2025

La media aggiornata dei tassi mutui a luglio 2025 con esempi concreti
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.