La media dei tassi sui mutui a inizio ottobre 2025
4 ott 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Marianna S.

All’inizio di ottobre, chi valuta l’idea di accendere un mutuo si trova a dover fare i conti con tassi d’interesse che riflettono la combinazione tra le politiche monetarie europee, lo stato dell’economia e la concorrenza tra le banche. In questo articolo proveremo a dare un’istantanea chiara e aggiornata su quale sia oggi la media dei tassi sui mutui in Italia, da cosa dipende, quali trend emergono e come orientarsi con strumenti di comparazione come quello offerto da Facile.it.
La media dei tassi sui mutui a ottobre
Secondo le ultime rilevazioni, i tassi di interesse sui mutui in Italia si collocano all’inizio di ottobre in un intervallo compreso tra il 2,7% e il 4%. La forbice dipende dalla tipologia di mutuo sottoscritto, fisso, variabile o misto, e dalle caratteristiche specifiche dell’operazione, come la durata o il rapporto tra importo richiesto e valore dell’immobile. Per avere un riferimento, i dati diffusi da Facile.it nell’ottobre 2024 indicavano un tasso medio del 2,78% per i mutui a tasso fisso e del 4,31% per quelli a tasso variabile, mentre l’ABI nello stesso periodo segnalava un valore medio pari al 3,28%. Numeri che, con alcune oscillazioni, restano un buon indicatore anche per l’autunno 2025.
I fattori che influenzano i tassi
L’andamento dei tassi sui mutui è strettamente legato alla politica monetaria della BCE, che attraverso le decisioni sui tassi di riferimento condiziona il costo del denaro per le banche. A questo si aggiunge il ruolo degli indici di mercato: per i mutui a tasso variabile il parametro principale è l’Euribor, mentre per i mutui a tasso fisso il riferimento è l’IRS. Un altro elemento da non sottovalutare riguarda il profilo del richiedente. Chi presenta garanzie solide, un reddito stabile e richiede un finanziamento contenuto rispetto al valore dell’immobile può ottenere condizioni più favorevoli rispetto a chi offre meno solidità dal punto di vista creditizio. Anche il contesto macroeconomico, dall’inflazione alla stabilità dei mercati, incide sulle scelte delle banche e sulle condizioni proposte ai clienti.
Il ruolo della comparazione: l’esempio di Facile.it
Per districarsi tra numeri e percentuali, uno strumento utile è rappresentato dai servizi di comparazione mutui online. Facile.it, ad esempio, offre la possibilità di confrontare in pochi minuti le proposte di diversi istituti di credito, inserendo parametri come importo, durata, tipologia di tasso e valore dell’immobile. Il vantaggio è duplice, da un lato si risparmia tempo evitando di consultare singolarmente ogni banca, dall’altro si ottiene un quadro chiaro delle offerte più competitive sul mercato in un determinato momento. Il servizio di comparazione di Facile.it permette inoltre di simulare scenari differenti e di monitorare periodicamente l’andamento dei tassi, fornendo informazioni utili a chi vuole cogliere il momento giusto per accendere un mutuo.
Vediamo di seguito quali sono i tassi medi sui mutui, applicati dalle banche a ottobre 2025, riferiti ad una simulazione di finanziamento di 190.000€, da restituir in 30 anni, per acquisto prima casa del valore commerciale di 235.000€.
Intesa Sanpaolo
- Prodotto: mutuo giovani Consap green
- Tipo tasso: fisso
- Rata mensile: 774,65€
- Importo richiesto: 190.000,00€
- Valore dell’immobile: 235.000,00€
- Tasso: 2,74% (finito)
- Taeg: 2,84%
- Spese istruttoria: 0€
- Spese perizia: 320,00€
- Gestione: in filiale
Banca BPER
- Prodotto: mutuo giovani under 36
- Tipo tasso: fisso
- Rata mensile: 790,84€
- Importo richiesto: 190.000,00€
- Valore dell’immobile: 235.000,00€
- Tasso: 2,90% (finito)
- Taeg: 3,05%
- Spese istruttoria: 600,00€
- Spese perizia: 350,00€
- Gestione: in filiale
Intesa Sanpaolo
- Prodotto: mutuo domus giovani – fondo garanzia prima casa
- Tipo tasso: fisso
- Rata mensile: 831,07€
- Importo richiesto: 190.000,00€
- Valore dell’immobile: 235.000,00€
- Tasso: 3,29% (finito)
- Taeg: 3,41%
- Spese istruttoria: 0€
- Spese perizia: 320,00€
- Gestione: in filiale
Le prospettive per i prossimi mesi
Guardando avanti, lo scenario dei mutui in Italia appare ancora incerto e soggetto a variabili globali ed interne. L’andamento dell’inflazione e la stabilità economica dell’Eurozona continueranno a essere fattori decisivi per i tassi, ma anche elementi come la crescita dei salari e l’andamento del mercato immobiliare giocheranno un ruolo non secondario. In un contesto internazionale caratterizzato da prudenza, le famiglie italiane che stanno valutando un mutuo devono aspettarsi una fase di assestamento, con possibili oscillazioni dei tassi nel breve periodo. È plausibile che le banche cerchino di mantenere margini di redditività stabili, puntando su offerte differenziate, alcune più aggressive per i mutui a tasso fisso, altre più flessibili per chi sceglie il mutuo a tasso variabile. Per chi desidera pianificare con sicurezza le proprie spese, sarà quindi fondamentale monitorare costantemente l’evoluzione dei mercati e affidarsi a strumenti di comparazione come quelli di Facile.it, capaci di restituire una fotografia aggiornata delle condizioni disponibili e di aiutare a cogliere le opportunità migliori in base alle proprie esigenze.
La media dei tassi sui mutui a inizio ottobre offre un’indicazione importante sullo stato del mercato, ma per decidere conviene sempre confrontare le singole offerte e valutare quale soluzione sia davvero più sostenibile nel lungo periodo. Strumenti come il comparatore di Facile.it rappresentano un alleato prezioso per orientarsi tra proposte diverse, cogliere opportunità vantaggiose e affrontare con maggiore consapevolezza una delle scelte economiche più significative della vita.
Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.
Migliori Mutui prima casa di oggi

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,64%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.382,01

- Prodotto
- Mutuo CA Greenback Acquisto Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,75% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,20%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.529,98

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,78% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,00%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.618,95

- Prodotto
- Offerta Flat D- Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,80% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,07%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.678,35

- Prodotto
- Mutuo Spensierato
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,90% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,81%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.976,30
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 04/10/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 04/10/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 04/10/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui

Mutuo al 90% ottobre 2025: da Intesa Sanpaolo a ING, le offerte con tassi dal 3,31%

Aggiornamento tassi Eurirs - 1 ottobre 2025

Previsioni boom mercato immobiliare 2026: mutui green e ristrutturazioni sostenibili

Valuta la surroga del mutuo e abbassa la rata: 3 offerte competitive ad ottobre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 30 settembre 2025

Tasso fisso e variabile a confronto per chi cerca un mutuo sostituzione+liquidità a settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 settembre 2025

La media dei tassi sui mutui a fine settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 26 settembre 2025

3 soluzioni per la surroga del mutuo con TAEG da 2,75% a fine settembre 2025

Mutui Intesa Sanpaolo settembre 2025: rata da 826€ per il fisso Green e variabile al 3%

Rata da 473€ al mese per chi chiede un mutuo ristrutturazione a settembre 2025
Guide ai mutui

Le possibili alternative alla surroga del mutuo

I costi legati alla surroga del mutuo

La normativa sulla surroga del mutuo

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.