logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Bonus casa 2022: ecco tutte le agevolazioni

22 feb 2022 | 5 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

planimetrie e casco da cantiere

Come funziona il bonus casa 2022?

Ecco il quadro delle agevolazioni. Dalle detrazioni IRPEF fino alle misure per chi compra la prima casa, c'è un'ampia gamma di opportunità perrisparmiare.

Inoltre, fino al 31 Dicembre 2022, al bonus prima casa ordinario si aggiunge l’incentivo rivolto ai giovani under 36.

Mutuo casa: trova il migliore

Dall'edilizia ai mobili

Prima di tutto, in generale ci sono detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie, per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici fatto contestualmente e per la riqualificazione dal punto di vista energetico. Lo spiega il sito www.informazionefiscale.it.

I tipi di interventi

Il bonus prevede detrazioni del 50% per la ristrutturazione, in caso di lavori effettuati dall'inizio di Gennaio 2022 e fino al termine del 2024, entro il limite di 96.000 euro. Rientrano questi tipi di interventi:

  • lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia effettuati su parti comuni di edifici residenziali (i condomini);
  • interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia svolti su singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e pertinenze.

Alcuni esempi

Tra le spese che è possibile portare in detrazione ci sono, a titolo esemplificativo, quelle sostenute per la realizzazione e il miglioramento di servizi igienici, per la sostituzione di infissi e serramenti, così come anche i costi sostenuti per la recinzione dell’area privata, spiega Informazionefiscale.it.

Possonoottenere il bonus casa 2022 coloro che devono versare le imposte sui redditi, residenti o non residenti in Italia. La detrazione è consentita al proprietario e anche ai titolari di un diritto reale di godimento, inclusi i locatari e i comodatari.

1. I grandi elettrodomestici

Per quel che riguarda mobili e grandi elettrodomestici, spetta la detrazione fiscale del 50%, con limite massimo di spesa pari a 10.000 euro per l’anno in corso. Dal 2023 si passerà a 5.000 euro.

Vale sempre per immobili oggetto di ristrutturazione edilizia, a condizione che gli interventi di recupero siano iniziati a partire dall'1 Gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto degli elettrodomestici e dei mobili. Occorre acquistare grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A per i forni, E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, F per i frigoriferi e i congelatori. Vale, ovviamente, per le apparecchiature e i mobili per cui è prevista l’etichetta energetica.

2. L'ecobonus ordinario

Veniamo all’ecobonus ordinario dal 65 al 50%: è una detrazione fiscale IRPEF ed IRES riconosciuta per numerose spese, tra cui quelle relative alla sostituzione di caldaie o, ad esempio, di finestre e infissi. Attualmente le aliquote del bonus per chi effettua lavori in casa sono diverse e, accanto alla misura standard del 50 e del 65%, è prevista un’agevolazione più cospicua e fino all’85% per i lavori condominiali.

3. Il superbonus 110

Il superbonus ha portato all’incremento dell’aliquota della detrazione spettante per alcuni lavori di riqualificazione energetica al 110%. Sono i cosiddetti lavori trainanti (isolamento termico, sostituzione impianti di climatizzazione, lavori antisismici) che aprono le porte all’aliquota maggiorata per gli interventi di riqualificazione energetica (lavori trainati).

Le scadenze

Ecco le scadenze temporali:

  • per le unifamiliari, il bonus casa maggiorato spetta fino al 31 Dicembre 2022, a patto di raggiungere il 30% dell’intervento complessivo entro il 30 giugno;
  • per i condomini e le persone fisiche proprietarie o comproprietarie di edifici da 2 a 4 unità immobiliari, spetta fino al 2023:

Nel 2024 l’agevolazione scende al 70% e nel 2025 al 65%, arrivando quindi all’aliquota ordinaria prevista per l’ecobonus.

4. L'acquisto della casa

E il bonus riconosciuto a chi acquista la casa come abitazione principale? È previsto uno sconto delle imposte dovute in sede di acquisto. Se il venditore è un privato o un’impresa che vende in esenzione IVA, sarà necessario versare l’imposta di registro proporzionale nella misura del 2% (invece del 9%), l’imposta ipotecaria fissa di 50 euro e l’imposta catastale fissa di 50 euro; in caso di acquisto da imprese, con applicazione dell’IVA, l’aliquota applicata è del 4% (invece del 10%) e sono dovute le imposte di registro, ipotecarie e catastali in misura fissa, pari a 200 euro.

I requisiti

Inoltre il bonus casa 2022 potrà essere richiesto se l’abitazione rientra nelle categorie catastali:

  • A/2 (abitazioni di tipo civile); A/3 (abitazioni di tipo economico);
  • A/4 (abitazioni di tipo popolare);
  • A/5 (abitazioni di tipo ultra popolare);
  • A/6 (abitazioni di tipo rurale);
  • A/7 (abitazioni in villini);
  • A/11 (abitazioni e alloggi tipici dei luoghi).

La residenza

Inoltre la casa deve essere nel Comune in cui l’acquirente ha o stabilisce entro 18 mesi la residenza oppure nel Comune in cui lavora; l’acquirente non è titolare di altro immobile nello stesso Comune e non è titolare di altro immobile acquistato con il bonus prima casa, anche dal coniuge, in tutto il territorio nazionale. L’agevolazione spetta anche in quest’ultima fattispecie solo a patto di vendere la casa posseduta entro 12 mesi.

5. Per chi ha meno di 36 anni

Informazionefiscale.it chiarisce che rientra nel bonus prima casa, ma con regole di maggior vantaggio, anche l’agevolazione specifica prevista per i giovani di età inferiore a 36 anni. Nel rispetto dei requisiti generali già citati, si prevedono queste agevolazioni: per le compravendite non soggette a IVA, esenzione dal pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale; per gli acquisti soggetti a IVA, oltre all’esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale, riconoscimento di un credito d’imposta di ammontare pari all’IVA corrisposta al venditore. Però è necessario che chi compra casa non abbia compiuto i 36 anni di età nell’anno di stipula dell’atto, inoltre che il valore dell’ISEE non sia superiore a 40.000 euro.

6. Per i giovani in affitto

C'è una detrazione anche per i giovani in affitto in una casa che diventa la residenza principale. A quelli fra i 20 e i 31 anni non compiuti, con un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro, spetta una detrazione IRPEF fino a 2.000 euro. Nei primi 4 anni del contratto, sarà pari al 20% per cento del canone di locazione, entro il limite massimo di 2.000 euro, con un importo base di 991,60 euro.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,70%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo CA Greenback Acquisto Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,20%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,82€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,78% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,00%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.618,95
Rata mensile
271,82€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Mutuo Promo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,31%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,15%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 24 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 23 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 23 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 23 ottobre 2025.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 22 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 22 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 22 ottobre 2025.
pubblicato il 22 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 21 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 21 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 21 ottobre 2025.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Surroga mutuo a ottobre 2025 - Conviene il tasso variabile o fisso?
Surroga mutuo a ottobre 2025 - Conviene il tasso variabile o fisso?
Ottobre 2025 potrebbe essere il momento ideale per surrogare il tuo mutuo. Secondo gli ultimi dati ABI, infatti, la media dei tassi sui mutui si è attestata intorno al 3,25%. Su Facile.it puoi verificare in pochi secondi se ti conviene di più un tasso fisso o variabile. Per aiutarti nella scelta, abbiamo analizzato quattro offerte di mutui surroga disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 20 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 20 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 20 ottobre 2025.
pubblicato il 20 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 17 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 17 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 17 ottobre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.