Mutuo Domus Fisso con finalità Abitativa e Surroga di Intesa Sanpaolo
25 feb 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

Per chi è alla ricerca di un nuovo finanziamento, perché in procinto di acquistare, ristrutturare o costruire la propria abitazione, o ha deciso per la surroga del mutuo e vuole quindi trasferirlo a condizioni convenienti, Intesa Sanpaolo propone Mutuo Domus Fisso, prodotto studiato per soddisfare queste finalità.
Il cliente può scegliere fra tre modalità di rimborso: il Piano Base di Mutuo Domus Fisso, aperto anche ai lavoratori atipici di età inferiore a 35 anni, è un mutuo a tasso fisso tradizionale, a rata costante per l’intera durata del finanziamento, di durata compresa tra i 6 e i 30 anni, che arriva a finanziare fino al 95% del valore dell’immobile per l’acquisto della prima casa o in caso di surroga, con un limite di importo fissato a 300.000 euro. Sottoscrivendo questo piano è possibile inoltre finanziare, fino all’80% del valore dell’immobile, l’acquisto, la ristrutturazione o la costruzione dell’abitazione, senza limiti di importo. Ai clienti con meno di 35 anni viene riservata la possibilità di estendere a 35 o 40 anni la durata del rimborso e un finanziamento fino al 100% del valore dell’immobile per l’acquisto della prima casa. Al Piano Base, dopo 24 mesi di regolare rimborso, è abbinabile un’opzione di sospensione delle rate (fino a 6 mensilità, per tre volte sulla durata del finanziamento).
L’offerta Mutuo Domus Fisso si compone di altri due piani di rimborso, all’interno dei quali il cliente può scegliere la soluzione più idonea al personale progetto: Multiopzione e Piano Bilanciato. Nel primo caso ci troviamo di fronte a un tasso misto, fisso per il primo periodo, con la possibilità di scegliere gratuitamente, ogni 3 o 5 anni, di passare al tasso variabile o proseguire a rata costante. L’importo finanziabile non varia rispetto al Piano Base.
Il Piano Bilanciato consente invece di finanziare una quota del mutuo a tasso fisso e la restante a tasso variabile, secondo le combinazioni: TF 70% TV 30%, TF 60% e TV 40% oppure 50 e 50. Il mutuo a Piano Bilanciato può avere una durata compresa tra i 10 e i 25 anni, è aperto alla portabilità tramite surroga e finanzia fino all’80% del valore dell’immobile, senza limiti di importo.
%[BOXFASCIACONFRONTO_1]%
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 02/07/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 02/07/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 02/07/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 02/07/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Aggiornamento tassi Eurirs - 1 luglio 2025

Come risparmiare sulla rata del mutuo prima casa a luglio 2025: 3 soluzioni a confronto

Aggiornamento tassi Eurirs - 30 giugno 2025

Risparmia sulla rata del mutuo a luglio 2025: 3 soluzioni per la surroga dai principali Istituti Finanziari

Tassi sui mutui prima casa: cosa aspettarsi a giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 27 giugno 2025

Mutui green con tassi da 2,19%: 3 offerte di giugno 2025

Quali tassi offre ING Bank per un mutuo prima casa? Le offerte idi giugno 2025

Mutui per under 36: i tassi di giugno 2025 dopo il taglio Bce

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 giugno 2025

ABI, continua la discesa dei tassi sui mutui: a maggio tasso medio al 3,19%

Quanto costa la surroga del mutuo con Credem a giugno 2025
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.