logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

La gestione efficiente dell'energia elettrica domestica è fondamentale per garantire comfort e funzionalità nelle attività quotidiane. Uno degli aspetti cruciali è la scelta della potenza contrattuale del contatore, che determina la quantità massima di energia disponibile in un dato momento. In Italia, le potenze standard per le utenze domestiche sono 3 kW, 4,5 kW e 6 kW. Comprendere le implicazioni economiche e pratiche legate a ciascuna opzione è essenziale per una gestione ottimale dell'energia domestica.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Offerte luce 6 kW: le più convenienti di oggi

Quando si parla di offerte luce per 6 kW, i principali fornitori di energia elettrica offrono opzioni competitive. Optare per una potenza contrattuale di 6 kW è particolarmente indicato per abitazioni con elevati consumi energetici, come quelle dotate di numerosi elettrodomestici ad alto assorbimento o sistemi di riscaldamento e raffrescamento elettrici. Sul mercato libero dell'energia, diversi fornitori propongono offerte energia specifiche per questa fascia di potenza. Ecco alcuni esempi.

  • Piano10green di Pulsee: energia 100% rinnovabile, componente fissa di 99€ per 10 anni.
  • Luce Flex di Illumia: tariffa monoraria indicizzata al PUN, quota fissa mensile di 10€, bonus di 50€ per i nuovi clienti.
  • Luce Semplice di Eni Plenitude: prezzo bloccato per 12 mesi, quota fissa mensile di 8,90€, bonus di 100€ in bolletta.

Per individuare l'offerta più vantaggiosa, è consigliabile confrontare le tariffe proposte, prestando attenzione non solo al costo per kWh, ma anche ai costi fissi e alle eventuali promozioni in corso. Utilizzare comparatori online aggiornati può facilitare questa analisi, permettendo di selezionare l'offerta più adatta alle proprie esigenze energetiche e al proprio budget.

Qual è la differenza in bolletta tra 3 kW e 6 kW?

L'incremento della potenza contrattuale da 3 kW a 6 kW comporta variazioni significative nella bolletta elettrica, sia in termini di costi fissi che variabili. Secondo la media, un utente con un consumo annuo di 2.700 kWh pagherebbe circa 557€ con una potenza di 3 kW. Aumentando la potenza a 6 kW, la spesa annua salirebbe a circa 627€, registrando un incremento dell'8%. Per un consumo maggiore, ad esempio 3.500 kWh annui, la spesa passerebbe da 740€ (con 3 kW) a 810€ (con 6 kW), con un aumento del 6%. Questi dati evidenziano che, sebbene l'aumento della potenza comporti un incremento dei costi fissi, l'incidenza percentuale sulla spesa totale diminuisce all'aumentare dei consumi, rendendo l'opzione più conveniente per chi ha esigenze energetiche elevate.

Quanto costa passare da 4.5 a 6 kW?

L'adeguamento della potenza contrattuale da 4,5 kW a 6 kW comporta costi sia una tantum che ricorrenti. Secondo le informazioni disponibili, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) prevede una quota potenza una tantum di 77,49 € per kW aggiuntivo per connessioni in bassa tensione. Tuttavia, per le utenze domestiche, questo valore è ridotto a 61,26 €/kW se l’aumento richiesto non è superiore a 6 kW. Pertanto, per un incremento di 1,5 kW (da 4,5 a 6 kW), il costo una tantum sarebbe di circa 91,89 €. A questo si aggiunge un aumento della quota potenza annuale, che passa da circa 30 € (per 4,5 kW) a circa 40 € (per 6 kW), comportando un incremento di circa 10 € all'anno. È importante notare che questi costi possono variare in base al fornitore e alle specifiche condizioni contrattuali, pertanto è consigliabile richiedere un preventivo dettagliato prima di procedere con la modifica.

Quanti elettrodomestici posso accendere con 6 kW?

Disporre di una potenza contrattuale di 6 kW consente l'utilizzo simultaneo di più elettrodomestici ad alto assorbimento senza rischiare il distacco del contatore per sovraccarico. Ad esempio, è possibile far funzionare contemporaneamente: una lavatrice (circa 2 kW), una lavastoviglie (circa 2 kW), un forno elettrico (circa 2 kW) e un frigorifero (circa 0,2 kW), totalizzando un consumo di circa 6,2 kW. Tuttavia, è importante considerare che alcuni elettrodomestici, come i condizionatori o le pompe di calore, possono avere assorbimenti variabili e talvolta elevati. Pertanto, una gestione oculata dell'utilizzo degli apparecchi è fondamentale per evitare di superare la potenza disponibile. Inoltre, l'adozione di elettrodomestici ad alta efficienza energetica può contribuire a ottimizzare i consumi e a ridurre il rischio di sovraccarico.

Le migliori offerte Luce+Gas su Facile.it

Spesa mensile:
56,86€
Quota gas:: € 23,09
Quota luce:: € 33,77
€ 682,33/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3900
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,0990
Quota fissa inclusa:
10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
56,86€
Quota gas:: € 23,09
Quota luce:: € 33,77
€ 682,33/anno
Spesa mensile:
45,14€
Quota gas:: € 15,45
Quota luce:: € 29,69
€ 541,65/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 111,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
45,14€
Quota gas:: € 15,45
Quota luce:: € 29,69
€ 541,65/anno
Spesa mensile:
42,01€
Quota gas:: € 14,49
Quota luce:: € 27,51
€ 504,08/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,67 €/mese, Gas €6,67/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
42,01€
Quota gas:: € 14,49
Quota luce:: € 27,51
€ 504,08/anno
Spesa mensile:
45,00€
Quota gas:: € 16,64
Quota luce:: € 28,36
€ 540,02/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,66 €/mese, Gas 7,5€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 90€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
45,00€
Quota gas:: € 16,64
Quota luce:: € 28,36
€ 540,02/anno
Spesa mensile:
45,49€
Quota gas:: € 15,45
Quota luce:: € 30,04
€ 545,93/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Luce e Gas Semplice
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 7,50€/mese, Gas 7,50€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 100€/anno

Spesa mensile:
45,49€
Quota gas:: € 15,45
Quota luce:: € 30,04
€ 545,93/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui e 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.3 su 5(basata su 52 voti)

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 26 luglio 2025
Risparmia su luce e gas con Iren: le offerte a prezzo bloccato del mese

Risparmia su luce e gas con Iren: le offerte a prezzo bloccato del mese

Sei stanco dei continui aumenti in bolletta? Le offerte Iren luce e gas prevedono un prezzo bloccato e la possibilità di ricevere bollette senza sorprese! Le trovi su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas! Oggi ti presentiamo due offerte luce e gas Iren a luglio 2025 a prezzo fisso.
pubblicato il 19 luglio 2025
Le offerte luce e gas di Pulsee a luglio 2025: vantaggi e sconti extra in bolletta

Le offerte luce e gas di Pulsee a luglio 2025: vantaggi e sconti extra in bolletta

Vuoi attivare un’offerta luce e gas conveniente? Se stai pensando di passare a Pulsee, Facile.it ti mostra le tariffe, i vantaggi e gli sconti assicurati dalle offerte luce e gas Pulsee a luglio 2025. Ecco le tariffe luce Pulsee di luglio, e i nostri consigli di risparmio sulle offerte luce e gas.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 18 settembre 2025
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?

Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?

L’idea di una bolletta a zero affascina molti italiani: in fondo, arrivare a fine mese senza dover pagare nulla per l’energia elettrica è il sogno di tante famiglie.
pubblicato il 17 settembre 2025
Smart home: cos'è, come funziona e quali vantaggi offre

Smart home: cos'è, come funziona e quali vantaggi offre

La smart home è una casa intelligente in cui dispositivi connessi comunicano tra loro per semplificare la gestione quotidiana, aumentare comfort e sicurezza e ridurre i consumi. Dalle lampadine smart ai termostati, dagli hub vocali ai sistemi di monitoraggio, ogni elemento contribuisce a rendere la vita domestica più efficiente e personalizzata.
pubblicato il 24 giugno 2025
Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

La Bolletta 2.0 rende più semplice capire quanto spendi, confrontare le offerte e scegliere come risparmiare. Dal 1° luglio 2025 sarà il nuovo standard per tutti. Preparati a leggere la tua bolletta in modo più chiaro e a trovare l’offerta giusta per te.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.