logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

22 apr 2024 | 4 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Mutui green con il turbo: con una crescita del 400% in un anno, si presentano come una soluzione per chi, dovendo acquistare casa, è consapevole delle novità anche normative in arrivo e non si vuole fare cogliere impreparato.

In occasione della Giornata della Terra 2024, vediamo insieme cosa succede con l’aumento della diffusione di queste offerte e l’approvazione lo scorso 13 aprile, da parte del Parlamento Ue, della direttiva Case Green.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Crescita a tre cifre per i mutui green

I dati rendicontati per il primo quadrimestre 2024 da parte degli esperti di Facile.it fotografano un apprezzamento dei prodotti di finanziamento della casa per rispondere ai requisiti energetici.

Confrontando i dati 2023 - 2024, emerge che la percentuale di richieste è aumentate ben del 400% rispetto all'anno precedente, in crescita anche l’importo medio richiesto: è più elevato del 7%. Le banche, secondo gli esperti di Facile.it, hanno investito molto su questa categoria di prodotti, consapevoli forse anche dell’arrivo di normative europee di alto impatto e anche della fine di particolari forme agevolative legate alla ristrutturazione di casa come il 110%.

20242023Delta Q1 24 vs Q1 23
Importo medio green156.166,53€146.126,46€7%
Durata media green23,8524,10-1%
Età media green42420%
Incidenza sul totale di q114%3%401%

Nel 2023, chi ha acquistato un immobile ha preferito scegliere un mutuo green nel 14% nei casi: più precisamente, in riferimento alla totalità dei mutui green, l’ 80,60% ha optato per un mutuo prima casa e l’8,96% per un finanziamento destinato alla seconda casa. Mentre è interessante notare che, nel 2024, la percentuale della prima casa si abbassa, perché molti che avevano già prodotti di finanziamento erogati hanno optato per la surroga e scelto di cambiare con un prodotto green. Acquisti prima casa dunque finanziati al 57,34% e con la surroga il 32,92%.

Anche il peso delle richieste green, tra il il primo quadrimestre 2023 e il primo quadrimestre 2024, sono cambiate sul territorio nazionale. Di seguito le 5 regioni con maggiore richiesta green su Facile.it in ordine di incidenza percentuale:

  • nel 2023, sono state Lombardia 24,91%, Lazio 13,62%, Emilia-Romagna 7,80%, Veneto 7,77% e Piemonte 7,49%
  • nel 2024, Lombardia 24,33%, Lazio 12,60%, Veneto 9,28%, Emilia-Romagna 8,01% e Campania 7,83%.

Cosa sono i mutui green?

La formula, declinata da sempre più banche, consente di arrivare a coprire fino al 100% del valore dell’immobile, fornendo quindi una capacità maggiore di finanziamento e riuscendo a offrire mutui con tassi di interesse più bassi rispetto a quelli attuali.

I mutui green sono nati dalle indicazioni approvate nel 2018 dall’Unione Europea, con un progetto pilota che si chiamava Energy Efficient Mortgages Pilot Scheme. L’obiettivo all’origine era quello di fornire mutui per ottenere efficienza energetica in vista della transizione verde Ue.

Come il loro nome già lascia intuire, sono mutui che consentono di ottenere condizioni di finanziamento per edifici che, al termine del processo di acquisto e ristrutturazione, risultino maggiormente efficienti dal punto di vista energetico.

Attualmente, dunque, sono mutui che aiutano all’acquisto o alla costruzione di immobili nuovi con classi energetiche elevate A o B (per alcune banche anche classe energetica C) o finanziano la ristrutturazione con finalità di un salto di almeno due livelli di classe energetica, o un miglioramento delle prestazioni energetiche di almeno il 30%.

Su piattaforme come quella di Facile.it, è possibile ottenere delle simulazioni e confrontare le offerte sia tra mutui tradizionali e mutui green, sia tra quelli nella stessa categoria di mutui green, confrontando i tassi applicati e gli spread che risultano più convenienti.

La direttiva Case Green

Un’ulteriore spinta alla diffusione di questo strumento potrebbe arrivare dall’approvazione della tanto contestata direttiva Case Green. Approvata il 13 aprile, con voto contrario dell’Italia e dell’Ungheria, questa prevede che gli Stati dovranno dotarsi, entro un determinato periodo, di una legislazione con l'obiettivo dell’efficientamento energetico degli edifici, o di parti di esso come il cambio delle caldaie.

Gli obiettivi della direttiva sono:

  • per gli edifici residenziali, i Paesi membri dovranno adottare misure per garantire una riduzione dell'energia primaria media utilizzata di almeno il 16% entro il 2030 e di almeno il 20-22% entro il 2035;
  • per gli edifici non residenziali, gli Stati membri dovranno ristrutturare il 16% degli edifici non residenziali con le peggiori prestazioni entro il 2030 e il 26% entro il 2033, introducendo requisiti minimi di prestazione energetica.
Mutuo casa: trova il migliore
Autore
cristina bartelli

Giornalista professionista dal 2004 e vicecaporedattore per ItaliaOggi, scrive del Fisco in ogni sua forma. Ha fatto incursioni su Classcnbc e Tgcom per raccontare le novità di manovra di bilancio, sanatorie fiscali e storie di elusione.

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 1 maggio 2025
Le offerte mutuo surroga Intesa Sanpaolo di maggio 2025

Le offerte mutuo surroga Intesa Sanpaolo di maggio 2025

A maggio 2025, Intesa Sanpaolo offre diverse soluzioni per la surroga del mutuo, pensate per rispondere alle esigenze dei clienti in cerca di condizioni più vantaggiose. Le opzioni proposte includono tassi competitivi, condizioni flessibili e supporto personalizzato per facilitare il cambiamento.
pubblicato il 1 maggio 2025
Mutuo prima casa: possibile la detrazione degli interessi nel 730/2025

Mutuo prima casa: possibile la detrazione degli interessi nel 730/2025

Chi ha contratto un mutuo per l’acquisto della prima casa può portare in detrazione il 19% degli interessi passivi nel Modello 730/2025 o nel Modello Redditi Pf, fino a un massimo di 760 euro all’anno. Vediamo come funziona la misura e quali condizioni devono essere rispettate.
pubblicato il 30 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 29 aprile 2025.
pubblicato il 29 aprile 2025
Tassi sui mutui prima casa convenienti di aprile 2025

Tassi sui mutui prima casa convenienti di aprile 2025

Ad aprile 2025, sono disponibili diverse opzioni vantaggiose per chi desidera accedere a un mutuo per l'acquisto della prima casa. Analizziamo tre soluzioni ideali, considerando tassi di interesse, durata e condizioni favorevoli per i futuri acquirenti.
pubblicato il 29 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 28 aprile 2025.
pubblicato il 28 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 25 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 25 aprile 2025.
pubblicato il 27 aprile 2025
La media aggiornata dei tassi sui mutui ad aprile 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui ad aprile 2025

Ad aprile 2025, i tassi sui mutui mostrano una tendenza alla diminuzione rispetto all'anno precedente. Questo riflette l'evoluzione delle politiche monetarie e le dinamiche del mercato finanziario, che favoriscono condizioni più favorevoli per i mutuatari.
pubblicato il 26 aprile 2025
Le offerte di mutuo WeBank giovani ad aprile 2025

Le offerte di mutuo WeBank giovani ad aprile 2025

Cerchi il mutuo ideale? Con Facile.it puoi facilmente confrontare i mutui convenienti del momento inclusa la proposta di mutuo Webank, banca online partner di Facile.it. Oggi abbiamo selezionato due offerte vantaggiose di mutuo prima casa Webank, a tasso fisso e variabile, ad aprile 2025.
pubblicato il 24 aprile 2025
Tassi sulla surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025 dopo il taglio Bce

Tassi sulla surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025 dopo il taglio Bce

La surroga del mutuo può essere una scelta strategica per ridurre la rata mensile o ottenere condizioni più vantaggiose. Oggi Facile.it ha analizzato i mutui surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025, per aiutarti a valutare se conviene davvero spostare il tuo finanziamento.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.