logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Mutuo rifiutato: le cause e le soluzioni per ottenere il finanziamento

10 mar 2025 | 4 min di lettura

consulente finanziario illustra fogli a cliente

Ricevere un rifiuto per la richiesta di mutuo può essere un'esperienza frustrante e preoccupante, soprattutto quando si è già individuata la casa dei propri sogni. Tuttavia, comprendere le ragioni alla base della decisione della banca è il primo passo per trovare una soluzione ed evitare un ulteriore diniego in futuro. Vediamo insieme i motivi più comuni per cui un mutuo viene respinto e le strategie per migliorare la propria posizione finanziaria e ripresentare una richiesta con maggiori probabilità di successo. 

Ne parliamo su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Perché la banca ha rifiutato il mutuo?

Le banche valutano attentamente diversi fattori prima di concedere un mutuo, e un esito negativo può dipendere da più cause. Tra le più frequenti troviamo:

  • Rapporto rata-reddito troppo alto: la rata del mutuo non dovrebbe superare il 30-35% del reddito netto del richiedente. Se la banca ritiene che il peso delle rate sia eccessivo rispetto al reddito disponibile, la richiesta potrebbe essere respinta.
  • Altri finanziamenti in corso: prestiti personali o altri impegni finanziari possono incidere negativamente sulla capacità di rimborso, riducendo le possibilità di ottenere un nuovo finanziamento.
  • Segnalazione CRIF: chi ha avuto difficoltà nel rimborso di precedenti prestiti potrebbe risultare segnalato come cattivo pagatore. In questo caso, la banca considera il richiedente meno affidabile e può negare il mutuo.
  • Problemi con l'immobile: se la casa che si intende acquistare presenta irregolarità urbanistiche o catastali, la banca potrebbe rifiutare il mutuo fino alla regolarizzazione della situazione.
  • Anomalie nell'estratto conto: movimentazioni sospette, assegni scoperti o entrate non tracciabili possono influenzare negativamente la valutazione della banca.

Cosa succede dopo il rifiuto e quando riprovare?

Una volta ricevuto il rifiuto, l'esito viene segnalato alla Centrale Rischi Finanziari (CRIF) e la registrazione della richiesta negata rimane visibile per 90 giorni. Durante questo periodo non è consigliabile fare una nuova richiesta di mutuo, poiché altre banche vedrebbero il rifiuto recente e potrebbero valutare negativamente la posizione del richiedente.

Prima di riprovare, è utile verificare lo stato della segnalazione CRIF richiedendo una visura online per sapere con certezza quando scade la registrazione del rifiuto.

Come risolvere i problemi e ottenere il mutuo

Se la richiesta di mutuo è stata rifiutata, esistono diverse strategie per migliorare il proprio profilo finanziario e aumentare le possibilità di ottenere il finanziamento.

Se il problema è reddituale

  • Ridurre l'importo richiesto: richiedere un mutuo più basso riduce la rata mensile e migliora il rapporto rata-reddito.
  • Aumentare la durata del mutuo: un periodo di rimborso più lungo abbassa l'importo della rata e rende il prestito più sostenibile.
  • Estinguere altri finanziamenti: saldare eventuali prestiti personali in corso migliora il profilo creditizio e aumenta la possibilità di approvazione.
  • Aggiungere un coobbligato o un garante: coinvolgere un familiare con una situazione economica stabile può rassicurare la banca sulla solvibilità del mutuo.

Se il problema riguarda l'immobile

  • Verificare la regolarità urbanistica e catastale: se l'immobile ha irregolarità, è necessario rivolgersi a un tecnico (geometra, architetto o ingegnere) per sanarle prima di ripresentare la richiesta di mutuo.
  • Controllare l'assenza di ipoteche o pignoramenti: una visura ipotecaria può rivelare eventuali problemi di questo tipo, che devono essere risolti prima di poter ottenere il mutuo.
  • Assicurarsi che il valore dell'immobile sia congruo: se il perito della banca valuta la casa meno del prezzo di acquisto, si può provare a negoziare un prezzo inferiore o integrare la differenza con capitali propri.

Parlare con il venditore per non perdere la casa

Se il mutuo viene rifiutato dopo aver firmato un preliminare di acquisto, è importante comunicare subito con il venditore per evitare di perdere la caparra. Se la proposta d'acquisto non era vincolata al mutuo, il venditore potrebbe trattenere l'importo versato. Tuttavia, molte volte è possibile negoziare una proroga del contratto, guadagnando tempo per risolvere i problemi e presentare una nuova richiesta.

Valutare altre banche

Le politiche di concessione del credito variano da banca a banca, quindi un rifiuto da un istituto non significa necessariamente che tutte le altre respingeranno la domanda. Confrontare le offerte di più banche può essere una strategia utile per trovare condizioni più favorevoli.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,70%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo CA Greenback Acquisto Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,20%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,82€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,78% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,00%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.618,95
Rata mensile
271,82€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Mutuo Promo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,31%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,15%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 31 ottobre 2025
Surroga mutuo ottobre 2025: tassi medi e offerte a confronto
Surroga mutuo ottobre 2025: tassi medi e offerte a confronto
I tassi per la surroga di ottobre 2025 offrono nuove opportunità di risparmio grazie a offerte competitive, sia a tasso fisso sia variabile. Confrontare più proposte è essenziale per ottenere la rata migliore e scegliere la soluzione più sostenibile nel tempo.
pubblicato il 30 ottobre 2025
Mutuo Prima Casa BPER: ad ottobre 2025 tassi fissi e variabili a confronto
Mutuo Prima Casa BPER: ad ottobre 2025 tassi fissi e variabili a confronto
Acquistare la prima casa è una delle scelte più importanti nella vita di una persona, e a ottobre 2025 Banca BPER si distingue per una gamma di mutui competitivi, pensati sia per chi preferisce la stabilità di un tasso fisso sia per chi punta su soluzioni variabili e green.
pubblicato il 30 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 29 ottobre 2025.
pubblicato il 29 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 28 ottobre 2025.
pubblicato il 29 ottobre 2025
Tassi mutui: la media di fine ottobre 2025
Tassi mutui: la media di fine ottobre 2025
A fine ottobre 2025 i tassi sui mutui mostrano valori competitivi, con offerte interessanti sia a tasso fisso che variabile. In uno scenario in movimento è fondamentale confrontare più proposte per trovare la rata migliore e scegliere il mutuo più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 27 ottobre 2025.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Boom dei mutui in Italia: +16,4%, rate leggere e preferenza per il tasso fisso
Boom dei mutui in Italia: +16,4%, rate leggere e preferenza per il tasso fisso
Il CRIF ha pubblicato i dati EURISC relativi all’andamento del mercato mutui nei primi nove mesi del 2025. L’aumento delle richieste di preventivo, pari al +16,4%, evidenzia un vero boom del settore e conferma l'interesse degli italiani per il mercato immobiliare. Facile.it riporta tutti i dati aggiornati.
pubblicato il 27 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 24 ottobre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.