Mutui BEI per l’edilizia scolastica, il punto e i bandi attivi
21 mag 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

In cosa consistono quelli che vengono definiti come Mutui BEI e quali sono le opportunità attive e presenti al momento per l’edilizia scolastica?
Facciamo il punto su questa particolare forma di mutuo agevolato a cui è stato dato il via nel 2013, con un successivo incremento di fondi, che raggiunge oggi i 50 milioni, messi a disposizione a partire dal 2015 (legge 107/15).
L’articolo 10 del decreto legge 104 del 2013 ha avviato un programma di interventi e investimenti straordinari in tema di sicurezza ed efficientamento energetico di immobili e strutture destinati alle scuole pubbliche e alla costruzione di nuovi edifici adibiti allo stesso scopo. Nel concreto si tratta di un programma di concessione di mutui a carico dello Stato, di durata trentennale, che le regioni italiane possono stipulare tramite la Banca Europea degli Investimenti (BEI) e la Cassa Depositi e Prestiti. La somma di partenza, messa a disposizione dal 2015, è stata fissata a 40 milioni di euro l’anno e poi aumentata a 50 milioni nel 2016, con la legge 107/15. Un protocollo di intesa è stato inoltre siglato nel novembre scorso dal Ministero dell’Istruzione, dalla BEI e dalla CDP per finanziare, attraverso mutui agevolati, altri interventi di messa in sicurezza delle scuole tra il 2018 e il 2020. Per messa in sicurezza si intende anche ristrutturazione e adeguamento antisismico, oltre alla costruzione di altri immobili. Gli interventi prioritari, in base ai quali le regioni sono tenute ad assegnare le risorse, restano le soluzioni antisismiche, le certificazioni di agibilità, gli adeguamenti antincendio, l’ampliamento delle strutture esistenti.
Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 4 aprile 2018 (n. 78) del decreto interministeriale del 3 gennaio Programmazione nazionale in materia di edilizia scolastica per il triennio 2018-2020, finanziato attraverso i mutui BEI, sono in corso di pubblicazione i primi bandi regionali, consultabili sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Offerte Mutuo Ristrutturazione

- Prodotto
- Mutuo BPER Green
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,90% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,42%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.976,30

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,90% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,25%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.976,30

- Prodotto
- Mutuo A Tasso Fisso
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,10% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,70%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 33.577,01

- Prodotto
- Mutuo Casa Tasso Fisso Last Minute Green
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,17% (Irs 20A + 0,25%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,61%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 33.788,78

- Prodotto
- Mutuo D- Evolution Tasso Fisso
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,23% (Irs 20A + 0,35%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,64%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 33.970,91
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 16/09/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 16/09/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 16/09/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui

BCE: le date delle prossime riunioni del 2025 per tassi e politica monetaria

La media aggiornata dei tassi sui mutui a metà settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 15 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 12 settembre 2025

Surroga mutuo: con il tasso fisso di settembre 2025 si parte da 2,65%

Le offerte di mutui al 90% di settembre 2025: proposte vantaggiose per giovani e prima casa

Offerte mutui a tasso variabile settembre 2025: le proposte delle banche italiane a confronto

Le offerte mutuo al 100% da confrontare a settembre 2025 per risparmiare sulla rata mensile

Secondo stop ai tagli dei tassi mutui: le decisioni della BCE oggi 11 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 10 settembre 2025

Mutui Monte dei Paschi a settembre 2025: tutte le offerte MPS per prima casa, seconda abitazione e surroga con tassi fissi e variabili

Aggiornamento tassi Eurirs - 9 settembre 2025
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Garanzia affitto: cos'è e come funziona
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.