logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Il trilocale è l’abitazione più comprata dagli italiani, chi va in affitto punta sul bilocale

25 mar 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

mano tiene chiavi di casa

Il mercato immobiliare italiano rivela una chiara tendenza: il trilocale in vendita si conferma la tipologia di immobile più ambita.

L'analisi condotta da Immobiliare.it Insights, specialista in dati e analisi di mercato, evidenzia che il 21% delle ricerche immobiliari nel paese si concentra su questa tipologia di abitazione.

Analizziamo la situazione su Facile.it, leader nel confronto tra mutui prima casa.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

La competizione tra tipologie abitative: trilocali in vendita e bilocali in affitto

Quando si analizzano le preferenze abitative nelle principali città italiane, emergono dati interessanti che delineano un panorama immobiliare in evoluzione. Per quanto riguarda l’acquisto di trilocali, Bari si posiziona in cima alla classifica, raccogliendo il 32% delle ricerche da parte degli utenti, seguita da Roma con il 24% e Napoli che supera il 20%. Anche altri capoluoghi come Catania, Venezia, Genova e Palermo dimostrano un interesse significativo verso questa tipologia di immobile, confermando una tendenza consolidata verso spazi abitativi più ampi.

Sul fronte dell’affitto, invece, è il bilocale a dominare la scena, soprattutto in città come Milano, dove rappresenta la scelta principale con il 28% delle ricerche. Anche Verona, Torino e Bologna evidenziano una forte predilezione per il bilocale in locazione, segno di una domanda concentrata su soluzioni più contenute in termini di superficie ma spesso più accessibili economicamente. Firenze rappresenta un’eccezione interessante: sebbene l'affitto resti la modalità abitativa più cercata, il trilocale risulta lievemente più richiesto rispetto al bilocale, a conferma di una lieve ma significativa inversione di tendenza rispetto al passato.

L’evoluzione del mercato immobiliare: cosa sta cambiando

Osservando l’andamento del mercato a livello nazionale, si registra una crescita dell’interesse per il trilocale in vendita, che ha guadagnato un punto percentuale rispetto ai dati pre-pandemici. Al contrario, il bilocale in affitto ha subito una leggera flessione, perdendo due punti percentuali rispetto al periodo precedente al 2020.

Questi cambiamenti si riflettono con maggiore evidenza nei grandi centri urbani, dove emergono nuove dinamiche nelle scelte abitative. Milano e Bologna, ad esempio, mostrano una transizione verso l’affitto, a scapito della compravendita. Genova e Venezia, al contrario, evidenziano un movimento opposto, con una crescente preferenza per l’acquisto rispetto alla locazione. Anche Firenze segue un trend particolare: pur rimanendo l’affitto la soluzione più cercata, si nota un aumento dell’interesse per i trilocali, che hanno superato in popolarità i bilocali, fino a poco tempo fa preferiti nella città toscana.

Le dinamiche di fondo: l’analisi degli esperti

Uno dei principali fattori che stanno influenzando il mercato è la recente riduzione dei tassi di interesse, che sta favorendo la ripresa delle compravendite, in particolare nelle regioni del Sud Italia, dove il costo degli immobili è mediamente più basso e, quindi, più accessibile.

Al contrario, nelle grandi città come Milano e Firenze, l’elevato prezzo degli immobili spinge sempre più persone a scegliere la locazione, considerata una soluzione più flessibile e meno vincolante, soprattutto per giovani professionisti, studenti e nuclei familiari in cerca di una sistemazione temporanea o meno onerosa sul piano finanziario.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
268,13€
Prodotto
Offerta Mutuo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,63% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,23%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.351,06
Rata mensile
268,13€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 1 maggio 2025
Le offerte mutuo surroga Intesa Sanpaolo di maggio 2025

Le offerte mutuo surroga Intesa Sanpaolo di maggio 2025

A maggio 2025, Intesa Sanpaolo offre diverse soluzioni per la surroga del mutuo, pensate per rispondere alle esigenze dei clienti in cerca di condizioni più vantaggiose. Le opzioni proposte includono tassi competitivi, condizioni flessibili e supporto personalizzato per facilitare il cambiamento.
pubblicato il 1 maggio 2025
Mutuo prima casa: possibile la detrazione degli interessi nel 730/2025

Mutuo prima casa: possibile la detrazione degli interessi nel 730/2025

Chi ha contratto un mutuo per l’acquisto della prima casa può portare in detrazione il 19% degli interessi passivi nel Modello 730/2025 o nel Modello Redditi Pf, fino a un massimo di 760 euro all’anno. Vediamo come funziona la misura e quali condizioni devono essere rispettate.
pubblicato il 30 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 29 aprile 2025.
pubblicato il 29 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 28 aprile 2025.
pubblicato il 29 aprile 2025
Tassi sui mutui prima casa convenienti di aprile 2025

Tassi sui mutui prima casa convenienti di aprile 2025

Ad aprile 2025, sono disponibili diverse opzioni vantaggiose per chi desidera accedere a un mutuo per l'acquisto della prima casa. Analizziamo tre soluzioni ideali, considerando tassi di interesse, durata e condizioni favorevoli per i futuri acquirenti.
pubblicato il 28 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 25 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 25 aprile 2025.
pubblicato il 27 aprile 2025
La media aggiornata dei tassi sui mutui ad aprile 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui ad aprile 2025

Ad aprile 2025, i tassi sui mutui mostrano una tendenza alla diminuzione rispetto all'anno precedente. Questo riflette l'evoluzione delle politiche monetarie e le dinamiche del mercato finanziario, che favoriscono condizioni più favorevoli per i mutuatari.
pubblicato il 26 aprile 2025
Le offerte di mutuo WeBank giovani ad aprile 2025

Le offerte di mutuo WeBank giovani ad aprile 2025

Cerchi il mutuo ideale? Con Facile.it puoi facilmente confrontare i mutui convenienti del momento inclusa la proposta di mutuo Webank, banca online partner di Facile.it. Oggi abbiamo selezionato due offerte vantaggiose di mutuo prima casa Webank, a tasso fisso e variabile, ad aprile 2025.
pubblicato il 24 aprile 2025
Tassi sulla surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025 dopo il taglio Bce

Tassi sulla surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025 dopo il taglio Bce

La surroga del mutuo può essere una scelta strategica per ridurre la rata mensile o ottenere condizioni più vantaggiose. Oggi Facile.it ha analizzato i mutui surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025, per aiutarti a valutare se conviene davvero spostare il tuo finanziamento.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.