logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Energia: i consigli dell’Enea per risparmiare su luce e gas

22 lug 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

mutui news come risparmiare energia le proposte di enea

Anche se le temperature di questi giorni non invogliano a pensare al riscaldamento invernale, l’emergenza energetica, derivata dal taglio delle forniture di gas e i prezzi alle stelle, ha fatto suonare l’allarme. Il Governo sta adottando misure straordinarie ma anche i comportamenti dei cittadini sono importanti e possono aiutare sia a consumare meno gas metano, sia a risparmiare sulle bollette. Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

I consigli dell’Enea

Di questo si occupa il recente studio dell’Enea "Azioni per la riduzione del fabbisogno nazionale di gas metano nel settore residenziale”, settore responsabile di circa il 30% dei consumi finali di energia e del 12% delle emissioni dirette di CO2.

Secondo lo studio, mettendo in atto alcune misure, riferite soprattutto al riscaldamento invernale, sarà possibile ottenere:

  • un risparmio di quasi 2,7 miliardi di metri cubi di gas metano
  • una riduzione sui costi delle bollette di circa 180 euro annui

Come fare? Lo studio considera due linee d’azione: una amministrativa e l’altra comportamentale.

Le misure amministrative

Per quanto riguarda la parte amministrativa, rientrano nelle misure da adottare:

  • l’abbassamento di 1° dei termostati da 20° a 19°: così facendo si otterrebbe un risparmio medio nazionale del combustibile necessario a riscaldare le case del 10,7%
  • la riduzione di un’ora al giorno dell’accensione per ottenere una diminuzione del consumo del 3,6%

L’applicazione contemporanea delle due misure, insieme a una riduzione di 15 giorni del periodo di accensione, possono invece produrre una diminuzione del consumo di gas sino al 17,5%, pari a circa 2,7 metri cubi di gasrisparmiato.

In termini economici, le due azioni possono generare un risparmio annuo per famiglia di 178 euro, calcolato ai prezzi attuali.

I comportamenti da adottare

Sul fronte comportamentale, lo studio invita le famiglie all’utilizzo delle pompe di calore elettriche, già presenti per il condizionamento estivo, anche per il riscaldamento invernale.

Inoltre, riducendo il consumo del gas, per riscaldare l’acqua e per cucinare, e quello dell’energia elettrica, ottimizzando l’utilizzo degli elettrodomestici, si otterrebbe un risparmio di 3,6 miliardi di metri cubi l’anno.

A questi si potrebbe aggiungere un ulteriore risparmio di 0,4 miliardi con un’illuminazione a Led e la sostituzione di elettrodomestici e climatizzatori obsoleti con altri ad alta efficienza.

Il metodo di calcolo

Lo studio ha calcolato le percentuali di risparmio medio considerando la diversa incidenza, per ogni zona climatica, nel parco immobiliare italiano, sia in relazione agli appartamenti, che rappresentano il 70% delle abitazioni, sia riferite agli edifici monofamiliari che sono pari al 30%.

Le percentuali di risparmio sono state poi applicate alla quantità di gas realmente consumata in ogni zona.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,70%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo CA Greenback Acquisto Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,20%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,82€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,78% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,00%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.618,95
Rata mensile
271,82€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Mutuo Promo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,31%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,15%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 17 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 14 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 14 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 14 novembre 2025.
pubblicato il 15 novembre 2025
Confronto tra le offerte surroga mutuo Crédit Agricole a novembre 2025
Confronto tra le offerte surroga mutuo Crédit Agricole a novembre 2025
A novembre Crédit Agricole propone diverse soluzioni di surroga, con mutui a tasso fisso e variabile pensati per adattarsi a profili ed esigenze differenti. Dalle offerte dedicate agli immobili più efficienti a quelle più flessibili, è possibile valutare condizioni aggiornate e vantaggiose.
pubblicato il 15 novembre 2025
Confronto tra le offerte surroga mutuo Crédit Agricole a novembre 2025
Confronto tra le offerte surroga mutuo Crédit Agricole a novembre 2025
A novembre Crédit Agricole propone diverse soluzioni di surroga, con mutui a tasso fisso e variabile pensati per adattarsi a profili ed esigenze differenti. Dalle offerte dedicate agli immobili più efficienti a quelle più flessibili, è possibile valutare condizioni aggiornate e vantaggiose.
pubblicato il 15 novembre 2025
Confronto tra le offerte surroga mutuo Crédit Agricole a novembre 2025
Confronto tra le offerte surroga mutuo Crédit Agricole a novembre 2025
A novembre Crédit Agricole propone diverse soluzioni di surroga, con mutui a tasso fisso e variabile pensati per adattarsi a profili ed esigenze differenti. Dalle offerte dedicate agli immobili più efficienti a quelle più flessibili, è possibile valutare condizioni aggiornate e vantaggiose.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.