Serve assistenza?
02 55 55 222

Se la banca fallisce cosa succede al mutuo?

Gli istituti di credito sono soggetti economici forti dai quali dipendono lavoratori, piccoli e grossi risparmiatori e che spesso ricevono aiuti statali. Tuttavia in alcuni casi una banca potrebbe affrontare un momento di crisi ed essere posta in amministrazione straordinaria. In situazioni di questo tipo, i soggetti più a rischio sono in ordine gli azionisti, gli speculatori e poi i correntisti. Infatti esistono vari depositi e garanzie a tutela di questi soggetti.

Una situazione di crisi innesca problemi di liquidità all'istituto bancario che sarà costretto a chiedere il supporto di altre agenzie finanziarie, a loro volta molto restie nel concedere un finanziamento. Così facendo si generano criticità sempre maggiori: altri risparmiatori impauriti decidono di spostarsi presso altre banche e ciò porta all'inevitabile fallimento.

In generale, cosa succede al mutuo se una banca fallisce? Questo è il quesito principale in casi rari come questo e la forte preoccupazione per chi ha ottenuto un mutuo diventa fondata, a maggior ragione se il cliente non conosce nemmeno le sorti di eventuali risparmi depositati presso la banca fallita. Un tempo l'intervento della Banca d'Italia avrebbe colmato il deficit ma oggi le cose sono profondamente cambiate.

La prima cosa da sapere è che quando in corso c'è un fallimento bancario viene per primo aggredito il patrimonio degli azionisti, poi quello degli speculatori e infine dei correntisti. Per quest'ultimi è stato istituito il fondo di garanzia a tutela dei depositi, ma fino al tetto massimo di 100mila euro.

Coloro che invece hanno sottoscritto un mutuo sulla casa non dovranno temere nulla. In seguito all'entrata in vigore del Decreto "salva banche" nella maggior parte dei casi l'istituto fallito verrà assorbito da altro gruppo finanziario che subentra nei crediti e debiti. Pertanto, se una banca fallisce cosa succede al mutuo e al mutuatario? Il mutuatario, pertanto, continuerà a pagare il mutuo alle stesse condizioni stipulate in origine, senza problemi o interruzioni che lo possano coinvolgere.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Calcola rata mutuo

Guide ai mutui

Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus

Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus

Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione

Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione

I mutui più ristrutturazione sono una...
Mutui green: cosa sono e perché richiederli

Mutui green: cosa sono e perché richiederli

I mutui green sono stati lanciati a livello...
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare

Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare

Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Acquisto programmato: cos’è e come funziona

Acquisto programmato: cos’è e come funziona

Comprare casa è il sogno di tutti, ma molti...
Mutuo per immobili in donazione: tutto quello che devi sapere

Mutuo per immobili in donazione: tutto quello che devi sapere

Si parla di mutuo per immobile in donazione ogni...
Le aste giudiziarie in 5 punti: un'occasione per acquistare casa

Le aste giudiziarie in 5 punti: un'occasione per acquistare casa

Le aste giudiziarie sono un'ottima occasione per...
Il rent to buy: cos'è e come funziona

Il rent to buy: cos'è e come funziona

Il rent to buy è una soluzione alternativa per...

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968