logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Gli istituti di credito sono soggetti economici forti dai quali dipendono lavoratori, piccoli e grossi risparmiatori e che spesso ricevono aiuti statali. Tuttavia in alcuni casi una banca potrebbe affrontare un momento di crisi ed essere posta in amministrazione straordinaria. In situazioni di questo tipo, i soggetti più a rischio sono in ordine gli azionisti, gli speculatori e poi i correntisti. Infatti esistono vari depositi e garanzie a tutela di questi soggetti.

Una situazione di crisi innesca problemi di liquidità all'istituto bancario che sarà costretto a chiedere il supporto di altre agenzie finanziarie, a loro volta molto restie nel concedere un finanziamento. Così facendo si generano criticità sempre maggiori: altri risparmiatori impauriti decidono di spostarsi presso altre banche e ciò porta all'inevitabile fallimento.

In generale, cosa succede al mutuo se una banca fallisce? Questo è il quesito principale in casi rari come questo e la forte preoccupazione per chi ha ottenuto un mutuo diventa fondata, a maggior ragione se il cliente non conosce nemmeno le sorti di eventuali risparmi depositati presso la banca fallita. Un tempo l'intervento della Banca d'Italia avrebbe colmato il deficit ma oggi le cose sono profondamente cambiate.

La prima cosa da sapere è che quando in corso c'è un fallimento bancario viene per primo aggredito il patrimonio degli azionisti, poi quello degli speculatori e infine dei correntisti. Per quest'ultimi è stato istituito il fondo di garanzia a tutela dei depositi, ma fino al tetto massimo di 100mila euro.

Coloro che invece hanno sottoscritto un mutuo sulla casa non dovranno temere nulla. In seguito all'entrata in vigore del Decreto "salva banche" nella maggior parte dei casi l'istituto fallito verrà assorbito da altro gruppo finanziario che subentra nei crediti e debiti. Pertanto, se una banca fallisce cosa succede al mutuo e al mutuatario? Il mutuatario, pertanto, continuerà a pagare il mutuo alle stesse condizioni stipulate in origine, senza problemi o interruzioni che lo possano coinvolgere.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.