
Quanto costano luce e gas in Italia nel 2025
Quanto spendono in media le famiglie italiane per le bollette di luce e gas? Qual è la differenza tra le offerte a prezzo fisso e quelle a prezzo indicizzato? E in quali regioni si risparmia di più?
L’Osservatorio Energia di Facile.it mette a disposizione dati chiari e aggiornati sul mercato energetico italiano, per aiutare i consumatori a comprendere l’andamento dei prezzi e scegliere con consapevolezza le tariffe più convenienti per luce e gas.
Osservatorio Luce e Gas in Italia
Nel mese di Settembre del 2025, l’Osservatorio Luce e Gas in Italia ha esaminato un totale di preventivi raccolti nell’ultimo anno, per offrirti una lettura chiara e comprensibile sui tuoi consumi e sulle spese energetiche.
Il campione analizzato si basa su una spesa media di 930,64€ per l’energia elettrica e 1.017,29€ per la fornitura di gas domestico, con un consumo medio di 1.794 Kwh di energia e 840 Smc di gas, per famiglie composte in media da 2,48 membri.
Approfitta di questi dati per capire dove puoi intervenire e come migliorare la tua spesa energetica. Carica la tua bolletta e confronta le offerte per risparmiare tempo e denaro.
Dati sul consumo energetico in Italia
I dati di Settembre 2025 offrono uno spaccato interessante su come si distribuiscono consumi e spese in Italia per una famiglia tipo di 2,48 persone.
Queste informazioni sono preziose per chi vive in città, in provincia o nei comuni limitrofi e vuole scoprire dove e quanto può risparmiare con l’aiuto di Facile.it. Analizza i valori e valuta se è il momento di cambiare fornitore di luce e gas con un confronto preciso e trasparente.
Osservatorio Luce
Qui troverai il consumo medio annuo, la spesa media annua e il risparmio stimato sulla luce, con dati aggiornati. Questi numeri ti saranno utili per ponderare un passaggio a un’offerta più vantaggiosa e pianificare le tue spese in modo strategico.
1.794 Kwh
930,64€
222,84€
Italia: dati sul consumo Luce
Regione | Comp. famiglia | Consumo annuo | Spesa annua | Risparmio Facile.it |
---|---|---|---|---|
Abruzzo | 2,49 | 1.584 KWh | 894€ | 210€ (23,53%) |
Basilicata | 2,51 | 1.584 KWh | 892€ | 222€ (24,84%) |
Calabria | 2,5 | 1.763 KWh | 977€ | 221€ (22,66%) |
Campania | 2,67 | 1.855 KWh | 999€ | 217€ (21,73%) |
Emilia-romagna | 2,45 | 1.794 KWh | 920€ | 220€ (23,97%) |
Friuli-venezia Giulia | 2,37 | 1.663 KWh | 895€ | 221€ (24,7%) |
Lazio | 2,43 | 1.794 KWh | 959€ | 223€ (23,26%) |
Liguria | 2,24 | 1.584 KWh | 795€ | 220€ (27,63%) |
Lombardia | 2,42 | 1.800 KWh | 892€ | 222€ (24,84%) |
Marche | 2,5 | 1.794 KWh | 925€ | 222€ (24,02%) |
Molise | 2,46 | 1.584 KWh | 939€ | 214€ (22,81%) |
Piemonte | 2,35 | 1.663 KWh | 870€ | 221€ (25,38%) |
Puglia | 2,55 | 1.800 KWh | 946€ | 221€ (23,39%) |
Sardegna | 2,43 | 2.160 KWh | 1.153€ | 285€ (24,77%) |
Sicilia | 2,53 | 2.003 KWh | 1.039€ | 232€ (22,35%) |
Toscana | 2,45 | 1.794 KWh | 922€ | 224€ (24,33%) |
Trentino-alto Adige | 2,48 | 1.680 KWh | 818€ | 235€ (28,71%) |
Umbria | 2,45 | 1.663 KWh | 932€ | 223€ (23,96%) |
Valle D'Aosta | 2,39 | 1.344 KWh | 752€ | 225€ (29,97%) |
Veneto | 2,5 | 1.903 KWh | 971€ | 227€ (23,35%) |
Italia | 2,46 | 1.794 KWh | 931€ | 223€ (23,94%) |
I dati dell’Osservatorio Energia di Facile.it sono elaborati a partire da preventivi reali effettuati sul portale in un periodo rappresentativo. Le medie di consumo, spesa e risparmio hanno finalità puramente informative e possono variare in base al profilo di consumo, all’area geografica e alle condizioni economiche dei fornitori.
Secondo i dati dell’Osservatorio Energia di Facile.it, la spesa media per la fornitura di energia elettrica in Italia ammonta a 931 euro l’anno per una famiglia tipo composta da 2,46 persone, con un consumo medio di 1.794 kWh. Confrontando le offerte luce più convenienti, il risparmio potenziale medio raggiunge 223 euro all’anno, pari al 23,94%.
Le regioni del Nord Italia registrano in generale consumi più contenuti ma anche una maggiore efficienza tariffaria, con percentuali di risparmio elevate: in Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta, ad esempio, il risparmio medio supera rispettivamente il 28% e il 29%, a fronte di una spesa annua inferiore agli 820 euro. Anche in Liguria e Piemonte le famiglie riescono a ridurre le bollette di oltre un quarto grazie al confronto delle tariffe.
Nel Centro Italia, regioni come Toscana, Lazio e Marche si mantengono in linea con la media nazionale sia per spesa che per consumo, con risparmi compresi tra il 23% e il 24%.
Nel Mezzogiorno si osservano invece consumi più elevati, in particolare in Sardegna e Sicilia, dove il fabbisogno medio annuo supera i 2.000 kWh e la spesa sfiora rispettivamente 1.150 e 1.040 euro. Nonostante ciò, anche in queste regioni il risparmio potenziale resta significativo, intorno al 22–25%.
Nel complesso, i dati confermano come il confronto delle offerte luce rappresenti un’opportunità concreta per ridurre i costi energetici domestici, con vantaggi che – a seconda dell’area geografica – possono superare i 200 euro l’anno senza modificare le abitudini di consumo.
Osservatorio Gas
In questa sezione trovi un riassunto del consumo medio annuo, della spesa media annua e del risparmio stimato sul gas in Italia. Utilizza questi dati come punto di riferimento per confrontare le tariffe e scegliere le condizioni più adatte ai tuoi consumi.
840 Smc
1.017,29€
310,08€
Italia: dati sul consumo Gas
Regione | Comp. famiglia | Consumo annuo | Spesa annua | Risparmio Facile.it |
---|---|---|---|---|
Abruzzo | 2,5 | 1.055 Smc | 1.102€ | 356€ (32,29%) |
Basilicata | 2,52 | 1.055 Smc | 927€ | 377€ (40,66%) |
Calabria | 2,56 | 485 Smc | 875€ | 228€ (26,06%) |
Campania | 2,68 | 625 Smc | 692€ | 241€ (34,78%) |
Emilia-romagna | 2,47 | 1.425 Smc | 1.245€ | 424€ (34,05%) |
Friuli-venezia Giulia | 2,4 | 1.424 Smc | 1.184€ | 435€ (36,72%) |
Lazio | 2,43 | 685 Smc | 772€ | 255€ (33,01%) |
Liguria | 2,26 | 600 Smc | 825€ | 259€ (31,46%) |
Lombardia | 2,46 | 1.390 Smc | 1.128€ | 420€ (37,23%) |
Marche | 2,51 | 1.055 Smc | 1.041€ | 360€ (34,53%) |
Molise | 2,51 | 1.055 Smc | 1.185€ | 371€ (31,28%) |
Piemonte | 2,38 | 1.200 Smc | 1.124€ | 327€ (29,09%) |
Puglia | 2,6 | 725 Smc | 857€ | 285€ (33,24%) |
Sicilia | 2,59 | 485 Smc | 759€ | 223€ (29,39%) |
Toscana | 2,47 | 1.020 Smc | 1.048€ | 357€ (34,03%) |
Trentino-alto Adige | 2,5 | 1.365 Smc | 1.174€ | 403€ (34,35%) |
Umbria | 2,42 | 1.015 Smc | 915€ | 350€ (38,27%) |
Valle D'Aosta | 2,34 | 1.365 Smc | 1.166€ | 307€ (26,31%) |
Veneto | 2,49 | 1.425 Smc | 1.153€ | 440€ (38,14%) |
Italia | 2,48 | 840 Smc | 1.017€ | 310€ (30,48%) |
I dati dell’Osservatorio Energia di Facile.it sono elaborati a partire da preventivi reali effettuati sul portale in un periodo rappresentativo. Le medie di consumo, spesa e risparmio hanno finalità puramente informative e possono variare in base al profilo di consumo, all’area geografica e alle condizioni economiche dei fornitori.
L’analisi condotta dall’Osservatorio Energia di Facile.it evidenzia differenze significative nella spesa media per le forniture di luce e gas tra le diverse regioni italiane. A livello nazionale, una famiglia tipo composta da 2,48 persone registra un consumo medio di 840 Smc e una spesa annua di 1.017 euro, con un risparmio potenziale di 310 euro, pari al 30,48%, scegliendo le offerte più convenienti tramite Facile.it.
Le regioni del Nord Italia mostrano in genere consumi più elevati, dovuti anche alle condizioni climatiche, ma anche maggiori margini di risparmio: in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, ad esempio, le famiglie possono risparmiare oltre 430 euro l’anno, pari a quasi il 37-38% della spesa media. Anche in Lombardia e Emilia-Romagna il risparmio supera i 400 euro, segno di un mercato energetico competitivo e di un’ampia offerta di tariffe indicizzate vantaggiose.
Nel Centro-Sud, pur con consumi medi più bassi, il risparmio resta significativo: la Basilicata registra la percentuale più alta d’Italia (oltre il 40%, pari a 377 euro), seguita da Umbria e Veneto. In regioni come Campania e Puglia, la spesa annua si mantiene sotto i 900 euro, ma il risparmio ottenibile supera comunque il 30%.
Nel complesso, i dati confermano come confrontare le offerte luce e gas resti uno strumento fondamentale per ridurre l’impatto delle bollette familiari, con differenze che – a seconda della zona – possono superare anche i 400 euro l’anno.
I dati per regione
Consulta i dati aggiornati dell’Osservatorio Energia di Facile.it anche a livello locale: scopri come variano i consumi e le spese per luce e gas nelle diverse aree del Paese. Seleziona la tua regione o provincia per accedere alle schede dedicate, dove troverai informazioni dettagliate sui costi medi, i consumi domestici e il risparmio potenziale ottenibile confrontando le offerte più convenienti. Un modo semplice e immediato per capire quanto si spende nella tua zona e dove si può davvero risparmiare sulla bolletta.
Consumi Luce e Gas in Italia
Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

- Fornitore:
- IREN Mercato S.p.A.
- Prodotto:
- IREN PRIMA SCELTA
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Prezzo/Smc:
- € 0,3900
- Prezzo/kWh Fascia F1:
- € 0,0950
- Quota fissa inclusa:
- Luce 10 €/mese, Gas 10 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Plus Luce e Gas
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Inclusi fino ad un massimo di 136,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

- Fornitore:
- SORGENIA SPA
- Prodotto:
- Next Energy Sunlight
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,67 €/mese, Gas €6,67/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

- Fornitore:
- ARGOS
- Prodotto:
- Luce & Gas Naturale Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 7,5€/mese, Gas 7,5€/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus fedeltà di 80€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

- Fornitore:
- SORGENIA SPA
- Prodotto:
- Next Energy Ventiquattro Dual Medium
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
- Prezzo/Smc:
- € 0,4000
- Prezzo/kWh Fascia F1:
- € 0,1050
- Quota fissa inclusa:
- Luce 9,00 €/mese, Gas 9,00 €/mese
- Pagamento:
- Addebito bancario
80€ di sconto, 150€ se aggiungi la fibra
Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui e 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione.
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio
Per scegliere l’offerta giusta, considera i tuoi consumi reali in kWh e Smc, oltre alle tue abitudini di utilizzo in Italia. Pondera se optare per un prezzo fisso o variabile, tenendo conto della tua tolleranza al rischio e della stagionalità dei consumi. Non dimenticare di verificare i costi fissi, le condizioni contrattuali e le modalità di pagamento per evitare sorprese. Fai attenzione anche alla gestione online, all’attivazione rapida e ai servizi inclusi, per semplificare la tua vita. Carica la bolletta su Facile.it e confronta più tariffe in pochi minuti: trasforma il risparmio stimato in risparmio reale.
Come vengono calcolati i dati dell’Osservatorio Luce e Gas di Facile.it?
I dati dell’Osservatorio si basano su migliaia di preventivi reali effettuati dagli utenti di Facile.it in tutta Italia. Le analisi considerano consumi medi annui in kWh per la luce e Smc per il gas, spese effettive e risparmi potenziali rispetto alle migliori offerte disponibili sul mercato libero, aggiornate mensilmente.
Risposte brevi alle domande più comuni
Nel 2025 una famiglia tipo di 2,48 persone spende in media 931€ l’anno per la luce e 1.017€ per il gas, con un consumo medio rispettivamente di 1.794 kWh e 840 Smc. Scegliendo le tariffe più convenienti su Facile.it, il risparmio medio annuo può superare i 500 euro complessivi.
Le regioni del Nord, come Veneto, Lombardia e Friuli-Venezia Giulia, registrano i risparmi maggiori, oltre 400 euro l’anno per la sola fornitura di gas. Per la luce, invece, le regioni alpine come Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta mostrano le percentuali di risparmio più elevate, fino al 30%.
Le offerte a prezzo fisso bloccano il costo dell’energia per un periodo prestabilito (12 o 24 mesi) e garantiscono stabilità nelle spese. Quelle a prezzo indicizzato, invece, seguono l’andamento del mercato e possono essere più convenienti nei periodi di calo dei prezzi. La scelta dipende dal...
È sufficiente caricare la tua bolletta su Facile.it o compilare il modulo online con i dati di consumo. Il sistema confronta in pochi secondi le offerte luce e gas più convenienti, mostrando la spesa stimata annuale e il risparmio potenziale rispetto alla tariffa attuale. Il servizio è gratuito e...
Fornitori Luce e Gas a confronto
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 17/10/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 17/10/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 17/10/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 17/10/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 17/10/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 17/10/2025
Ultime notizie Luce e Gas
















Guide Gas e Luce








Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!
Offerte Gas
Confronta tutti gli operatori gas
Offerte Luce
Confronta tutti i fornitori di energia elettrica
Offerte Luce+Gas
Confronta le offerte luce e gas