Cos'è il Fondo Dote Famiglia e come richiederlo nel 2025
16 ott 2025 | 5 min di lettura | Pubblicato da Marta R.

Nel 2025 il Governo ha introdotto nuove misure per sostenere concretamente le famiglie con figli, con l’obiettivo di favorire la partecipazione dei minori ad attività educative, sportive e ricreative.
Tra queste iniziative rientra il Fondo Dote Famiglia 2025, un contributo economico destinato ai nuclei con ISEE medio-basso per coprire, in tutto o in parte, le spese di iscrizione a corsi e attività extrascolastiche.
Vediamo come presentare domanda e quali costi può coprire.
Fondo Dote Famiglia 2025 | |
---|---|
Cos’è | Contributo economico previsto dalla Legge di Bilancio 2025 per sostenere le famiglie con figli tra 6 e 14 anni, favorendo la partecipazione ad attività sportive e ricreative extrascolastiche. |
Importo | Fino a 300€ per ciascun figlio, con un massimo di due figli per nucleo familiare. |
Requisiti principali | ISEE minorenni ≤ 15.000 €; figli fiscalmente a carico di età compresa tra 6 e 14 anni; attività svolte presso ASD/SSD iscritte al RASD o Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS. |
Domande | Dal 29 settembre 2025 fino a esaurimento fondi, esclusivamente online su avvisibandi.sport.governo.it/accedi. Accesso con SPID, CIE o credenziali del Dipartimento per lo Sport. |
Erogazione | In tre tranche (30% + 40% + 30%), in base alla frequenza effettiva dell’attività. |
Cumulabilità | Non cumulabile con altri bonus o detrazioni fiscali per le stesse spese. |
Sommario
Che cos’è il Fondo Dote Famiglia 2025?
Il Fondo Dote Famiglia 2025 è un contributo economico introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 (articolo 1, comma 270, pubblicato in Gazzetta Ufficiale) per sostenere la genitorialità e favorire l’accesso dei minori ad attività sportive e ricreative in periodi extrascolastici.
Il contributo copre in modo parziale o totale i costi di iscrizione a corsi e attività dedicate ai figli in età 6–14 anni. La misura è finanziata con una dotazione complessiva di 30 milioni di euro e opera in via alternativa rispetto ad altri benefici o sgravi fiscali riconosciuti per la medesima spesa, evitando cumuli sullo stesso costo. L’attuazione è disciplinata dal Decreto 15 luglio 2025 ed è gestita dal Dipartimento per lo Sport.
A chi spetta il Fondo Dote Famiglia?
Il Fondo Dote Famiglia 2025 è rivolto ai nuclei con specifici requisiti economici e anagrafici del figlio beneficiario.
- ISEE in corso di validità pari o inferiore a 15.000 euro.
- Figli fiscalmente a carico di età compresa tra 6 e 14 anni.
L’agevolazione si applica solo per attività erogate da soggetti qualificati:
- associazioni e società sportive dilettantistiche iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD);
- enti del Terzo settore iscritti al Registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS): ossia organizzazioni senza scopo di lucro (come associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali o fondazioni) che svolgono attività di interesse generale a favore della collettività e operano nel rispetto dei principi di solidarietà e utilità sociale.
Come richiedere il Fondo Dote Famiglia nel 2025?
Le domande sono aperte dal 29 settembre 2025 e restano attive fino a esaurimento delle risorse, con assegnazione in ordine cronologico di arrivo. Ogni nucleo può presentare richiesta per un massimo di due figli. La domanda si presenta online sulla piattaforma del Dipartimento per lo Sport.
L’accesso avviene con SPID, CIE o credenziali dedicate del Dipartimento. La candidatura si invia esclusivamente tramite la piattaforma, allegando e/o compilando:
- dati anagrafici del minore e del soggetto che ha fiscalmente a carico il minore;
- autocertificazione dell’ISEE minorenni in corso di validità;
- dichiarazione di non essersi avvalsi e di non volersi avvalere di altre agevolazioni fiscali o contributi per la medesima prestazione;
- documento di identità del sottoscrittore.
Per supporto tecnico durante la procedura è disponibile l’email: supporto.avvisibandi@coninet.it.
Quali spese copre il Fondo Dote Famiglia?
Il Fondo Dote Famiglia copre in modo parziale o totale i costi di iscrizione ad attività sportive e ricreative svolte in periodi extrascolastici da minori tra 6 e 14 anni, nel rispetto dei requisiti previsti. Le attività ammissibili sono organizzate da:
- ASD/SSD iscritte al RASD;
- Enti del Terzo settore iscritti al RUNTS.
L’offerta dei corsi e delle attività è pubblicata dal Dipartimento per lo Sport e comprende programmi che si svolgono almeno due volte a settimana e con durata minima di 6 mesi.
Importo e modalità di erogazione del bonus
L’importo del contributo è fino a 300 euro per ciascun beneficiario, con un massimo di due figli per nucleo familiare. L’erogazione avviene in tre tranche, legate all’andamento della frequenza del minore:
- 30% all’avvio delle attività;
- 40% a metà percorso, previa verifica della frequenza;
- 30% al termine del corso, dopo ulteriore controllo delle presenze.
Questa modalità garantisce l’utilizzo effettivo del contributo per attività continuative e strutturate durante l’anno.
Fondo Dote Famiglia e altri bonus 2025: è cumulabile?
Il contributo è riconosciuto in via alternativa ad altri benefici o sgravi fiscali già previsti per la stessa spesa. Non è cumulabile con agevolazioni analoghe riferite alle medesime attività, come le detrazioni per attività sportive, al fine di evitare duplicazioni sullo stesso costo di iscrizione.
Domande frequenti
Quando esce il bando Fondo Dote Famiglia 2025?
La misura è disciplinata dal Decreto 15 luglio 2025 e finanzia le attività per l’anno in corso con una dotazione di 30 milioni di euro. Le domande sono aperte dal 29 settembre 2025 e vengono accolte fino a esaurimento fondi, con priorità definita dall’ordine di arrivo.
Dove si presenta la domanda?
La domanda si presenta online sulla piattaforma del Dipartimento per lo Sport. L’accesso è possibile con SPID, CIE o credenziali dedicate. Sono richiesti i dati anagrafici del minore e del dichiarante, l’autocertificazione dell’ISEE minorenni in corso di validità, la dichiarazione di non cumulo con altre agevolazioni per la stessa prestazione e il documento di identità.
È cumulabile con altri bonus?
No. Il Fondo Dote Famiglia è alternativo rispetto ad altri benefici o agevolazioni fiscali riconosciuti per la medesima spesa, come le detrazioni per attività sportive.
Serve l’ISEE minorenni o ordinario?
Ai fini della domanda è richiesto l’ISEE minorenni in corso di validità.
Prestiti da 10000 euro

- Finanziaria:
- Creditis
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 5,93%
- TAEG:
- 7,09%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.100,00
- Totale dovuto:
- € 11.839,80

- Finanziaria:
- Younited Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,78%
- TAEG:
- 6,99%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 11.817,00

- Finanziaria:
- Agos
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,89%
- TAEG:
- 8,50%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.191,00
- Totale dovuto:
- € 12.213,60

- Finanziaria:
- FINDOMESTIC
- Prodotto:
- Prestito Personale Flessibile
- TAN Fisso:
- 8,04%
- TAEG:
- 8,35%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 12.180,00

- Finanziaria:
- Sella Personal Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 8,90%
- TAEG:
- 9,36%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 12.451,00
*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.
Prestito personale
Confronta 15 finanziarie
Finanziamento Auto
Risparmia fino a 1.000€
Cessione del quinto
Richiedi fino a 60.000€
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
- Migliori prestiti personali di oggi 16/10/2025
- I migliori prestiti green del 16/10/2025
- Prestiti variabili con CAP: cosa sono
- Prestiti da 15.000 euro
- Prestiti da 60.000 euro
- Prestiti da 50.000 euro
- Prestiti da 40.000 euro
- Prestiti da 30.000 euro
- Prestiti da 20.000 euro
- Prestiti Enpam: i migliori prestiti per medici
- Prestiti NoiPA: cosa sono e come richiederli
- I migliori prestiti per liquidità di oggi 16/10/2025
Ultime notizie Prestiti




Guide ai prestiti








Finanziarie
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.