logo Facile.it
Serve assistenza?02 5555 666

Media tassi prestiti ottobre 2025: offerte a confronto su Facile.it

17 ott 2025 | 5 min di lettura | Pubblicato da Marianna S.

Fila di dadi con simbolo percentuale

Nel mese di ottobre 2025, la media dei tassi sui prestiti in Italia mostra una certa stabilità, pur inserendosi in un contesto dove la pressione dei tassi BCE e le dinamiche del mercato del credito continuano a influenzare le condizioni offerte ai consumatori. 

Analizziamo alcune offerte correnti, per farci un’idea di quali siano i tassi medi sui prestiti, confrontiamo le soluzioni disponibili tramite Facile.it e ti spieghiamo come orientarti per trovare il finanziamento più adatto alle tue esigenze.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

Media tassi prestiti: il contesto attuale, dati ufficiali e segnali dal mercato

Per comprendere dove si stanno posizionando i tassi di prestito, è utile consultare le statistiche ufficiali. La Banca d’Italia pubblica regolarmente i tassi d’interesse attivi praticati alle famiglie e alle imprese, suddivisi per tipo di prestito e durata.

Nel frattempo, studi economici segnalano che il tasso di prestito bancario in Italia era ridotto a circa il 3,91 % a luglio 2025, rispetto al 4,10 % di giugno, segno che la pressione sui costi del credito stia lievemente allentando.

Secondo l’ABI, il tasso medio sui prestiti personali è sceso verso il 4,45 %, confermando una discesa nel costo del denaro per i consumatori.

Tassi sui prestiti: 5 offerte a confronto su Facile.it

Per dare concretezza all’analisi, guardiamo alcune offerte riportate su Facile.it per ottobre 2025 e valutiamo i punti di forza e le criticità. Le offerte sono riferite ad un finanziamento di 15.000€ da restituire in 7 anni:

Younited Credit

Younited tende a offrire tassi relativamente bassi rispetto a molti concorrenti perché la sua struttura digitale e snella riduce i costi operativi, e valuta attentamente il merito creditizio del cliente per applicare condizioni più favorevoli.

In sintesi, chi ottiene la quota più bassa del range di Younited beneficerà di un prestito relativamente economico, ma chi ha profilo meno perfetto potrebbe vedere un tasso più elevato, sempre all’interno del range autorizzato.

  • Importo erogato: 15.000€
  • Rata mensile: 230,33€
  • Durata: 84 mesi
  • TAN fisso: 7,53%
  • TAEG: 7,80%
  • Spese accessorie: nessuna
  • Totale del credito: 15.000€
  • Totale dovuto: 19.348€

Creditis

Nell’ambito delle offerte selezionate tramite comparatori, Creditis tende a posizionarsi nel mezzo, offre tassi che non sono i più bassi, ma neanche troppo penalizzanti, soprattutto per profili affidabili. L’istituto ha probabilmente margine per valutare e differenziare il tasso in base al merito.

La differenza di tasso fra Creditis e Younited in molti casi non è enorme, ma può tradursi in alcune decine o centinaia di euro di differenza su più anni, specialmente su finanziamenti lunghi.

  • Importo erogato: 15.000€
  • Rata mensile: 228,14€
  • Durata: 84 mesi
  • TAN fisso: 6,93%
  • TAEG: 7,83%
  • Spese accessorie: 150€
  • Totale del credito: 15.150€
  • Totale dovuto: 19.360€

Findomestic

Dal confronto con Younited (TAN 6,78 %, TAEG 6,99 %), si nota che Findomestic applica circa 0,6–0,7 punti in più di tasso. Questo differenziale può derivare da costi operativi maggiori, margini di rischio, o politiche di pricing più conservative.

Tuttavia, la promessa zero spese accessorie può ridurre il gap tra simulazione e costo effettivo, se davvero mantenuta in tutte le condizioni.

  • Importo erogato: 15.000€
  • Rata mensile: 230,90€
  • Durata: 84 mesi
  • TAN fisso: 7,61%
  • TAEG: 7,88%
  • Spese accessorie: nessuna
  • Totale del credito: 15.000€
  • Totale dovuto: 19.396€

Agos

Sul prestito Agos si evidenzia un margine fra TAN e TAEG piuttosto ampio, implicando che le spese accessorie hanno un peso non trascurabile nelle condizioni finali offerte.

Agos segnala che il TAEG potrebbe subire variazioni fino a 10 punti percentuali in funzione del profilo creditizio, entro i limiti previsti dalla normativa.

Questo significa che per clienti con merito medio-basso o posizioni borderline, il tasso effettivo applicato potrebbe essere assai meno favorevole rispetto all’esempio standard.

  • Importo erogato: 15.000€
  • Rata mensile: 232,10€
  • Durata: 84 mesi
  • TAN fisso: 7,31%
  • TAEG: 8,51%
  • Spese accessorie: 261€
  • Totale del credito: 15.261€
  • Totale dovuto: 19.755€

Compass

Compass ha un range molto esteso per i tassi applicabili. Nei casi in cui il cliente gode di condizioni ideali (buon reddito, assenza di segnalazioni, storico creditizio solido), potrebbe ottenere il TAN più basso previsto dal range. In scenari meno favorevoli, invece, rischia di ottenere tassi molto alti. Risulta evidente che per Compass la differenza tra tasso minimo e massimo è particolarmente marcata, il che implica che l’esito effettivo dipende molto dal profilo dell’utente.

  • Importo erogato: 15.000€
  • Rata mensile: 267,95€
  • Durata: 84 mesi
  • TAN fisso: 11,90%
  • TAEG: 13,32%
  • Spese accessorie: 225€
  • Totale del credito: 15.225€
  • Totale dovuto: 22.623€

Come interpretare le differenze di tasso

Se guardiamo le offerte a confronto, emergono alcune regole utili da tener presenti.

  • Le differenze di 0,5-1 punto percentuale nel TAEG tra operatori non sono rare e possono tradursi in risparmi, o costi extra considerevoli su piani lunghi.
  • I prestiti con strutture digitali (come Younited) tendono ad avere tassi più bassi nei casi ideali, grazie a costi operativi contenuti, ma non sempre sono accessibili a chi ha profilo borderline.
  • Gli operatori tradizionali come Agos o Findomestic possono essere più rigidi nei margini di valutazione, ma offrono maggiore stabilità percepita e rete fisica.
  • Compass espone chiaramente un range ampio proprio per segnalare che il tasso applicabile dipenderà fortemente dalle condizioni individuali.
  • Ѐ importante sempre confrontare il TAEG effettivo offerto al cliente, non il tasso promesso generico, e leggere il contratto per verificare spese accessorie.

Tassi sui prestiti: perché confrontare le offerte è una scelta strategica

A ottobre 2025 la media dei tassi sui prestiti in Italia conferma un quadro di sostanziale equilibrio, con alcune opportunità interessanti per chi cerca liquidità a condizioni vantaggiose. Tuttavia, la vera differenza la fa la capacità di confrontare, analizzare e scegliere con consapevolezza. Utilizzare Facile.it permette di trasformare la ricerca del prestito giusto in un processo informato e personalizzato, aiutando ciascun utente a individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze e al proprio profilo finanziario.

Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

Offerte Finanziamenti da 15.000€

Rata mensile
299,92€
Finanziaria:
Creditis
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,99%
TAEG:
8,03%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 15.150,00
Totale dovuto:
€ 18.139,20
Rata mensile
299,92€
Rata mensile
300,33€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,85%
TAEG:
8,21%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 15.191,00
Totale dovuto:
€ 18.208,80
Rata mensile
300,33€
Rata mensile
300,81€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,53%
TAEG:
7,80%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 15.000,00
Totale dovuto:
€ 18.048,60
Rata mensile
300,81€
Rata mensile
302,80€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
7,81%
TAEG:
8,09%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 15.000,00
Totale dovuto:
€ 18.168,00
Rata mensile
302,80€
Rata mensile
310,65€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,90%
TAEG:
9,34%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 15.000,00
Totale dovuto:
€ 18.676,50
Rata mensile
310,65€

*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.

Prestito personale

Confronta 15 finanziarie

Fai un PREVENTIVO

Finanziamento Auto

Risparmia fino a 1.000€

Fai un PREVENTIVO

Cessione del quinto

Richiedi fino a 60.000€

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 16 ottobre 2025
Cos'è il Fondo Dote Famiglia e come richiederlo nel 2025
Cos'è il Fondo Dote Famiglia e come richiederlo nel 2025
Il Fondo Dote Famiglia 2025 è un contributo economico introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 per sostenere la genitorialità e favorire l’accesso dei minori ad attività sportive e ricreative in periodi extrascolastici.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Tasse e inflazione: quanto pesano sugli italiani e gli effetti sul mercato dei prestiti
Tasse e inflazione: quanto pesano sugli italiani e gli effetti sul mercato dei prestiti
Nonostante l’aumento dei redditi, il potere d’acquisto delle famiglie italiane continua a risentire dell’inflazione e della crescente pressione fiscale di tasse e contributi. Non a caso, a settembre 2025, il mercato dei prestiti continua il trend positivo, spinto da esigenze quotidiane e difficoltà nel bilancio familiare. Ecco gli aggiornamenti forniti da Facile.it.

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona
La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili
Come funziona il bonus mobili
Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni
In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?
Acquisto di beni a rate: come funziona?
L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.