logo Facile.it
Serve assistenza?02 5555 666

Economia italiana: segnali positivi per il 2026, favoriti gli investimenti con il bonus ristrutturazione

27 nov 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

esperti analizzano grafici economici

L’inflazione in calo e l’aumento del potere di acquisto dei consumatori, si riflettono nel mercato del credito che risulta in crescita, con l’incremento di richieste ed erogazioni di prestiti personali. 

Un contesto, quello italiano, che favorisce gli investimenti delle famiglie, soprattutto per i lavori in casa. Un clima favorevole che sostiene nuovi progetti e che rende il 2026 un anno strategico per programmare interventi edilizi, anche alla luce della proroga del Bonus ristrutturazione. Ecco le ultime novità.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

Sommario

Inflazione e credito in crescita: l’Italia accelera verso la ripresa

L’Italia chiude il 2025 con segnali economici incoraggianti. A novembre 2025, l'inflazione rallenta a + 1,2% (al di sotto del valore di fine 2024), agevolando l'acquisto di beni e servizi da parte dei consumatori e lasciando margine economico per realizzare progetti di vita.

A dimostrarlo sono le ultime stime Eurostat, che confermano un'inflazione al 2,1% nell'eurozona e la riduzione del costo della vita in Italia all'1,3%, rispetto all'1,8% di settembre.

Il rallentamento dell’inflazione non solo sostiene il potere d’acquisto, ma favorisce anche la realizzazione di progetti personali e investimenti.

Questa nuova fiducia si riflette chiaramente nel mercato del credito al consumo, che mostra dinamiche positive. In effetti i prestiti sono in aumento, e, - segnala l'area stampa del Crif - la maggior parte dei richiedenti appartiene alla fascia di età compresa fra 35 e 54 anni. 

Considerando che, sempre come indicano i dati Crif, il prestito di 5.000 euro è il più richiesto dagli italiani (46,0%), seguito da importi ben più consistenti, compresi fra 10.001- 20.000 euro (20,5%), si può ipotizzare che il richiedente medio sia un adulto under 54 che necessita di liquidità per affrontare piccole spese - nel primo caso - per sostenere grandi spese - nel secondo.

Ad ogni modo, in questo momento, al calo delle richieste di prestiti finalizzati come il prestito auto, corrisponde l'incremento delle richieste di prestito personale, per un solo scopo o per più finalità, dal prestito viaggi al prestito spese mediche, fino al prestito ristrutturazione

In riferimento a quest'ultimo, da giorni si parla della proroga del bonus ristrutturazione (o casa principale) al 50% nel 2026. Ecco cosa sappiamo finora.

Bonus ristrutturazione 2026: arriva la proroga delle agevolazioni su prima e seconda casa

Ottime notizie in arrivo per chi desidera ristrutturare nel 2026. 

A quanto pare, con la prossima Legge di Bilancio il Bonus ristrutturazione verrà prorogato - salvo modifiche -, con le percentuali del 50% per le abitazioni principali e del 36% per le abitazioni secondarie.

Le aliquote delle agevolazioni edilizie non cambieranno: significa che anche l'anno prossimo si potrà ristrutturare casa usufruendo di una detrazione fiscale del 50% per la casa principale e, come specificato, di poco inferiore per le seconde case. 

Per il 2027, invece, è prevista una variazione delle percentuali, quindi è consigliabile pianificare i lavori di ristrutturazione prima della fine del prossimo anno per sfruttare le agevolazioni, se necessario richiedendo già da ora preventivi di prestito e mutuo ristrutturazione.

È importante ricordare che il bonus ristrutturazione si riferisce ai costi sostenuti nel corso dell’anno per opere eseguite su immobili residenziali, pertinenze o aree comuni degli stessi, ma restano esclusi quelli con destinazione d’uso commerciale, direzionale o comunque produttiva.

Il bonus ristrutturazione offre un’agevolazione fiscale alle seguenti condizioni e prevede i seguenti limiti:

  • detrazione Irpef del 50% per le spese sostenute per la ristrutturazione dell'abitazione principale;
  • il limite massimosu cui calcolare la detrazione è fissato a 96.000 euro;
  • se l'immobile non è ancora considerato "abitazione principale" al momento dell'inizio dei lavori, la detrazione sarà concessa solo se, al termine dei lavori, l'immobile verrà adibito a tale uso;

l'importo della detrazione sarà suddiviso in 10 rate annuali di pari valore.

Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

Preventivo di prestito da 10.000 euro

Rata mensile
194,93€
Finanziaria:
Creditis
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
5,93%
TAEG:
7,09%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.100,00
Totale dovuto:
€ 11.839,80
Rata mensile
194,93€
Rata mensile
196,50€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,68%
TAEG:
6,89%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 11.790,00
Rata mensile
196,50€
Rata mensile
200,41€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,89%
TAEG:
8,50%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.191,00
Totale dovuto:
€ 12.213,60
Rata mensile
200,41€
Rata mensile
203,00€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,04%
TAEG:
8,35%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.180,00
Rata mensile
203,00€
Rata mensile
207,10€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,90%
TAEG:
9,36%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.451,00
Rata mensile
207,10€

*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.

Prestito personale

Confronta 15 finanziarie

Fai un PREVENTIVO

Finanziamento Auto

Risparmia fino a 1.000€

Fai un PREVENTIVO

Cessione del quinto

Richiedi fino a 60.000€

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 21 novembre 2025
Prestito Compass a novembre 2025: simulazione da 8.000€
Prestito Compass a novembre 2025: simulazione da 8.000€
Novembre, il mese in cui pianificare il futuro con tranquillità, è il momento ideale per dare slancio ai propri progetti. Di seguito trovi una panoramica dei prestiti Compass, una soluzione pratica e flessibile per realizzare i tuoi progetti mantenendo piena serenità finanziaria.
pubblicato il 18 novembre 2025
Le offerte per cessione del quinto a confronto a novembre 2025
Le offerte per cessione del quinto a confronto a novembre 2025
A novembre 2025 il mercato offre condizioni competitive per la cessione del quinto, con tassi stabili e procedure semplificate. Confrontare le proposte su Facile.it permette di trovare in pochi minuti l’offerta più adatta al proprio profilo.

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona
La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili
Come funziona il bonus mobili
Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni
In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?
Acquisto di beni a rate: come funziona?
L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.