Agevolazioni 2025 per famiglie con ISEE basso: i bonus più importanti
3 apr 2025 | 7 min di lettura | Pubblicato da Carmela d.

Nel 2025, le famiglie con un ISEE basso possono accedere a diversi bonus e incentivi economici per affrontare spese quotidiane, educative, sanitarie e non solo.
Alcuni aiuti sono erogati in automatico, altri richiedono una specifica domanda.
Scopriamo su Facile.it, leader nel confronto dei prestiti online, quali sono i 7 bonus più importanti e come ottenerli.
Sommario
I bonus previsti per il 2025 in breve
Bonus | Importo | Requisiti ISEE |
---|---|---|
Bonus Nascite 2025 | 1.000€ una tantum | Fino a 40.000€ |
Assegno Unico 2025 | Fino a 201€ mensili | nessuno |
Bonus Asilo Nido 2025 | Fino a 3.600€ annui | nessuno |
Carta Dedicata a Te 2025 | 500€ annui su carta prepagata | Fino a 15.000€ |
Bonus Elettrodomestici | Fino al 30% di sconto | Fino a 25.000€ (30%) – oltre 25.000€ (15%) |
Fondo Dote Famiglia | Da 300€ a 800€ | Fino a 15.000€ |
Bonus Bollette 2025 | Variabile in base all'utenza e alla zona di residenza | Fino a 25.000€ |
Bonus Nascite 2025
Il Bonus Nascite 2025, o Bonus nuovi nati 2025, è un contributo economico destinato ai genitori di bambini nati o adottati nel corso dell’anno. L’importo è di 1.000 euro una tantum, accreditato direttamente sul conto corrente del richiedente.
L'agevolazione è cumulabile con l'Assegno Unico a sostegno delle famiglie con figli a carico.
Chi può richiederlo?
- Nuclei familiari con ISEE fino a 40.000 euro.
- Genitori di bambini nati o adottati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025.
- Cittadini italiani, comunitari o stranieri con permesso di soggiorno di lungo periodo.
Come fare domanda?
La richiesta va presentata online sul portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS. È possibile rivolgersi anche ai CAF per l’invio della domanda. Dopo la verifica dei requisiti, il contributo verrà erogato entro 60 giorni dalla richiesta.
Assegno Unico 2025
L’Assegno Unico Universale 2025 è il principale sostegno economico per le famiglie con figli a carico. Viene corrisposto ai beneficiari ogni mese e l'importo varia in base all’ISEE, al numero di figli e alla loro età, garantendo un aiuto concreto per le spese legate alla loro crescita ed educazione.
Si definisce “universale” perché spetta a tutte le famiglie con figli a carico senza limiti di ISEE, per un importo commisurato al reddito.
Chi può richiederlo?
- Famiglie con figli a carico fino a 21 anni (nessun limite di età per figli con disabilità).
- Cittadini italiani, comunitari o extracomunitari con regolare permesso di soggiorno.
- Nuclei familiari residenti e domiciliati in Italia al momento della domanda.
Come funziona?
L’importo mensile varia da 57,50 a 201 euro per figlio, in base all’ISEE. Sono previsti importi maggiorati per:
- figli di età inferiore a 1 anno;
- figli successivi al secondo;
- figli con disabilità;
- madri under 21;
- famiglie con 4 o più figli ed entrambi i genitori lavoratori;
- figli tra 1 e 3 anni d'età (solo in caso di nuclei con tre o più figli e ISEE fino a 45.939,56€).
La domanda si presenta online sul portale INPS o tramite CAF, allegando l’ISEE aggiornato. Chi già percepisce l’assegno non deve ripresentare la richiesta: il pagamento prosegue automaticamente, con eventuale adeguamento dell’importo in base al nuovo ISEE.
Bonus Asilo Nido 2025
Per le famiglie con figli piccoli, il Bonus Asilo Nido offre un rimborso sulle rette degli asili nido pubblici e privati, con un importo massimo di 3.600 euro annui per bambini nati dopo il 1° gennaio 2024 e di 3.000 euro annui per bambini nati prima di questa data.
A chi spetta?
- Famiglie con bambini di età inferiore ai 3 anni senza limiti di ISEE.
- Bambini iscritti ad asili nido pubblici o privati riconosciuti dal MIUR.
- Genitori in regola con i pagamenti delle rette.
Modalità di richiesta
Il bonus deve essere richiesto ogni anno tramite il portale INPS entro il 31 dicembre dell'anno di riferimento, allegando:
- ISEE aggiornato.
- Ricevute di pagamento delle rette scolastiche.
- Certificazione di iscrizione dell’asilo.
- L’importo viene rimborsato mensilmente o in un’unica soluzione, in base alle preferenze del richiedente.
Soglie di ISEE
L'importo del Bonus Asilo Nido varia in base a due fattori: la data di nascita del bambino e la soglia ISEE dei genitori.
Per i figli nati prima del 1° gennaio 2024, spettano:
- 3.000 euro annui per famiglie con ISEE fino a 25.000 euro;
- 2.500 euro annui per famiglie con ISEE da 25.001 a 40.000 euro;
- 1.500 euro annui per famiglie con ISEE superiore a 40.000 euro.
Per i figli nati dopo il 1° gennaio 2024, spettano:
- 3.600 euro annui per famiglie con ISEE fino a 40.000 euro;
- 1.500 euro annui per famiglie con ISEE superiore a 40.000 euro.
Carta Dedicata a Te 2025
La Carta Dedicata a Te è una carta prepagata ricaricata dallo Stato con 500 euro annui, utilizzabile per l’acquisto di beni di prima necessità, come cibo, farmaci e carburante.
Chi ne ha diritto?
- Famiglie con ISEE fino a 15.000 euro.
- Residenti in Italia con almeno un componente a carico.
- Nuclei familiari non percettori di altri sussidi come RDC o NASpI.
Come ottenerla?
A differenza di altri bonus, la carta viene assegnata automaticamente dall’INPS, senza necessità di fare domanda. I beneficiari ricevono una comunicazione e possono ritirarla presso gli uffici postali, mostrando un documento di identità.
Bonus Elettrodomestici 2025
Per incentivare il risparmio energetico, il Bonus Elettrodomestici offre uno sconto fino al 30% sull’acquisto di elettrodomestici in classe energetica elevata finalizzati a sostituire apparecchiature obsolete.
Requisiti per l’accesso
- ISEE inferiore a 25.000 euro per il massimo del rimborso (30%).
- ISEE superiore a 25.000 euro, con rimborso ridotto al 15%.
- Acquisto effettuato entro il 31 dicembre 2025, con pagamento tracciabile.
Gli elettrodomestici ammessi
L'agevolazione fa riferimento esclusivamente ai grandi elettrodomestici, come lavatrici e lavasciuga, frigoriferi, lavastoviglie e forni.
Non è applicabile invece ai piccoli elettrodomestici, come robot da cucina, frullatori, aspirapolveri e così via.
Come fare domanda
Per ottenere il rimborso, è necessario conservare la fattura e lo scontrino parlante e caricare la richiesta sul sito dell’Agenzia delle Entrate. L’importo sarà accreditato come detrazione fiscale in dichiarazione dei redditi o come rimborso diretto.
Fondo Dote Famiglia 2025
Il Fondo Dote Famiglia aiuta i nuclei con ISEE basso a sostenere i costi di attività educative, sportive e ricreative per i figli minorenni. L’importo varia da 300 a 800 euro, in base alla fascia di reddito.
A chi è destinato?
- Famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro.
- Figli tra i 6 e i 18 anni, iscritti a corsi sportivi, musicali o scolastici extra-curriculari.
Come funziona?
Le famiglie devono presentare domanda alla propria Regione o Comune, allegando la documentazione richiesta. Il contributo viene erogato sotto forma di voucher da spendere presso enti convenzionati.
Bonus Bollette 2025
Il Bonus Bollette 2025 è una misura di sostegno destinata alle famiglie con reddito basso per alleggerire i costi di luce, gas e acqua. L’agevolazione viene applicata direttamente in bolletta, riducendo l’importo delle utenze domestiche.
Chi ne ha diritto?
- Nuclei familiari con ISEE fino a 9.530 euro e massimo 3 figli a carico.
- Nuclei familiari con ISEE fino a 20.000 euro e almeno 4 figli a carico.
Per nuclei familiari con ISEE fino a 25.000 euro, dal 1° aprile 2025 è previsto anche un contributo straordinario di 200€ una tantum, cumulabile con le altre agevolazioni del Bonus Bollette.
Gli importi previsti
Il Bonus Bollette si distingue in 3 agevolazioni, previste separatamente per luce, gas e acqua. Per l'anno 2025, gli importi previsti sono i seguenti:
- per la luce sono previsti fino a 167,90€ annui per nuclei con 1-2 componenti, fino a 219€ annui per nuclei con 3-4 componenti e fino a 240,90€ annui per nuclei oltre i 4 componenti;
- per il gas l'importo varia a seconda del mese di riferimento, della zona climatica in cui si abita e dal numero di componenti del nucleo familiare, da un minimo di 25 a un massimo di 70 euro circa per trimestre;
- per l'acqua l'importo scontato dalla bolletta cambia in base alla zona di riferimento ed è calcolato nella misura di 50 litri al giorno per componente del nucleo familiare, da commisurare alle tariffe locali applicate dal proprio gestore.
Come richiederlo
Il bonus viene riconosciuto in automatico a chi presenta una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) valida per l’ISEE. Non è quindi necessario presentare domanda: le agevolazioni vengono applicate direttamente dai fornitori di servizi energetici.
Per verificare l’attivazione o ottenere assistenza, è possibile consultare il portale ARERA (www.arera.it) o rivolgersi al proprio CAF di riferimento.
Ultimo aggiornamento: 13/10/2025
Preventivo di prestito da 10.000 euro

- Finanziaria:
- Creditis
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 5,93%
- TAEG:
- 7,09%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.100,00
- Totale dovuto:
- € 11.839,80

- Finanziaria:
- Younited Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,78%
- TAEG:
- 6,99%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 11.817,00

- Finanziaria:
- Agos
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,89%
- TAEG:
- 8,50%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.191,00
- Totale dovuto:
- € 12.213,60

- Finanziaria:
- FINDOMESTIC
- Prodotto:
- Prestito Personale Flessibile
- TAN Fisso:
- 8,04%
- TAEG:
- 8,35%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 12.180,00

- Finanziaria:
- Sella Personal Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 8,90%
- TAEG:
- 9,36%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 12.451,00
*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.
Prestito personale
Confronta 15 finanziarie
Finanziamento Auto
Risparmia fino a 1.000€
Cessione del quinto
Richiedi fino a 60.000€
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
- I migliori prestiti green del 15/10/2025
- Prestiti variabili con CAP: cosa sono
- Prestiti da 15.000 euro
- Prestiti da 60.000 euro
- Prestiti da 50.000 euro
- Prestiti da 40.000 euro
- Prestiti da 30.000 euro
- Prestiti da 20.000 euro
- Prestiti Enpam: i migliori prestiti per medici
- Prestiti NoiPA: cosa sono e come richiederli
- I migliori prestiti per liquidità di oggi 15/10/2025
- Prestiti Flessibili Online
Ultime notizie Prestiti




Guide ai prestiti








Finanziarie
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.