logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Mercato Mutui: come si è chiuso il 2023 e le previsioni per il 2024

10 apr 2024 | 4 min di lettura

coppia-di-ragazzi-con-chiavi-di-casa

In questo approfondimento, Paolo Cianni, consulente esperto di mutui in Facile.it, fa il punto sul mercato dei mutui e ci racconta come si è chiuso il 2023 e quali sono le previsioni per il 2024.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

L’anno appena trascorso è stato uno dei più difficili per compravendite residenziali e mutui in Italia. In soli tre anni, i tassi medi sui mutui si sono triplicati, con conseguenze significative sul mercato immobiliare e sulle decisioni di acquisto casa delle famiglie.

Come si è chiuso il 2023?

Secondo i dati certificati dall'Agenzia delle Entrate, le compravendite sono diminuite del -9,6% rispetto all'anno precedente, sebbene l'ultimo trimestre abbia mostrato una contrazione meno accentuata, registrando un -3,3%. Compravendite sostenute principalmente da investitori e acquirenti con mezzi propri.

Lato mutui, la contrazione dell'erogato nell’anno 2023 è stata del -25,4% rispetto all'anno precedente, con picchi di oltre il -35% in alcuni mesi tra il Q1 ed il Q2 del 2023. Il tasso medio è stato per il 2023 del 5,50% e del 5,95% per i mutui a tasso variabile (dal 3,80 e 3,28 del 2022).

tabella-tegm

Nel grafico, vediamo in arancione l'andamento del TEGM variabile. In blu, il fisso.

Previsioni per il 2024

Tuttavia, il 2024 si prevede un anno di svolta in quanto la data per un taglio dei tassi si fa visibile. L’inflazione nell’area euro è diminuita progressivamente (gennaio 2,8%, febbraio 2,6% marzo 2,4%), pertanto i tempi potrebbero essere maturi. 

Ipotesi confermata dalle minute del Consiglio direttivo BCE riunito a Francoforte il 6-7 marzo, che tuttavia invita a pazienza e cautela. Infatti, è altamente improbabile un taglio il prossimo 11 aprile, ma resta molto più probabile l’ipotesi di una sforbiciata di 25 basis point a giugno.

Resta poi il nodo Fed (che potrebbe ritardare il taglio dei tassi), anche se la maggioranza degli operatori di mercato (pari al 64%) ritiene che la Banca Centrale Europea (BCE) interverrà sul costo del denaro senza aspettare un'iniziativa simile da parte della FED.

Nel frattempo, il mercato obbligazionario (che influenza gli IRS ed i mutui a tasso fisso) ha già scontato in parte questi ribassi, rendendo i mutui a tasso fisso più accessibili. Infatti il costo del denaro a tasso fisso ha registrato una riduzione di circa -0,8% rispetto ai livelli di ottobre 2023, riduzione concentrata principalmente sui mutui green, con classificazione energetica A e B.

Nel contesto attuale, si osserva una concorrenza intensa sui mutui tassi fissi, con la prima offerta di tasso a 1,99% emersa questo mese. Questo rappresenta un cambiamento significativo poiché non si sono visti tassi così bassi sul mercato da circa 18 mesi.

grafico-storico-tassi-irs-euribor

In questo grafico troviamo lo storico dei tassi IRS ed EURIBOR. In bianco, l'andamento dell'IRS 10 anni. In verde chiaro, l'IRS 15 anni. In verde scuro, l'IRS 20 anni. In rosso chiaro, l'IRS 25 anni. In rosso scuro, l'IRS 30 anni. In blu, l'andamento dell'EURIBOR 3 mesi.

Panoramica dei tassi

Gli IRS nell’ultimo mese tornano ai livelli del Q2, con un decremento di circa 40 basis point su tutte le durate. Possiamo notare come rispetto a gennaio il differenziale tra il 10y ed il 30y sia passato da 70bp a soli 20bp, segno che la curva dei rendimenti si stia normalizzando.

IRS 10A 15A 20A 25A 30A
02/01/2023 3,10% 3,05% 2,83% 2,61% 2,42%
03/04/2023 2,92% 2,92% 2,78% 2,60% 2,45%
03/07/2023 3,06% 2,98% 2,85% 2,69% 2,55%
02/10/2023 3,47% 3,51% 3,43% 3,31% 3,19%
03/01/2024 2,48% 2,55% 2,51% 2,42% 2,33%
02/04/2024 2,69% 2,72% 2,66% 2,55% 2,45%

L’Euribor 3m comincia a flettere, dopo aver toccato il pivot nel Q4 del 2023.

EURIBOR 3M
02/01/2023 2,16%
03/04/2023 3,05%
03/07/2023 3,58%
02/10/2023 3,95%
03/01/2024 3,92%
02/04/2024 3,88%

Viene confermata la convenienza dei tassi fissi, decisamente più interessanti rispetto ai variabili, con un delta di quasi 150 basis point tra i due indici.

Prima casa under 36, salve le agevolazioni per preliminari firmati nel 2023

Gli under 36 anni che hanno firmato il preliminare entro il 31 dicembre 2023, mantengono le agevolazioni abrogate ad inizio anno, ovvero:

  • Per gli acquisti non soggetti a IVA, non sono dovute le imposte di registro, ipotecaria e catastale.
  • Per le transazioni soggette a IVA, oltre alla non applicazione delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, viene concesso un credito d’imposta pari all’IVA pagata al venditore.
  • Per i mutui destinati all’acquisto, costruzione o ristrutturazione di immobili ad uso abitativo, non è richiesta l'imposta sostitutiva né l'imposta di bollo.

Resta una condizione: la stipula del definitivo deve essere formalizzata entro il 31 dicembre del 2024, anche in caso di trasferimento della proprietà da cooperative edilizie ai soci.

Inoltre, coloro che hanno già firmato il rogito tra gennaio 2024 e l'entrata in vigore della legge di conversione del Milleproroghe avranno la possibilità di compensare le imposte pagate in eccesso, secondo le modalità stabilite dall'Agenzia delle Entrate.

Mutuo casa: trova il migliore

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 25 ottobre 2025
Mutui seconda casa: tassi fissi convenienti ad ottobre 2025
Mutui seconda casa: tassi fissi convenienti ad ottobre 2025
Le offerte di ottobre 2025 per il mutuo seconda casa mostrano differenze significative tra tassi, costi e condizioni. Confronta le soluzioni su Facile.it e trova il finanziamento più adatto alle tue esigenze, valutando vantaggi, costi e novità del mercato.
pubblicato il 24 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 23 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 23 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 23 ottobre 2025.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 22 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 22 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 22 ottobre 2025.
pubblicato il 22 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 21 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 21 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 21 ottobre 2025.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Surroga mutuo a ottobre 2025 - Conviene il tasso variabile o fisso?
Surroga mutuo a ottobre 2025 - Conviene il tasso variabile o fisso?
Ottobre 2025 potrebbe essere il momento ideale per surrogare il tuo mutuo. Secondo gli ultimi dati ABI, infatti, la media dei tassi sui mutui si è attestata intorno al 3,25%. Su Facile.it puoi verificare in pochi secondi se ti conviene di più un tasso fisso o variabile. Per aiutarti nella scelta, abbiamo analizzato quattro offerte di mutui surroga disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 20 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 20 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 20 ottobre 2025.
pubblicato il 20 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 17 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 17 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 17 ottobre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.