Il consolidamento debiti: tutto quello che devi sapere

Le rate da pagare per mutui o prestiti sono troppe, e troppo pesanti per il bilancio familiare? Si può ricorrere al consolidamento debiti. Di che si tratta?
Sommario
- Prestito consolidamento debiti: cos'è
- Come ottenere il consolidamento debiti
- Chi può richiedere il consolidamento debiti
- Il contratto: cosa deve contenere
Prestito consolidamento debiti: cos'è
Il prestito consolidamento debiti, strumento introdotto dalla legge italiana con il DL 212/2011 per evitare il sovraindebitamento delle famiglie in un periodo di crisi come quello attuale, non è altro che un finanziamento che permette di far fronte ad un certo numero di rate relative anche a prestiti personali diversi, accorpate insieme in una rata unica di importo mensile inferiore, periodo di ammortamento superiore e tasso di interesse simile se non inferiore, il che rende l’estinzione del debito più sostenibile e meglio gestibile, pesando meno sul portafoglio di famiglia.
Come ottenere il consolidamento debiti
Perché il prestito consolidamento debiti venga concesso, bisogna tener conto di alcuni fattori: il richiedente non deve rappresentare un rischio per l’istituto (secondo, ovviamente, i criteri dell’istituto stesso); il rapporto tra le sue entrate mensili e la rata deve essere sostenibile; il richiedente non deve avere a suo carico segnalazioni come cattivo pagatore. In caso il richiedente non abbia un reddito o una pensione regolare, la banca erogatrice del finanziamento, dopo aver esaminato la situazione patrimoniale del richiedente, chiederà come ulteriore tutela contro la possibile insolvenza la presenza di un garante. Può anche accadere che la banca chieda al cliente di firmare una cambiale per l’ammontare di tutto o parte del finanziamento, come ulteriore garanzia. Non è invece previsto che le banche chiedano pegni o ipoteche su immobili per tutelarsi dall’insolvenza, a meno che non si tratti specificamente di un mutuo per consolidamento.
Per poter erogare il finanziamento, la banca ha bisogno di tutti i documenti relativi ai prestiti da estinguere. Particolarmente importanti sono i conteggi estintivi, ovvero i calcoli del debito residuo che occorre rimborsare ai creditori originari. Tali conteggi sono, evidentemente, alla base della determinazione dell’importo del prestito da concedere per il consolidamento.
Chi può richiedere il consolidamento debiti
Il prestito consolidamento debiti può essere richiesto da persone fisiche e giuridiche già titolari di mutui casa e prestiti, e, in linea teorica, da persone che si trovino in una qualunque condizione reddituale purché sostenibile o garantita: dipendenti pubblici o privati, pensionati, artigiani, autonomi e perfino disoccupati.
Il contratto: cosa deve contenere
Nel contratto di prestito per consolidamento, secondo la legge, bisogna indicare dati e contatti dell’istituto finanziatore, ammontare del finanziamento, numero, scadenze e importi delle rate, modalità di erogazione, tassi di interesse, prezzi e condizioni praticate (compreso il tasso di mora), il TAEG e il modo con cui viene calcolato, garanzie richieste ed eventuali coperture assicurative aggiuntive.
Offerte confrontate
Con Facile.it puoi confrontare i migliori finanziamenti e richiedere velocemente e online un preventivo di prestito secondo le tue esigenze.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
- I migliori prestiti green del
- Prestiti variabili con CAP: cosa sono
- Prestiti da 15.000 euro
- Prestiti da 60.000 euro
- Prestiti da 50.000 euro
- Prestiti da 40.000 euro
- Prestiti da 30.000 euro
- Prestiti da 20.000 euro
- Prestiti Enpam: i migliori prestiti per medici
- Prestiti NoiPA: cosa sono e come richiederli
- I migliori prestiti per liquidità di oggi
- Prestiti Flessibili Online
- Prestiti Urgenti in giornata
- Prestiti per aprire attività
- Prestiti per Casalinghe Senza Garanzie
- Prestiti cambializzati
- Migliori prestiti personali di oggi
- Imprenditoria femminile: finanziamenti, bandi e agevolazioni
- Prestiti e finanziamenti a fondo perduto 2025: la guida completa
- Finanziamenti per Start Up: migliori prestiti e come ottenerli
- Prestiti a Protestati e Cattivi Pagatori
- Prestiti veloci e immediati
- Piccoli prestiti personali
- Prestiti senza busta paga: requisiti e offerte
- Prestito inpdap/inps: tabelle e tempi di erogazione
Guide ai prestiti
-
Prestiti: 5 regole per scegliere il migliore
Oggi l’offerta di prestiti di banche e...
-
Ritardato o mancato pagamento di una o più rate del prestito
Cosa succede in caso di mancato o ritardato...
-
La documentazione necessaria per ottenere un prestito
Per ottenere un prestito sono necessari diversi...
Finanziarie
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.
Banche e finanziarie