Prestiti per aprire attività
I prestiti per avviare una attività sono dei finanziamenti agevolati studiati per supportare chiunque desideri affacciarsi al mondo dell'imprenditoria e abbia bisogno di richiedere un prestito. Sul mercato sono presenti molte soluzioni di finanziamento ad hoc, che vanno dai finanziamenti per start up, ai prestiti per imprenditoria femminile, fino a soluzioni come i prestiti d’onore e i finanziamenti a fondo perduto, dedicati a coloro che vogliono intraprendere un proprio progetto personale.
Avviare una nuova attività commerciale è per molti la realizzazione di un sogno, la messa in pratica di una idea di business che si pensa possa essere interessante, ma spesso quando si decide di mettersi in proprio bisogna affrontare numerosi costi, per i quali è necessario avere un importante capitale iniziale da investire. Si può sempre richiedere un prestito personale in banca, ma molti istituti finanziari prevedono appositamente soluzioni agevolate con l'obiettivo di incentivare l'accesso al credito e la creazione di attività che mirino allo sviluppo economico delle zone in cui decidono di intervenire.
Finanziamenti per aprire un'attività: documenti necessari
Per accedere ai finanziamenti agevolati per imprenditori previsti dalle banche è necessario presentare alcuni documenti, come:
- business plan;
- storia dell'azienda;
- punti di forza e di debolezza del progetto e dell'impresa;
- rendicontazione personale degli investitori;
- rischi aziendali e analisi di mercato;
- informazioni rispetto alla locazione;
- composizione e strutturazione dell'azienda.
Prestiti per giovani imprenditori
Per i giovani che vogliono intraprendere la strada dell'imprenditoria sono disponibili diverse soluzioni ad hoc, spesso sostenute da enti pubblici ma anche da diverse banche e agenzie finanziarie. In genere queste tipologie di prestito si rivolgono agli imprenditori under 35 e al settore dell'imprenditoria femminile, con lo scopo di dare opportunità e creare lavoro e occupazione. I requisiti in genere sono:
- essere un giovane di età inferiore ai 35 anni;
- avere un progetto per l'avvio di una società sas, snc, Spa o cooperativa, che garantisca, in futuro, la possibilità di assumere;
- essere studente o disoccupato.
Un ragazzo che voglia diventare imprenditore, con un buon progetto tra le mani, può scegliere tra diversi prestiti per aprire un'attività con la possibilità di ottenere agevolazioni dedicate ai giovani imprenditori, attraverso l'erogazione di fondi e un po' di liquidità con cui cominciare:
- prestiti regionali o europei a fondo perduto: si tratta di fondi messi a disposizione per il piccolo credito, destinati a giovani start up. È una forma di credito agevolata che non impone la restituzione del capitale. Il valore dell'assegno viene stabilito tenendo conto di alcuni criteri, tra cui la validità del progetto
- prestito d'onore: è la forma più complessa e articolata del prestito a fondo perduto. È dedicato ai giovani appena laureati, disoccupati, che vogliono iniziare la loro carriera professionale da imprenditori, con progetti finalizzati a creare nuovi posti di lavoro. Quindi si parla di società e non di professione individuale. Il prestito d'onore prevede l'erogazione di un assegno a fondo perduto più un capitale erogato a titolo di prestito personale, che andrà restituito a rate, con tassi di interesse agevolati
- finanziamenti a tasso zero: sono più facili da ottenere, perché non si tratta di un contributo a fondo perduto ma di un vero e proprio prestito da restituire. In questo caso i requisiti per accedere a tali forme di finanziamento sono meno rigidi e non vincolati a un bando nazionale o specifico per regione, come spesso accade invece per i fondi per giovani imprenditori. Inoltre, occorre sottolineare che se un giovane under 35 chiede un prestito a scopo imprenditoriale, molte banche e finanziare gli offrono la possibilità di rimborsarlo senza interessi o con altre agevolazioni a sostegno dell'imprenditoria.
I capitali finanziati, anche a fronte delle poche garanzie che un giovane imprenditore può offrire, sono solitamente piccole cifre, ma importanti e utili a sostenere le prime spese professionali per l'avvio della società. Generalmente, si parla di prestiti per giovani imprenditori senza garanzie o di mutui per giovani imprenditori con cifre che non superano i 15.000 euro per gli assegni a fondo perduto e che non superano i 50.000 euro per le soluzioni con rimborso rateizzato.
Gli istituti erogatori che aderiscono all'iniziativa di sostegno alla giovane imprenditoria offrono comunque anche piani finanziari personalizzati. Se si hanno meno di 35 anni e un progetto imprenditoriale in tasca, vale la pena informarsi presso banche e finanziarie per scoprire le offerte specifiche.
Per ottenere un prestito destinato a una start up, avendo meno di 35 anni e desiderando avviare progetti imprenditoriali, occorre presentare all'interno della domanda di prestito:
- i propri documenti (carta d'identità e codice fiscale);
- il progetto imprenditoriale, più dettagliato possibile;
- le proprie garanzie (credito sul conto corrente, immobili o terreni di proprietà);
- un garante, che in queste situazioni è sempre un'ottima referenza.
Prestiti per Giovani Imprenditori: simulazione
Di seguito alcuni prestiti e finanziamenti per giovani imprenditori ipotizzando una richiesta da 10.000€: scopri subito TAN, TAEG e costo totale della rata.
FINANZIARIA | TAN FISSO | TAEG | DURATA | RATA MENSILE |
---|---|---|---|---|
Younited Credit | 4,24% | 5,75% | 60 | 191,48€ |
Agos | 5,93% | 6,82% | 60 | 192,97€ |
Simulazione di prestito da 10.000 euro per una durata di 60 mesi residente in provincia di Milano: si consiglia di verificare sempre i tassi e i costi aggiornati effettuando una simulazione e indicando i corretti dati.
Scopri le migliori soluzioni di credito al consumo su Facile.it:
- Factoring
- Microcredito
- Finanziamenti per rilevare un’attività
- Finanza Agevolata
- Finanziamenti imprenditoria femminile
- Prestiti per Imprese
Prestiti 10000 euro Generici
Finanziaria: | Younited Credit |
Prodotto: | Prestito Personale |
TAN Fisso: | 4,24% |
TAEG: | 5,75% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 10.336 |
Totale dovuto: | € 11.489 |
Finanziaria: | Agos |
Prodotto: | Prestito Personale |
TAN Fisso: | 5,93% |
TAEG: | 6,82% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 10.191 |
Totale dovuto: | € 11.767 |
Offerte confrontate
Con Facile.it puoi confrontare i migliori prestiti online e richiedere velocemente un preventivo online di prestito secondo le tue esigenze.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
- Credito al consumo
- Prestiti e Finanziamenti Imprenditoria Femminile
- Finanziamenti per Start Up
- Migliori prestiti personali di oggi
- Piccoli prestiti
- Prestiti a Protestati
- Prestiti cambializzati
- Prestiti a fondo perduto
- Prestiti Enpam per medici
- Prestiti Flessibili
- Prestiti INPDAP/INPS
- Prestiti NoiPA: cosa sono e come richiederli
- Prestiti per aprire attività
- Prestiti per casalinghe
- Prestiti per giovani
- Prestiti per Liquidità
- Prestiti per pensionati
- Prestiti senza busta paga
- Prestiti d'onore per studenti e universitari
- Prestiti Urgenti in giornata
- Prestiti veloci
- Prestiti da 15.000 euro
- Prestiti da 20.000 euro
- Prestiti da 30.000 euro
- Prestiti da 40.000 euro
- Prestiti da 50.000 euro
- Prestiti da 60.000 euro
- Social lending in Italia
Guide ai prestiti
-
Ritardato o mancato pagamento di una o più rate del prestito
Cosa succede in caso di mancato o ritardato...
-
La documentazione necessaria per ottenere un prestito
Per ottenere un prestito sono necessari diversi...
-
Prestiti: 5 regole per scegliere il migliore
Oggi l’offerta di prestiti di banche e...
Finanziarie
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.
Banche e finanziarie