Serve assistenza?
02 55 55 666

Finanziamenti per Start Up: migliori prestiti e come ottenerli

Fare impresa non è sempre facile, ma spesso è possibile approfittare di agevolazioni per avviare un'attività. Ad esempio sono disponibili i finanziamenti per start Up. Ecco come funzionano, chi può ottenerli e quali sono i prestiti start up più convenienti a seconda della tipologia di impresa.

Prestiti imprese: ottieni fino a 300.000€
Prestiti imprese: ottieni fino a 300.000€
PRESTITI START UPCARATTERISTICHE
Smart&Start Invitalia (per giovani)La garanzia per il finanziamento é fornita da Invitalia
Nuove imprese a tasso zero Invitalia (under 35)Finanziamento a tasso zero
Nuove imprese a tasso zero Invitalia (per Startup femminili)Destinato all'imprenditoria femminile, concede prestiti fino a 1,5 milioni
Prestiti MISE a fondo perdutoPer accedervi necessita dei requisiti, tra cui una licenza o un brevetto
Prestito Startup UnicreditFinanziamenti fino a 100.000 euro, ammortizzabili in 7 anni
Prestito Startup Intesa SanpaoloPrestiti garantiti da Fondi Pubblici

Cosa si intende per Start Up

Una Start Up è un'impresa di nuova costituzione basata su un business plan innovativo. Si tratta di una fase iniziale di un'attività imprenditoriale il cui obiettivo è crescere attraverso un piano scalabile e ripetibile grazie al proprio modello di business.

Come ottenere finanziamenti per Start Up

Per ottenere un prestito per Start Up è necessario:

  • avere un'idea imprenditoriale e un business plan che possa essere effettivamente realizzato;
  • è necessario aver seguito le procedure standard di avvio dell'attività imprenditoriale;
  • aprire una partita IVA;
  • iscriversi al Registro delle Imprese;
  • costituire una società.

Inoltre, affinchè la richiesta di prestito vada a buon fine, è necessario che vengano rispettati i seguenti requisiti:

  • avere un'età compresa tra i 18 (maggiore età) ed i 70, anche se alcuni istituti di credito forniscono finanziamenti anche per persone con età superiore;
  • essere titolari di un reddito dimostrabile;
  • avere residenza in Italia;
  • possedere un conto corrente bancario di cui si è titolari;
  • disporre di una qualsiasi forma di garanzia, proporzionale all'importo richiesto.

Finanziamenti Start Up giovani

Nella maggior parte dei casi, i giovani non dispongono di grandi garanzie alle spalle, ma è altrettanto vero che é necessario investire nelle giovani menti e trovare un modo di finanziare le loro idee. Una soluzione a questo problema è stata fornita da Smart&Start Invitalia, tramite cui è possibile usufruire di un prestito Startup senza garanzie.

Per i prestiti start up senza garanzie, queste ultime sono garantite da Invitalia ed è pari a 2,5 milioni di euro. Occorre partecipare al concorso e presentare la propria idea di Startup, così che le più meritevoli possano usufruire di tale opportunità.

Ciò vuol dire che nel caso in cui l'impresa non dovesse riuscire a restituire le somme, le stesse saranno coperte del fondo. Naturalmente per poter accedere, il progetto deve essere approvato e quindi è bene curare in modo dettagliato la presentazione del proprio progetto.

Esiste anche un altro progetto, quello di Nuove imprese a tasso zero, che investe proprio anche sui giovani under 35: prevede un finanziamento a tasso zero per le StartUp selezionate, tra ideatori facenti parte di tali categorie.

Finanziamenti Start Up femminile

Invitalia prevede anche prestiti per aziende Start Up femminili. In questo caso, menzioniamo nuovamente il finanziamento Nuove Imprese a Tasso Zero, destinato non solo ai giovani ma anche all'imprenditoria femminile. Il finanziamento può avere un ammontare massimo di 1,5 milioni di euro e può coprire fino al 75% delle spese sostenute.

I migliori finanziamenti per Start Up a fondo perduto 2020

Tra i prestiti startup richiedibili, troviamo ad esempio i finanziamenti a fondo perduto che permettono di non dover restituire, in parte o totalmente, le somme ottenuto tramite fondo perduto.

I finanziamenti start Up 2020 di cui è possibile approfittare sono numerosi. Ad esempio il MISE con il Decreto Crescita 2020 ha previsto delle misure specifiche per finanziare le Start Up innovative. Tra i requisiti per essere considerari un'impresa innovativa vi è ad esempio quello di avere una licenza o brevetto.

Dopo aver effettivamente creato l'impresa si possono ottenere prestiti per aziende startup innovative attraverso enti privati (banche, fondazioni, o da privati, ad esempio attraverso il crowfunding), oppure attraverso agenzie pubbliche, come Invitalia.

Tra gli istituti di credito che offrono finanziamenti mirati in quest'ottica c'è ad esempio Unicredit con il Prestito Startup che consente di ottenere fino a 100.000 euro da restituire con un piano di ammortamento della durata massima di 7 anni. Inoltre, é possibile avvalersi anche del prestito Intesa Sanpaolo che consente di avere prestiti garantiti da fondi pubblici per Start Up innovative.

Scopri le migliori soluzioni di credito al consumo su Facile.it:

Preventivo di prestito da 10.000 euro

Rata mensile
199,80€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,31%
TAEG:
7,63%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.016,03
Totale dovuto:
€ 11.988,00
Rata mensile
199,80€
Rata mensile
201,09€
Finanziaria:
Banca Sella
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,65%
TAEG:
8,01%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.090,40
Rata mensile
201,09€
Rata mensile
201,33€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,70%
TAEG:
8,70%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.191,00
Totale dovuto:
€ 12.268,80
Rata mensile
201,33€
Rata mensile
203,80€
Finanziaria:
Findomestic
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,21%
TAEG:
8,53%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.228,00
Rata mensile
203,80€

*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.2 su 5 (basata su 76 voti)

Offerte confrontate

Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.

News

pubblicato il 27 maggio 2018
Prestiti per studenti: più semplici con una nuova start-up

Prestiti per studenti: più semplici con una nuova start-up

Esistono già diverse forme di prestiti per studenti, ma nessuno finora aveva mai pensato alla possibilità di offrire finanziamenti per le tasse universitarie basandosi sulle probabilità di successo della carriera lavorativa.

Guide ai prestiti

Ritardato o mancato pagamento di una o più rate del prestito

Ritardato o mancato pagamento di una o più rate del prestito

Cosa succede in caso di mancato o ritardato...
La documentazione necessaria per ottenere un prestito

La documentazione necessaria per ottenere un prestito

Per ottenere un prestito sono necessari diversi...
Prestiti: 5 regole per scegliere il migliore

Prestiti: 5 regole per scegliere il migliore

Oggi l’offerta di prestiti di banche e...

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968