9 lug 2018 | Pubblicato da Eleonora D.
I prestiti con la cessione del quinto sono tra i finanziamenti più utilizzati in Italia, un tipo di prestito personale non finalizzato estremamente flessibile e versatile. I prestiti con la cessione del quinto possono essere richiesti esclusivamente dai lavoratori dipendenti, che possono ottenere un finanziamento di importo pari alla propria capacità di rimborso.
Se con la cessione del quinto classica l’importo richiedibile è vincolato al proprio reddito, poiché la rata mensile di rimborso del prestito non può superare il 20% dello stipendio netto, per aumentare tale quota è possibile richiedere invece un prestito con la cessione del doppio quinto. Si tratta sempre di un prestito personale non finalizzato, tuttavia la rate mensile del finanziamento può arrivare fino al 40% del reddito da lavoro dipendente.
In questo modo un lavoratore dipendente con una busta paga di 1.200 euro, con la cessione del quinto semplice può richiedere un prestito con una rata mensile fino a 240 euro, mentre con la cessione del doppio quinto fino a 480 euro. Ovviamente con il prestito a doppio quinto, anche chiamato prestito delega, si possono richiedere prestiti con importi più elevati, risolvendo i normali problemi di liquidità della vita quotidiana.
Una volta definito cos'è la cessione del quinto passiamo al prestito delega: per poterlo richiedere è necessario avere un contratto di lavoro dipendente, a tempo indeterminato oppure determinato. In questo caso però esiste un vincolo legato alla durata massima del rimborso del prestito, che non può essere superiore rispetto a quella del proprio contratto di lavoro. La durata della cessione del doppio quinto può andare da un minimo di 12 mesi fino a un massimo di 120 mesi, a seconda dell’importo del finanziamento, dell’età del richiedente e del reddito percepito.
Con il prestito delega il pagamento delle rate mensili viene effettuato direttamente dal proprio datore di lavoro, attraverso una trattenuta sulla busta paga di importo pari a quello della rata del prestito. Quasi sempre viene richiesta anche la sottoscrizione di una polizza assicurativa abbinata al finanziamento, contro il rischio di morte, malattia grave e perdita del lavoro. Il costo dell’assicurazione viene inserito all’interno della rata mensile, perciò viene pagato tramite la rateizzazione insieme alle rate del prestito.
I documenti necessari per richiedere un prestito con doppio quinto sono un documento d’identità valido e riconosciuto, come il passaporto, la carta d’identità o la patente di guida, il codice fiscale e l’ultima busta paga. I prestiti delega sono riservati ai lavoratori dipendenti privati, pubblici e statali. Quest’ultimi possono beneficiare di particolari condizioni economiche vantaggiose, infatti le banche e le finanziarie sono solite offrire prestiti convenienti per dipendenti statali e pubblici, grazie alle numerose convenzioni stipulate con ministeri, enti e amministrazioni pubbliche.
*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968