Serve assistenza?
02 55 55 666

Cessione del Quinto per Dipendenti: confronta i migliori prestiti

cqs dipendeti
  1. 1
    Calcola un preventivo
  2. 2
    Confronta le rate
  3. 3
    Ottieni fino a 75.000€*
Gratis e senza impegno
Fai un PREVENTIVO

I nostri partner

  • findomestic
  • agos
  • cofidis
  • compass
  • younited
  • ibl
  • pitagora
  • sella
  • prexta
  • cerved
  • permicro
  • banca ifis
  • smartika

Cessione del quinto ai dipendenti pubblici

La cessione del quinto per dipendenti statali e pubblici è un prestito non finalizzato rivolto a dipendenti del settore pubblico o statale, erogato a tasso fisso con rimborso a rate costanti. Attraverso questa tipologia di finanziamento è possibile ottenere un prestito personale su misura in tempi rapidi.

Facile.it confronta le migliori offerte per te. Troviamo soluzioni che si adattano al tuo stile di vita, non il contrario.

Si tratta di una soluzione pensata per chi, al momento della richiesta del finanziamento, dispone di un impiego nel settore pubblico. Se sei in pensione, puoi invece richiedere la cessione del quinto INPS.

Tra le caratteristiche distintive del prestito con cessione del quinto rispetto alle forme di finanziamento alternative, il fatto che è il datore di lavoro a trattenere la rata mensile e a versarla al creditore.

Prestiti per i lavoratori statali: vantaggi

Se sei un lavoratore statale con contratto a tempo indeterminato, il sistema più semplice per ottenere un prestito con cessione del quinto per dipendenti pubblici è ricorrere alla cessione del quinto dello stipendio. Questo prevede che il prestito venga concesso a un tasso fisso, per una durata massima di 10 anni e per un importo che può arrivare anche fino a 50.000 euro.

Il rimborso avviene tramite rate costanti che saranno trattenute direttamente in busta paga dal datore di lavoro. La rata non può superare 1/5 o il 20% dell'importo dello stipendio netto.

Cerchi ancora più vantaggi? Le spese accessorie sono azzerate. Non ci sono commissioni di intermediazione e gestione, di istruttoria della pratica o imposte di bollo o sostitutive. Inoltre non sono necessarie garanzie aggiuntive, come la firma del coniuge.

Il prestito con cessione del quinto è pertanto la soluzione ideale se hai altri finanziamenti in corso ma hai bisogno di liquidità aggiuntiva.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.2 su 5 (basata su 66 voti)

Prestiti dipendenti pubblici

Anche i dipendenti pubblici possono ottenere in tempi rapidi un finanziamento con cessione del quinto dello stipendio. L'importo massimo finanziabile dipende dall'ammontare dello stipendio e dalla durata del finanziamento. In genere, i prestiti sono concessi ai dipendenti pubblici con un'età compresa tra 18 e 65 anni e possono essere rimborsati in un massimo di 120 rate.

Requisiti prestiti dipendenti pubblici

I requisiti di accesso alla cessione del quinto per dipendenti statali o pubblici prevedono:

  • contratto a tempo indeterminato
  • stipendio o salario fisso e continuativo
  • età tra 18 e 65 anni
  • contratto in essere al momento della richiesta di finanziamento

Scopri tutte le tipologie di prestito confrontate su Facile.it:

Noi confrontiamo, tu risparmi

Facile.it è il sito di comparazione numero 1 in Italia. Ogni mese aiutiamo milioni di italiani a risparmiare su spese di casa e finanza personale. Troviamo le offerte migliori per te nel modo che hai sempre voluto.

  • VELOCE

    In pochi minuti confrontiamo e troviamo la soluzione più vantaggiosa per te.

  • PERSONALE

    Ti garantiamo trasparenza e le offerte più adatte alle tue esigenze.

  • GRATUITO

    Facile.it non aggiunge commissioni a carico del cliente, da sempre.

  • SICURO

    Utilizziamo solo canali ufficiali e pagamenti tracciabili per la tua sicurezza.

Cosa dicono di noi i nostri clienti?

Le opinioni dei clienti sono fondamentali per migliorare il servizio di confronto, l’esperienza di navigazione e l’assistenza clienti.

4.5
trustpilot-logo.webp

4.5/5 sulla base di 13220 recensioni

4.5/5 sulla base di 13220 recensioni

Documenti Necessari

Per richiedere la cessione del quinto per dipendenti pubblici e statati occorrorrono i seguenti documenti:

  • codice fiscale
  • documento di identità
  • busta paga

Ques'ultima deve attestare l'inquadramento della posizione lavorativa e reddituale del dipendente.
Il datore di lavoro non potrà opporsi in nessun caso alla concessione del prestito tramite cessione del quinto dello stipendio.

Dipendenti Pubblici e Statali: chi sono

Sono considerati dipendenti statali tutti coloro che dipendono dai seguenti MINISTERI o ENTI: Ministero del Tesoro, Affari Esteri, Interno, Grazia e Giustizia, Bilancio, dell’Economia e Finanze, Difesa, Pubblica Istruzione, Lavori Pubblici, Risorse Agricole, Trasporti, Industria e Commercio, Lavoro, Sanità, Beni Culturali, Ambiente. Ricerca Scientifica, Presidenza del Consiglio, Ragioneria Generale, Forze Armate: Aereonautica, Marina Militare, Esercito, Pubblica Sicurezza, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Con il termine Dipendenti Pubblici si intendono invece tutti quei dipendenti pubblici, parastatali, di enti locali e aziende con partecipazione pubblica, come ad esempio i lavoratori presso Aziende Ospedaliere, Comuni, Regioni, Province, Aziende Municipalizzate, Aziende Gas, Acqua, Nettezza Urbana, Aziende Trasporti Pubblici, Poste Italiane Spa, Ferrovie Spa, Telecom Italia, Enel, Case di Cura, Consorzi, Istituti di Credito di Diritto Pubblico, Opere Pie, Ferrovie a Concessione Governativa.

FAQ CQS Dipendenti Pubblici

Sono un dipendente del Ministero della Difesa, posso richiedere la Cessione del Quinto?

Sì, i dipendenti del Ministero della Difesa possono accedere alla cessione del quinto per dipendenti pubblici e statali.

Sono un dipendente del Ministro dell'interno, posso richiedere la Cessione del Quinto?

Sì, i dipendenti del Ministero dell'Interno possono accedere alla cessione del quinto per dipendenti pubblici e statali.

Ho già un finanziamento, posso chiedere la cessione del quinto?

Sì, uno dei principali vantaggi di questa forma di finanziamento è il suo essere compatibile con altri prestiti già attivi.

È prevista un'età minima per richiedere la cessione del quinto?

L'età minima prevista per richiedere questa tipologia di prestito è 18 anni. La cessione del quinto è una soluzione facile e veloce.

Come funziona la cessione del quinto per i dipendenti statali?

La cessione del quinto è una forma di finanziamento che consente ai dipendenti statali di ottenere un prestito personale, garantito dalla trattenuta diretta sulla busta paga. Il finanziamento può essere richiesto fino a un massimo del quinto dello stipendio netto mensile, con una durata massima di 120 mesi. Il rimborso avviene attraverso una trattenuta diretta sulla busta paga, che viene effettuata dal datore di lavoro. Il finanziamento può essere richiesto anche da pensionati statali, con le stesse modalità.

Come funziona la cessione del quinto NoiPA?

La cessione del quinto NoiPA è una forma di finanziamento che consente ai dipendenti pubblici di ottenere un prestito personale. Il finanziamento viene erogato da un istituto di credito convenzionato con NoiPA, l'ente che gestisce le buste paga dei dipendenti pubblici. Il finanziamento viene erogato in un'unica soluzione e la rata mensile viene trattenuta direttamente dalla busta paga del dipendente. La rata non può superare un quinto dello stipendio netto mensile, per cui il nome "cessione del quinto". Il finanziamento può essere richiesto per un importo massimo di 75.000 euro e la durata del finanziamento può variare da un minimo di 12 mesi a un massimo di 120 mesi.

Banche e finanziarie

Facile.it confronta le offerte di molte delle principali banche:

  • Pitagora - Fondata nel 1995 a Torino, è specializzata nei finanziamenti con cessione del quinto.
  • IBL Banca - IBL Banca -
  • Sigla Credit - Fondata nel 2005, offre prodotti finanziari per lavoratori dipendenti e pensionati.
  • Findomestic - Finanziaria attiva da oltre 25 anni nel credito al consumo.
  • Compass - Società finanziaria del Gruppo Mediobanca, attiva già dal 1960.

Garanzie e vantaggi

La cessione del quinto è una tipologia di finanziamento che si può ottenere agevolmente, poiché il datore di lavoro, per legge, non può opporsi alla concessione del prestito. Le condizioni contrattuali lo rendono particolarmente accessibile.

Il pagamento della rata è garantito dalla trattenuta dallo stipendio. Si rende così minimo il rischio di insolvenza e si offre una sicurezza in più al lavoratore che necessita di una liquidità extra. Quando si opta per la CQS, inoltre, è obbligatorio stipulare una polizza che metta al riparo dall’eventuale mancato rimborso. La finanziaria riceve un’ulteriore garanzia dal TFR del richiedente. Si tratta di una soluzione con molti vantaggi e ottime possibilità di vedere accettata la propria richiesta.

Argomenti in evidenza

Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.

Guide ai prestiti

Prestiti: 5 regole per scegliere il migliore

Prestiti: 5 regole per scegliere il migliore

Oggi l’offerta di prestiti di banche e...
Il tasso d’interesse: la differenza tra TAN e TAEG

Il tasso d’interesse: la differenza tra TAN e TAEG

Il TAN e il TAEG sono parametri di interesse...
Cosa valuta la finanziaria per la concessione di un prestito

Cosa valuta la finanziaria per la concessione di un prestito

Prima di concedere un prestito la banca (o la...
Prestito finalizzato e non finalizzato: tutte le differenze

Prestito finalizzato e non finalizzato: tutte le differenze

Ognuno di noi ha dei sogni nel cassetto, ma...
Merito creditizio: cosa è e come viene calcolato

Merito creditizio: cosa è e come viene calcolato

Il merito creditizio è una misura essenziale per...
La documentazione necessaria per ottenere un prestito

La documentazione necessaria per ottenere un prestito

Per ottenere un prestito sono necessari diversi...
Qual è la differenza tra mutuo e prestito?

Qual è la differenza tra mutuo e prestito?

Qual è la differenza tra prestito casa e mutuo?...
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Che cosa è il Maturity factoring, come funziona...

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 21 marzo 2023
Richiedi un prestito Agos con la promozione di marzo 2023

Richiedi un prestito Agos con la promozione di marzo 2023

Vuoi richiedere un prestito conveniente? A marzo...
pubblicato il 20 marzo 2023
Acquistare l'auto con un prestito personale a marzo 2023

Acquistare l'auto con un prestito personale a marzo 2023

Grazie al prestito auto puoi ottenere la liquidità...
pubblicato il 17 marzo 2023
Calcolo di TAN e TAEG dei prestiti on line a marzo 2023

Calcolo di TAN e TAEG dei prestiti on line a marzo 2023

Sei alla ricerca di un prestito online? Scopri su...
pubblicato il 14 marzo 2023
Quanto costa un finanziamento auto a marzo 2023

Quanto costa un finanziamento auto a marzo 2023

Per acquistare un’auto potresti avere bisogno di...

Altri prodotti

prestiti
prestiti

Confronta i prestiti personali di più banche e trova il prestito migliore per le tue esigenze!

prestiti auto
prestiti auto

Acquista l’auto dei tuoi desideri con piccole rate. Ottieni fino a 75.000€ per il tuo prestito.

prestiti arredo
prestiti arredo

Acquista l'arredamento dei tuoi sogni con piccole rate. Ottieni fino a 30.000€ per il tuo prestito.

consolidamento debiti
consolidamento debiti

Consolida i tuoi debiti in corso in un'unica comoda rata più bassa. Una soluzione per risparmiare.

prestiti casa
prestiti casa

Ottieni liquidità per le spese di casa: arredamento e ristrutturazione.

* Prestito massimo erogabile dai partner Facile.it. Scopri come funziona il servizio, come calcoliamo il risparmio e i nostri partner. Le condizioni e la concedibilità del finanziamento sono soggette alla verifica di fattibilità effettuata dall'istituto erogante selezionato. Le condizioni riportate da Facile.it potrebbero subire delle variazioni all'esito della verifica di fattibilità

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968