logo Facile.it
Serve assistenza?02 5555 666

Guida completa ai bonus di settembre 2025: auto, psicologo, sport, nido, pensioni, elettrodomestici

3 set 2025 | 5 min di lettura | Pubblicato da Carmela d.

bonus casa quali sono e quali scadranno a fine anno

Settembre 2025 segna l’avvio di una nuova stagione di agevolazioni e contributi per famiglie, lavoratori e imprese. Un pacchetto di misure pensato per alleggerire le spese e incentivare scelte più sostenibili e consapevoli, che spazia dal sostegno psicologico alla mobilità elettrica, passando per il supporto diretto ai nuclei familiari con figli.

Ecco una panoramica dettagliata dei bonus attivi e in partenza da settembre 2025.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

Sommario

Bonus Auto Elettriche: fino a 11.000 euro per la mobilità green

Uno dei più attesi è il bonus auto elettriche, pensato per favorire la sostituzione dei vecchi veicoli inquinanti con modelli a zero emissioni.

  • A chi spetta: privati e microimprese.
  • Validità: incentivi richiedibili fino al 30 giugno 2026.
  • Come richiederlo: la procedura avviene presso i concessionari aderenti, con prenotazione online degli incentivi.
  • Obiettivo: accelerare il rinnovamento del parco auto, tra i più vecchi d’Europa, e ridurre le emissioni.

Importi per i privati

  • Fino a 11.000 € per le famiglie con ISEE ≤ 30.000 €.
  • Fino a 9.000 € per le famiglie con ISEE ≤ 40.000 €.

Importi per le microimprese

Contributo del 30% del valore del veicolo, fino a 20.000 € per veicoli commerciali elettrici (categorie N1 e N2).

Bonus Elettrodomestici: fino a 200 euro di sconto per il risparmio energetico

Il bonus elettrodomestici è un aiuto diretto per le famiglie che vogliono migliorare l’efficienza energetica in casa, acquistando frigoriferi, lavatrici e altri apparecchi a basso consumo.

  • A chi spetta: tutte le famiglie, con priorità per i redditi più bassi.
  • Come richiederlo: gestione digitale tramite la piattaforma PagoPA, con accredito diretto al momento dell’acquisto.

Importi

  • Sconto del 30% sul prezzo, fino a 100 € per la generalità dei richiedenti.
  • Sconto fino a 200 € per chi ha un ISEE ≤ 25.000 €.

Bonus Psicologo: fino a 1.500 euro per il benessere mentale

Riaprono le domande per uno degli incentivi più apprezzati degli ultimi anni, volto a supportare l’accesso a percorsi di psicoterapia.

  • A chi spetta: cittadini con ISEE ≤ 50.000 €.
  • Importo: fino a 1.500 €, utilizzabili entro 270 giorni dal rilascio del codice.
  • Finestra temporale: dal 15 settembre al 14 novembre 2025.
  • Come richiederlo: domanda online tramite portale INPS, con priorità ai redditi più bassi e, a parità di ISEE, all’ordine di arrivo delle domande.

Bonus Sport: fino a 300 euro per i figli

Il bonus sport è un contributo pensato per aiutare le famiglie a sostenere le spese per corsi sportivi dei figli, favorendo così attività salutari e aggregative.

  • A chi spetta: famiglie a basso reddito con figli tra 6 e 14 anni.
  • Importo: fino a 300 € per figlio, massimo due contributi per nucleo familiare.
  • Come richiederlo: secondo modalità regionali o comunali (informazioni disponibili a livello locale).

Bonus Asili Nido: domanda unica fino ai 3 anni del bambino

Confermata una delle agevolazioni più importanti per i genitori di bambini piccoli, con una novità utile per semplificare la burocrazia. Da settembre 2025, per il bonus asili nido, non sarà più necessario rinnovare la domanda ogni anno; basterà una sola richiesta valida fino ai 3 anni del bambino.

  • A chi spetta: famiglie con bambini fino ai 3 anni.
  • Requisito: obbligo di attestare annualmente la frequenza al nido.
  • Come richiederlo: tramite portale INPS.

Carta “Dedicata a Te”: 500 euro per le famiglie in difficoltà

La social card che permette di acquistare beni di prima necessità continua anche a settembre.

  • A chi spetta: famiglie con ISEE ≤ 15.000 €, priorità a quelle con figli minori.
  • Importo: contributo automatico di 500 €.
  • Come richiederlo: non serve fare domanda. I Comuni, su segnalazione INPS, contattano i beneficiari per il ritiro della carta.

“Bonus Giorgetti”: più soldi in busta paga per chi rimanda la pensione

Il bonus Giorgetti è una novità previdenziale per i lavoratori che, pur avendo maturato i requisiti per la pensione anticipata, scelgono volontariamente di restare al lavoro.

Requisiti

Aver maturato entro il 31 dicembre 2025 i requisiti per “Quota 103” (62 anni di età e 41 anni di contributi) oppure quelli per la pensione anticipata ordinaria (42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini, 41 anni e 10 mesi per le donne).

Vantaggio

La quota di contributi previdenziali normalmente versata all’INPS viene accreditata direttamente in busta paga, aumentando il netto mensile e con esenzione fiscale su quell’importo. Da notare che, non versando più i contributi, la pensione non aumenterà durante il periodo di adesione al bonus.

Bonus settembre 2025: tabella riassuntiva

Bonus Importo massimo Destinatari Periodo / Scadenza Come si ottiene
Auto Elettriche Fino a 11.000 € (privati) / 20.000 € (microimprese) Famiglie e microimprese Fino al 30 giugno 2026 Domanda online / concessionari
Elettrodomestici Fino a 200 € di sconto Famiglie, priorità redditi bassi Piattaforma PagoPA
Psicologo Fino a 1.500 € Cittadini con ISEE ≤ 50.000 € 15/09–14/11/2025 Domanda sul portale INPS
Sport 300 € per figlio (max 2) Famiglie con redditi bassi Domanda / info regionali
Asili Nido Variabile Famiglie con bimbi fino a 3 anni Unica fino a 3 anni Domanda INPS
Carta “Dedicata a Te” 500 € Famiglie con ISEE ≤ 15.000 € Erogazione automatica dai Comuni
Bonus Giorgetti Quota contributiva accreditata in busta paga Lavoratori con requisiti pensionistici Dal 1° settembre 2025 Adesione volontaria

Offerte confrontate

Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.

Prestito personale

Confronta 15 finanziarie

Fai un PREVENTIVO

Finanziamento Auto

Risparmia fino a 1.000€

Fai un PREVENTIVO

Cessione del quinto

Richiedi fino a 60.000€

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Prestiti

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili

Come funziona il bonus mobili

Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?

Acquisto di beni a rate: come funziona?

L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.