logo Facile.it
Serve assistenza?02 5555 666

Per prestiti senza busta paga si intendono quei finanziamenti che le banche concedono a chi ha bisogno di liquidità, ma non dispone di una busta paga (e quindi di un reddito da lavoro dipendente) che possa garantire adeguatamente la restituzione del denaro. 

È spesso il caso di giovani, casalinghi, lavoratori autonomi o disoccupati, che non hanno uno stipendio fisso e sono quindi considerati a maggior rischio di insolvenza. 

Per fare richiesta di prestito, infatti, è necessario presentare una serie di documenti, tra cui proprio la busta paga. In sua assenza, le banche richiedono la presentazione di alcune garanzie aggiuntive.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

Sommario

Garanzie richieste per un prestito senza busta paga

Le garanzie aggiuntive richieste più di frequente per un finanziamento senza busta paga sono:

  • la nomina di un garante o coobbligato, ossia un familiare o una persona di fiducia con reddito dimostrabile che si impegni a pagare le rate in caso di mancato pagamento da parte del richiedente;
  • un pegno o una garanzia reale, come un bene di valore (es. gioielli, titoli, auto, immobili, risparmi) posto a garanzia del prestito, su cui la banca può rivalersi in caso di insolvenza;
  • fondi di garanzia pubblici o privati a cui possono accedere determinate categorie (studenti universitari, giovani imprenditori, start-up), grazie ai quali lo Stato copre una parte del rischio per la banca;
  • una fideiussione bancaria o assicurativa;
  • la dimostrazione di redditi alternativi o patrimoni, come estratti conto che dimostrano entrate regolari o contratti di affitto da cui derivano rendite.

Come funzionano i prestiti senza busta paga con e senza garante

La nomina di un garante è in assoluto la garanzia richiesta più spesso dalle banche nei prestiti senza busta paga. L'obbligo del garante nei confronti della banca può essere attuato in diversi modi, ad esempio attraverso una fideiussione con beneficio di escussione (in cui la banca può rivolgersi al garante solo in caso di inadempienza del debitore principale) o con una solidale (in cui il garante è responsabile da subito e allo stesso titolo del debitore principale). 

Come abbiamo visto, però, è possibile ottenere un prestito anche in assenza di un garante, a patto che si abbiano altre tutele da fornire alla banca. Ad esempio, se si percepisce un’entrata derivante da un canone di locazione per un immobile di proprietà in affitto, ottenere un finanziamento senza busta paga sarà di norma possibile, a patto che gli altri requisiti vengano rispettati.

In caso di prestiti senza busta paga e senza garante, è possibile che il tasso di interesse applicato dalla banca sia più alto, proprio per coprire il rischio più elevato che l'istituto di credito dovrà correre.

Chi può richiedere un prestito senza busta paga?

Tutti possono richiedere prestiti senza garanzie reddituali. Ciò che conta è dimostrare la capacità di restituire alla banca o alla società finanziaria il denaro ottenuto.

Di seguito vediamo le principali categorie di richiedenti e le alternative utili per ottenere un prestito anche in assenza di busta paga.

Prestiti per lavoratori autonomi e liberi professionisti

I lavoratori autonomi con partita IVA e i liberi professionisti senza busta paga devono presentare alla banca le ultime dichiarazioni dei redditi, oltre al codice fiscale e al documento d’identità. L’erogazione della somma richiesta dipenderà dal reddito personale, che deve essere tale da consentire la restituzione del prestito. Se il reddito è sufficiente, queste categorie di lavoratori possono ottenere dei finanziamenti per lavoratori autonomi o dei prestiti per liberi professionisti.

Per gli acquisti più importanti, nel settore immobiliare ad esempio, può essere richiesto al contrario l’appoggio di un garante e l’istituzione dell’ipoteca sulla casa.

Prestiti per casalinghe

Anche le casalinghe senza reddito dimostrabile possono ottenere un finanziamento, l’importante è avere una minima entrata fissa derivante ad esempio da affitti, dalla gestione di un B&B occasionale fra le mura domestiche, oppure da lavori saltuari eseguiti con ricevuta generica. In questi casi l’erogazione del prestito è subordinata quasi sempre all’appoggio di un garante e la somma ottenibile è di piccolo o medio importo.

Per ottenere un prestito per casalinghe è necessario presentare i seguenti documenti:

  • carta d’identità;
  • blocco ricevute generiche;
  • dichiarazione dei redditi;
  • lista movimenti con accrediti ricevuti su conto corrente;
  • contratto di locazione o dichiarazione di inizio attività (ad esempio nel caso dei B&B);
  • indicazione dell’immobile di proprietà sul quale apporre ipoteca;
  • nomina del garante con relativi documenti lavorativi e reddituali.

Prestiti senza garanzie per studenti universitari

Quanto detto per i prestiti destinati alle casalinghe vale anche per i prestiti per giovani che hanno bisogno di liquidità. In questo caso la figura del garante è quasi sempre essenziale. Per gli studenti che devono finanziare la propria formazione, in alternativa è anche possibile ricorrere al prestito d'onore.

Quanto si può richiedere con un prestito senza busta paga?

La cifra che si può richiedere senza busta paga è altamente variabile e sempre legata alla valutazione delle altre garanzie fornite.

A titolo puramente indicativo, chi non ha una busta paga e presenta garanzie limitate o un reddito irregolare può ottenere piccoli prestiti da 500 fino a massimo 5.000 euro. Quando invece si dispone di un garante con reddito stabile, l’importo può salire anche a 10.000 o 15.000 euro, a seconda della solidità del garante e della politica della banca o della finanziaria.

Per importi superiori, fino a 20.000-30.000 euro, servono di solito garanzie reali (come un’ipoteca su un bene o un pegno su titoli) oppure l’accesso a fondi di garanzia pubblici che coprono parte del rischio.

Nel caso dei microcrediti destinati a persone senza reddito fisso o a chi vuole avviare una piccola attività, l’importo massimo si aggira intorno ai 25.000 euro, con tassi agevolati e criteri di ammissione più flessibili.

Infine, se si parla di prestiti su pegno, l’importo dipende dal valore del bene lasciato in garanzia: in genere viene erogato fino al 60-80% del valore stimato dell’oggetto depositato.

In sintesi:

GARANZIE PRESENTATE IMPORTO RICHIEDIBILE
Senza garanzie forti fino a 5.000€
Con garante o redditi alternativi fino a 15.000€
Con garanzie reali o fondi pubblici fino a 30.000€

Alternative ai prestiti senza busta paga

Se non disponi di una busta paga e vuoi ottenere liquidità senza dover accendere un prestito tradizionale, ci sono diverse alternative praticabili, a seconda della tua situazione personale ed economica. Vediamo quali.

Prestiti con garanzie alternative (senza busta paga)

Come abbiamo già accennato, la prima alternativa in assenza di una busta paga può essere quella di presentare garanzie alternative, ad esempio un garante affidabile o un bene in pegno, come gioielli o oggetti di valore.

In alcuni casi, è possibile rivolgersi anche a piattaforme di prestito tra privati, dove investitori e richiedenti si incontrano online, stabilendo condizioni più flessibili rispetto a quelle richieste dalle banche.

Carte di credito o linee di credito ricaricabili

Le carte di credito revolving o le linee di credito online permettono di disporre immediatamente di piccole somme di denaro, da restituire a rate. Queste soluzioni richiedono solitamente un conto corrente attivo con movimenti regolari, ma comportano tassi d’interesse più elevati rispetto a un prestito tradizionale.

Microcredito

Chi vuole avviare una piccola attività può invece valutare il microcredito, un tipo di finanziamento agevolato concesso anche a chi non può presentare garanzie tradizionali. Permette di ottenere importi contenuti, generalmente sotto i 25.000€, e richiede la presentazione di un progetto o un business plan. In genere le soluzioni di microcredito sono gestite da enti accreditati o cooperative.

Cessione del quinto della pensione

Chi percepisce un reddito pensionistico può accedere alla cessione del quinto della pensione, un prestito con rata fissa, rimborsata con una trattenuta automatica direttamente sul cedolino. In questo caso, la rata non potrà superare il 20% della pensione mensile.

Finanziamenti agevolati o contributi a fondo perduto

Un’altra alternativa percorribile riguarda i finanziamenti agevolati o i contributi a fondo perduto, promossi da enti pubblici, Regioni o fondi europei per sostenere giovani, disoccupati o imprenditori. Questi strumenti permettono di ottenere capitali con tassi bassi o senza obbligo di restituzione, purché vengano rispettate determinate finalità di utilizzo del denaro.

Soluzioni familiari o cooperative

In alcuni casi, può essere utile rivolgersi al proprio ambiente familiare o a cooperative di credito, che erogano piccoli prestiti sulla base di rapporti di fiducia o partecipazione sociale, piuttosto che su criteri reddituali. Anche un prestito tra parenti o amici, se formalizzato con una scrittura privata, può rappresentare una soluzione temporanea e trasparente.

Confronta i finanziamenti

Di seguito trovi un riepilogo dei migliori prestiti di oggi ipotizzando una richiesta di finanziamento da 10.000€. Per trovare la soluzione più conveniente per te, calcola il finanziamento con il nostro strumento di simulazione!

FINANZIARIA
TAN FISSO
TAEG
DURATA
RATA MENSILE

Creditis

5,93%

7,09%

60

194,93€

Younited Credit

6,78%

6,99%

60

196,95€

Agos

6,89%

8,50%

60

200,41€

FINDOMESTIC

8,04%

8,35%

60

203,00€

Sella Personal Credit

8,90%

9,36%

60

207,10€

Simulazione di prestito da 10.000 euro per una durata di 60 mesi per una persona di 40 anni residente in provincia di Milano: si consiglia di verificare sempre i tassi e i costi aggiornati effettuando una simulazione e indicando i corretti dati.

Preventivo di prestito da 10.000 euro

Rata mensile
194,93€
Finanziaria:
Creditis
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
5,93%
TAEG:
7,09%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.100,00
Totale dovuto:
€ 11.839,80
Rata mensile
194,93€
Rata mensile
196,95€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,78%
TAEG:
6,99%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 11.817,00
Rata mensile
196,95€
Rata mensile
200,41€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,89%
TAEG:
8,50%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.191,00
Totale dovuto:
€ 12.213,60
Rata mensile
200,41€
Rata mensile
203,00€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,04%
TAEG:
8,35%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.180,00
Rata mensile
203,00€
Rata mensile
207,10€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,90%
TAEG:
9,36%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.451,00
Rata mensile
207,10€

*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Domande frequenti

Come si fa ad avere un prestito senza busta paga?

Per ottenere un prestito senza busta paga, è necessario presentare una garanzia personale o una garanzia reale. Una garanzia personale può essere una fideiussione bancaria o una garanzia di un terzo, come un familiare o un amico. Una garanzia reale può essere un'ipoteca su un immobile o una garanzia su un bene mobile, come un'auto o una barca. Inoltre, alcune banche offrono prestiti senza busta paga ai lavoratori autonomi, come i liberi professionisti, che possono dimostrare di avere un reddito regolare.

Come ottenere un prestito senza busta paga e senza garante?

In Italia, non è possibile ottenere un prestito senza busta paga e senza garante. Tuttavia, esistono alcune alternative che possono aiutare le persone a ottenere un prestito senza busta paga. Ad esempio, alcune banche offrono prestiti garantiti da una polizza assicurativa, che può essere utilizzata come garanzia per il prestito. Inoltre, alcune banche offrono prestiti a persone che hanno un reddito da lavoro autonomo o da pensione. In questo caso, è necessario fornire alla banca una documentazione che attesti il reddito. Infine, alcune banche offrono prestiti a persone che hanno una buona storia creditizia. In questo caso, la banca può essere disposta a concedere un prestito senza richiedere una busta paga o una garanzia.

Quale finanziaria fa prestiti senza busta paga?

Le finanziarie che fanno prestiti senza busta paga comparate su Facile.it sono Younited; Compass ed Agos.

Quanto posso richiedere senza busta paga?

Senza una busta paga, la possibilità di ottenere un prestito personale tradizionale dalle banche o dalle società di finanziamento è limitata. Potrebbero esserci alternative disponibili come garanzie alternative, ma il limite massimo del prestito dipende dalle politiche degli istituti finanziari.

Quali sono le conseguenze del mancato pagamento di un prestito senza busta paga?

Il mancato pagamento di un prestito senza busta paga comporta interessi di mora, segnalazioni alle centrali rischi (che possono rendere difficile ottenere altri finanziamenti) e, se presente un garante, il suo coinvolgimento nel pagamento. Se il prestito è garantito da un bene, la banca può venderlo per recuperare il credito, e nei casi più gravi si possono avviare azioni legali come pignoramenti, con conseguenze sul patrimonio e sulla reputazione creditizia.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.2 su 5(basata su 176 voti)

Offerte confrontate

Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.

Prestito personale

Confronta 15 finanziarie

Fai un PREVENTIVO

Finanziamento Auto

Risparmia fino a 1.000€

Fai un PREVENTIVO

Cessione del quinto

Richiedi fino a 60.000€

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 22 ottobre 2025
Agos ottobre 2025: prestiti personali online con TAN dal 7,27%
Agos ottobre 2025: prestiti personali online con TAN dal 7,27%
Le offerte Agos di ottobre propongono soluzioni diverse per finanziare progetti personali o interventi sulla casa. Confrontare i prestiti su Facile.it aiuta a trovare la rata più sostenibile e il finanziamento più conveniente in base alle proprie esigenze.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Cessione del quinto: tassi in aumento nel quarto trimestre 2025
Cessione del quinto: tassi in aumento nel quarto trimestre 2025
L’INPS, con informativa del 6 ottobre 2025, ha comunicato i nuovi TEGM (Tassi Effettivi Globali Medi) applicabili nel quarto trimestre 2025 per la cessione del quinto sulle pensioni. I dati, rilevati dalla Banca d’Italia e diffusi dal MEF, evidenziano un aumento dei tassi medi e dei TAEG applicati da banche e intermediari convenzionati. I nuovi valori sono validi dal 1° ottobre al 31 dicembre 2025. Tutti gli aggiornamenti sono consultabili su Facile.it.

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona
La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili
Come funziona il bonus mobili
Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni
In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?
Acquisto di beni a rate: come funziona?
L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.