Offerte Subentro Luce e Gas
Il trasloco è sicuramente uno dei momenti più delicati nella vita di ogni persona, soprattutto se nella nuova abitazione non è già tutto predisposto: grazie al subentro o alla voltura, salvo nei rari casi in cui c’è la necessità di un nuovo allaccio del contatore, è possibile usufruire in breve tempo delle utenze energia. Ma quali sono i costi subentro luce e gas dei principali gestori energetici? Quali le migliori offerte per subentro luce e gas?
Partiamo subito con il vedere quali sono le ultime offerte luce e gas per il subentro e come scegliere la tariffa più conveniente per le proprie esigenze, ricordando che è anche possibile scegliere separatamente una tariffa per la luce e un'offerta per il gas con due diversi gestori. Rispetto alla voltura, con il subentro non c'è la necessità di contattare il precedente fornitore di energia in quanto il contratto precedente è a tutti gli effetti disattivato. Questo significa che nel caso di subentro il cliente potrà liberamente scegliere il fornitore che preferisce confrontando le offerte presenti sul mercato e richiedendo l'attivazione di un nuovo contratto luce.
Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

- Fornitore:
- IREN Mercato S.p.A.
- Prodotto:
- IREN PRIMA SCELTA
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Prezzo/Smc:
- € 0,3900
- Prezzo/kWh Fascia F1:
- € 0,0990
- Quota fissa inclusa:
- 10 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Plus Luce e Gas
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Inclusi fino ad un massimo di 111,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

- Fornitore:
- SORGENIA SPA
- Prodotto:
- Next Energy Sunlight
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,67 €/mese, Gas €6,67/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

- Fornitore:
- ARGOS
- Prodotto:
- Luce & Gas Naturale Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,66 €/mese, Gas 7,5€/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus fedeltà di 90€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

- Fornitore:
- PULSEE
- Prodotto:
- Pulsee Luce e Gas Semplice
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 7,50€/mese, Gas 7,50€/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Sconto di 100€/anno
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Quanto costa un Subentro Luce e Gas?
Prima di affrontare la questione dei costi del subentro luce e gas, occorre comprendere bene le tre casistiche che si possono presentare quando si è alle prese con il trasloco. La prima, oggigiorno una delle più rare, è quella relativa all’assenza del contatore: è necessario richiedere un nuovo allaccio al gestore, con tempi di attivazione lunghi e costi di attivazione elevati. Molto più frequenti sono invece le richieste di subentro e di voltura che si verificano, rispettivamente, quando c’è un contatore con contratto cessato e nei casi in cui la fornitura è ancora attiva, ma a nome del precedente inquilino.
I costi subentro luce e gas variano a seconda del fornitore e della tipologia di mercato. Nel caso di subentro nel servizio di maggior tutela il costo complessivo è di circa 67€ tra oneri amministrativi, contributi fissi e imposte di bollo. In alcuni casi al costo potrebbe aggiungersi anche un deposito cauzionale. Nel caso di mercato libero invece i costi di subentro prevedono un contributo fisso di 25,51€ per oneri amministrativi e una quota che può variare da 20€ a 60€ a seconda del fornitore. Di seguito i costi dei principali gestori energetici del mercato libero.
- Eni Plenitude: il costo applicato da Eni Plenitude è di 25,81 euro IVA inclusa, ai quali si aggiungono i costi sostenuti dal distributore a livello territoriale, quindi variabili in base alla zona dell’operazione.
- Enel Energia: per l’elettricità è previsto un onere amministrativo di euro 25,81 e un corrispettivo commerciale di 23 euro, per complessivi 48,81 euro più IVA, mentre per il subentro gas la cifre sono di 30 e 23 euro, pari a 53 euro più IVA.
- Edison: come per Eni Plenitude, il costo applicato è di 25,00 euro, ai quali si aggiungono gli eventuali oneri richiesti dal distributore.
Più in generale, i costi da sostenere in caso di subentro o voltura si aggirano intorno ai 50 euro per l'energia elettrica, mentre per il gas la spesa è leggermente superiore, anche se difficilmente supera i 60 euro. Prima di procedere con le pratiche di subentro, se non specificato sul sito web del gestore energetico, è sempre consigliabile chiedere al servizio clienti l’importo dovuto per evitare sorprese.
MERCATO | COSTI |
---|---|
Maggior Tutela | Oneri Amministrativi 25,51€ Contributi fissi: 23€ Imposta di Bollo: 16€ Deposito Cauzionale (eventuale) |
Mercato Libero | Contributi fissi: 25,51€ Quota Variabile: 20-60€ |
Quanto tempo serve per un subentro Luce e Gas?
L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha fissato in 7 giorni lavorativi il tempo massimo per la riattivazione del contatore. Il termine decorre dall'inoltro della richiesta da parte del cliente. Il fornitore deve trasmettere la richiesta al distributore entro due giorni lavorativi, mentre il distributore locale competente è tenuto entro cinque giorni lavorativi all'attivazione. In caso di ritardo del distributore per cause a lui imputabili, il cliente ha diritto ad un indennizzo automatico pari a 35 euro o 70 euro o 105 euro, a seconda che l'attivazione sia stata effettuata entro il doppio, il triplo od oltre il triplo del tempo previsto.
Come fare il subentro luce e gas: documenti necessari
il nuovo intestatario è tenuto a comunicare al gestore (o ai gestori) i seguenti dati.
- Documento d’identità e codice fiscale.
- Il codice POD per il contatore dell’elettricità e del PDR per quello del gas, disponibili sulle ultime bollette o sull’apparecchio sotto forma di cartellino o di indicazione del display (contatore elettronico).
- La lettura più recente del contatore.
- Il recapito telefonico, l’indirizzo di fatturazione e l’BAN in caso di addebito su conto corrente.
Una volta scelti il fornitore e l’offerta, per la conferma della pratica sono possibili diverse tipologie di sottoscrizione:
- invio contratto per posta o mail: l’azienda provvede a spedire - via e-mail o con la posta ordinaria in base alla scelta dell’utente - il contratto da firmare e riconsegnare per il ripristino delle utenze luce e gas.
- registrazione telefonica: non prevede una vera firma, ma la registrazione della telefonata per conferma dei dati rilasciati
- firma elettronica: è la modalità più rapida e comoda per molti aspetti e prevede che il cliente fornisca al fornitore un numero cellulare e un indirizzo mail per la firma elettronica
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!
Offerte Gas
Confronta tutti gli operatori gas
Offerte Luce
Confronta tutti i fornitori di energia elettrica
Offerte Luce+Gas
Confronta le offerte luce e gas
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 17/09/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 17/09/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 17/09/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 17/09/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 17/09/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 17/09/2025
Ultime notizie Luce e Gas

3 offerte convenienti luce e gas a prezzo indicizzato di settembre 2025

Offerte luce e gas Eni Plenitude: le tariffe a confronto a settembre 2025 a partire da 58€/mese

Le migliori offerte per te di luce e gas a prezzo fisso a settembre 2025

Offerte luce e gas Iren, le migliori proposte disponibili per te a settembre 2025

Bonus Sociale 2025: guida completa agli sconti su bollette e Tari

Edison, Octopus e Wekiwi: tariffe dualfuel per risparmiare in bolletta a settembre 2025

Bonus elettrodomestici 2025, fino a 200 euro da settembre: come funziona lo sconto in fattura

Offerte luce e gas ad agosto 2025: le tariffe da valutare per risparmiare in bolletta

Luce e Gas a prezzo bloccato: 3 offerte di luglio 2025 per evitare sorprese in bolletta

Riduci le bollette di luce e gas con Illumia: le offerte da attivare a luglio 2025

Risparmia su luce e gas con Iren: le offerte a prezzo bloccato del mese

Offerte luce e gas U-Light & U-Gas di Utilità: come scegliere tra prezzo fisso e indicizzato

Offerte luce e gas Alperia: solo su Facile.it, le esclusive promo di luglio 2025

Offerta gas Alperia in esclusiva su Facile.it: solo online, senza spread e quota fissa a 0€

Le offerte luce e gas di Pulsee a luglio 2025: vantaggi e sconti extra in bolletta

Approfitta delle variazioni del mercato dell'energia: 3 offerte indicizzate di luglio 2025
Guide Gas e Luce

Differenza tra kW e kWh: come calcolare il consumo energetico

Come fare la voltura della luce dopo un decesso: documenti, costi e tempistiche

Smart home: cos'è, come funziona e quali vantaggi offre

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bonus bolletta 2025: requisiti, come richiederlo e quando arriva

Come risparmiare in bolletta e spendere di meno per luce, gas e internet

Conguaglio bolletta: cos'è, quando arriva e come si calcola

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.