Il trasloco è sicuramente uno dei momenti più delicati nella vita di ogni persona, soprattutto se nella nuova abitazione non è già tutto predisposto: grazie al subentro o alla voltura, salvo nei rari casi in cui c’è la necessità di un nuovo allaccio del contatore, è possibile usufruire in breve tempo delle utenze energia. Ma quali sono i costi subentro luce e gas dei principali gestori energetici? Quali le migliori offerte per subentro luce e gas?
Partiamo subito con il vedere quali sono le ultime offerte luce e gas per il subentro e come scegliere la tariffa più conveniente per le proprie esigenze. Rispetto alla voltura, con il subentro non c'è la necessità di contattare il precedente fornitore di energia in quanto il contratto precedente è a tutti gli effetti disattivato. Questo significa che nel caso di subentro il cliente potrà liberamente scegliere il fornitore che preferisce confrontando le offerte presenti sul mercato e richiedendo l'attivazione di un nuovo contratto luce.
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Prima di affrontare la questione dei costi del subentro luce e gas, occorre comprendere bene le tre casistiche che si possono presentare quando si è alle prese con il trasloco. La prima, oggigiorno una delle più rare, è quella relativa all’assenza del contatore: è necessario richiedere un nuovo allaccio al gestore, con tempi di attivazione lunghi e costi di attivazione elevati. Molto più frequenti sono invece le richieste di subentro e di voltura che si verificano, rispettivamente, quando c’è un contatore con contratto cessato e nei casi in cui la fornitura è ancora attiva, ma a nome del precedente inquilino.
I costi subentro luce e gas variano a seconda del fornitore e della tipologia di mercato. Nel caso di subentro nel servizio di maggior tutela il costo complessivo è di circa 67€ tra oneri amministrativi, contributi fissi e imposte di bollo. In alcuni casi al costo potrebbe aggiungersi anche un deposito cauzionale. Nel caso di mercato libero invece i costi di subentro prevedono un contributo fisso di 25,51€ per oneri amministrativi e una quota che può variare da 20€ a 60€ a seconda del fornitore. Di seguito i costi dei principali gestori energetici del mercato libero.
Più in generale, i costi da sostenere in caso di subentro o voltura si aggirano intorno ai 50 euro per l'energia elettrica, mentre per il gas la spesa è leggermente superiore, anche se difficilmente supera i 60 euro. Prima di procedere con le pratiche di subentro, se non specificato sul sito web del gestore energetico, è sempre consigliabile chiedere al servizio clienti l’importo dovuto per evitare sorprese.
MERCATO | COSTI |
---|---|
Maggior Tutela | Oneri Amministrativi 25,51€ Contributi fissi: 23€ Imposta di Bollo: 16€ Deposito Cauzionale (eventuale) |
Mercato Libero | Contributi fissi: 25,51€ Quota Variabile: 20-60€ |
L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha fissato in 7 giorni lavorativi il tempo massimo per la riattivazione del contatore. Il termine decorre dall'inoltro della richiesta da parte del cliente. Il fornitore deve trasmettere la richiesta al distributore entro due giorni lavorativi, mentre il distributore locale competente è tenuto entro cinque giorni lavorativi all'attivazione. In caso di ritardo del distributore per cause a lui imputabili, il cliente ha diritto ad un indennizzo automatico pari a 35 euro o 70 euro o 105 euro, a seconda che l'attivazione sia stata effettuata entro il doppio, il triplo od oltre il triplo del tempo previsto.
il nuovo intestatario è tenuto a comunicare al gestore (o ai gestori) i seguenti dati.
Una volta scelti il fornitore e l’offerta, per la conferma della pratica sono possibili diverse tipologie di sottoscrizione:
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968