La scelta di rilevare un'attività commerciale già avviata, facendone il cambio di gestione, può rivelarsi un ottimo modo di fare imprenditoria. Questo tipo di acquisto di attività commerciale, infatti, limita i rischi del nuovo titolare, che prenderà possesso di un esercizio già munito di portafoglio clienti fidelizzati, di tutto il materiale che serve per lavorare, del locale e degli arredi. In ogni caso, anche non aprendo una nuova attività ma acquisendone una già esistente, l'investimento iniziale è importante e, per far fronte alle spese, spesso, è necessario chiedere un prestito.
Per le banche il bilancio dell'attività esistente non è ritenuto, molto spesso, garanzia sufficiente a ritenere idoneo il richiedente del prestito. Questo perché non è detto che, con la nuova gestione, i guadagni dichiarati dal vecchio proprietario restino gli stessi o migliorino. Gli istituti bancari, erogano finanziamenti per rilevare attività già avviate solo se il richiedente dimostra di avere un capitale proprio, o un altro reddito personale, sufficiente a coprire l'importo mensile delle rate del piano di rimborso.
Le finanziarie, invece, che operano con regole e criteri più flessibili, sono meglio predisposte ad erogare capitali ai nuovi imprenditori che stanno acquistando un'attività commerciale. La documentazione da presentare consiste nel: preliminare di compravendita, il bilancio degli ultimi due anni di attività, la media mensile del cassetto negli ultimi due anni e la regolare dichiarazione dei redditi del precedente proprietario dell'esercizio commerciale.
L'unico svantaggio, se così si può definire, è che le finanziarie tendono ad elargire capitali più bassi rispetto a quelli ottenibili con prestiti o mutui bancari. Per ritenerlo un punto a sfavore, però, bisogna anche considerare a quanto ammonta la liquidità necessaria all'acquisto: spesso, le cifre proposte, bastano a coprire buona parte dell'investimento. Il vantaggio della finanziaria è che i prestiti per rilevamento di attività commerciali vengono approvati con grande facilità.
pubblicato il 10 novembre 2017 - In arrivo nuovi prestiti alle piccole e medie imprese italiane: la Cassa depositi e prestiti ha infatti concluso di recente un'operazione di cartolarizzazione di crediti per le Pmi in collaborazione...
pubblicato il 12 maggio 2017 - Nel corso dei primi tre mesi di questo 2017 la domanda dei prestiti da parte delle imprese ha messo in luce un trend in leggero calo. A dircelo ci ha pensato solamente qualche giorno fa l’ultimo...
pubblicato il 9 ottobre 2014 - La Regione Puglia ha emanato un nuovo avviso per il Microcredito d'Impresa che consente l'accesso ai finanziamenti da parte di microimprese considerate “non bancabili”, in quanto prive delle...