
Bonus una tantum da 200 euro: arriverà a Luglio
A luglio 2022, il bonus da 200 euro una tantum...
Entro il 2022 si dovrà provvedere alla riforma delle pensioni.
Secondo i sindacati, questa scadenza deve spingere verso una rivalutazione, finora trascurata, degli assegni pensionistici e verso una minore tassazione.
Ecco le proposte sindacali in vista delle nuove norme previste in vista della Legge di bilancio 2023.
I sindacati non chiedono, dunque, di pensare solo alla flessibilità in uscita dal lavoro e una pensione di garanzia per i giovani, che in prospettiva - con le norme contrattuali e la situazione attuale - saranno molto sfavoriti. Occorre anche tutelare il potere d'acquisto delle pensioni attuali, penalizzate almeno da un decennio; tanto più che l'assegno medio arriva ad appena 750 euro mensili.
La UIL, in particolare, chiede nuovi criteri nell'indicizzazione delle pensioni, estensione della quattordicesima e calo delle tasse per i pensionati. Il sindacato segnala che una pensione che nel 2012 valeva 1500 euro lordi al mese si è svalutata di almeno 60 euro al mese ogni anno.
Inoltre, con la riforma delle aliquote voluta dal Governo, rispetto al 2021, i risparmi d'imposta sono, per fare qualche esempio, questi:
Per la parte di reddito che eccede i 50.000 euro non c'è alcuna detrazione e l'aliquota al 43%.
Però, scrive Pmi.it, considerata l'erosione costante del potere d’acquisto e la galoppante inflazione, nel 2023 questo beneficio fiscale potrebbe finire per essere divorato dagli aumenti dei costo della vita e dai rincari su beni e servizi primari.
Infine, l'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) non risponderebbe più alle esigenze di un pensionato. Tanto più che l'IRPEF - nonostante la sua recente riforma - non favorirebbe, se non in modo poco percettibile, gli ex lavoratori.
La richiesta è quella di modificare la soglia di reddito dei pensionati entro la quale l'imposta dovuta è pari a zero (la cosiddetta no tax area) per ottenere un aumento dell'assegno pensionistico di 100-140 euro al mese. Sul fronte delle detrazioni, la soglia massima per i pensionati nel 2022 è di 8.500 euro per l'Irpef lorda.
Stai cercando un conto corrente adatto a ogni tua esigenza? Usa il comparatore di Facile.it per trovare le offerte migliori!
Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
A luglio 2022, il bonus da 200 euro una tantum...
Grazie ai conti correnti a zero spese gestisci il...
Entro il 2022, si dovrà provvedere alla riforma...
ll conto corrente per minorenni è un prodotto...
Non è raro che i coniugi scelgano di cointestare...
Il conto corrente è uno strumento bancario...
La scelta del proprio conto corrente, lo...
Il conto deposito ti consente di gestire e far...
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie