20 apr 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.
In questi tempi segnati dal caro-energia (sebbene i prezzi siano in calo) un impianto fotovoltaico (oppure eolico o geotermico) può farci spendere meno. Però l'installazione costa e nel 2023 non sono previsti dei bonus in tal senso.
Esistono però altri benefici e vantaggi che si possono ottenere se si vuole iniziare a usare energia rinnovabile nella propria abitazione.
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di offerte energia elettrica.
Infatti, anche l'ultima legge di bilancio vuole favorire la scelta dell'efficienza energetica per le abitazioni.
Gli impianti fotovoltaici sono tra quelli che offrono questa opportunità. Si può così ricorrere a diverse misure:
Il reddito energetico è offerto soltanto in alcune Regioni (Sardegna, Puglia e Lazio). Consente di installare l'impianto gratuitamente alle famiglie con i redditi più bassi. Per averlo occorre fornire l'Isee.
Inoltre, l'energia prodotta non può essere venduta: deve servire solo per usi familiari; quella in eccedenza va ceduta alla Regione. Vale anche per impianti solari termici e microeolici.
Il bonus accumulo per il fotovoltaico è un credito di imposta sui costi dell'installazione del sistema di accumulo integrato negli impianti (solari, eolici, geotermici). Riguarda le spese già effettuate tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2022 e si può chiedere anche nel 2023.
Il bonus ristrutturazioni garantisce una detrazione del 50% per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria effettuati sul proprio edificio, inclusi acquisto e installazione di pannelli fotovoltaici. Per una spesa massima di 96.000 euro, si ottiene il rimborso in dieci rate annuali di uguale importo.
Chi compra e installa un impianto fotovoltaico ha anche un’altra agevolazione: l'aliquota Iva applicata scende dal 22% al 10%, e sui costi del materiale, sulle spese di progettazione e su quelle di installazione. Si ottiene in ogni caso, a prescindere dalle altre detrazioni fiscali disponibili.
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!
Confronta 12 operatori
Confronta 12 operatori
Confronta 12 operatori
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968