logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Come la variazione del costo del gas influenza le bollette in Italia

18 giu 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

Primo piano fornello gas acceso

Il prezzo del gas è un elemento centrale per molte famiglie italiane. In Italia, il gas viene usato sia per riscaldare le case sia per produrre energia elettrica. Quando il prezzo del gas aumenta, anche le bollette di luce e riscaldamento diventano più alte. 

Questo succede perché le aziende che forniscono energia devono pagare di più per comprare il gas e trasferiscono questo costo ai clienti. Approfondiamo l'argomento su Facile.it, portale di comparazione tra offerte luce e gas.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Come funziona il legame tra gas e bollette

Le bollette che riceviamo ogni mese o ogni due mesi sono il risultato di diversi fattori. Uno dei più importanti è proprio il prezzo del gas. Se il gas costa di più, la parte variabile della bolletta cresce. Questo vale sia per chi usa il gas per cucinare o riscaldare, sia per chi ha una tariffa elettrica legata al prezzo del gas.

Il prezzo del gas pesa di più nei periodi in cui si consuma più energia. In inverno, molte persone accendono il riscaldamento a gas. In estate, invece, si usano ventilatori e condizionatori che fanno aumentare il consumo di elettricità. Se in questi periodi il prezzo del gas è alto, le bollette possono diventare molto costose.

Perché il prezzo del gas cambia

Il prezzo del gas non è sempre uguale, può cambiare per diversi motivi, sia interni che esterni all’Italia. Capire perché varia aiuta a comprendere anche perché le bollette possono aumentare improvvisamente.

Uno dei motivi principali per cui il prezzo del gas cambia sono i conflitti tra Paesi che producono o controllano il gas. Ad esempio, se c’è una guerra o una crisi politica in una zona dove si produce molto gas, il prezzo può salire rapidamente.

Un esempio recente è la guerra tra Israele e Iran. Anche se l’Iran non vende direttamente gas all’Europa, controlla un punto di passaggio molto importante per il gas che arriva in Italia e in altri Paesi europei. Questo punto si chiama “Stretto di Hormuz”. Se questo passaggio venisse chiuso o ci fossero problemi, il gas avrebbe più difficoltà ad arrivare in Europa e il prezzo salirebbe ancora di più.

Oltre alle guerre, anche altri fattori possono far cambiare il prezzo del gas. Ad esempio:

  • problemi tecnici nei gasdotti o negli impianti di produzione;
  • aumenti della domanda di gas in tutto il mondo, come durante periodi di freddo intenso;
  • decisioni dei Paesi produttori di ridurre la quantità di gas venduta.

Effetti sulle bollette italiane

Quando il prezzo del gas aumenta a livello internazionale, le conseguenze arrivano anche nelle case italiane. Le bollette diventano più alte e molte famiglie devono fare attenzione a non sprecare energia.

Chi ha un contratto a prezzo variabile vede subito la differenza: se il gas costa di più, la bolletta sale. Chi ha un contratto a prezzo fisso, invece, è protetto per un certo periodo, ma alla scadenza del contratto potrebbe trovare prezzi più alti.

Anche se la guerra tra Israele e Iran è lontana dall’Italia, i suoi effetti si sentono anche qui. Questo succede perché il mercato del gas è globale: se in una parte del mondo il gas diventa più difficile da trovare, il prezzo sale ovunque.

Cosa possono fare le famiglie

Le famiglie non possono controllare il prezzo del gas, ma possono adottare alcune strategie per limitare l’impatto degli aumenti sulle bollette.

Controllare il tipo di contratto

È importante sapere che tipo di contratto si ha con la propria compagnia di energia, se a prezzo fisso oppure indicizzato. In questo secondo caso si deve fare più attenzione agli aumenti: può essere utile valutare il passaggio a un contratto a prezzo fisso.

Cambiare compagnia di energia

In Italia è possibile cambiare compagnia di energia in modo semplice e senza costi. Confrontare le offerte delle diverse compagnie può aiutare a trovare un prezzo migliore per luce e gas.

Per confrontare le offerte bisogna guardare:

  • il prezzo del gas al metro cubo;
  • le spese fisse mensili;
  • la durata del prezzo bloccato (se si sceglie un prezzo fisso);
  • eventuali servizi aggiuntivi inclusi nell’offerta.

Ridurre i consumi

Un altro modo per limitare l’impatto degli aumenti è ridurre i consumi di gas ed energia elettrica. Alcuni consigli utili sono:

  • abbassare di un grado il riscaldamento;
  • usare meno acqua calda;
  • spegnere le luci e gli elettrodomestici quando non servono;
  • scegliere elettrodomestici a basso consumo energetico.
NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Le migliori offerte Luce+Gas a Ottobre su Facile.it

Spesa mensile:
42,48€
Quota gas:: € 14,56
Quota luce:: € 27,92
€ 509,72/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,08 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,010€
Quota fissa inclusa:
Luce 6,67 €/mese, Gas €6,67/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
42,48€
Quota gas:: € 14,56
Quota luce:: € 27,92
€ 509,72/anno
Spesa mensile:
42,88€
Quota gas:: € 15,52
Quota luce:: € 27,36
€ 514,55/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,05€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,015€
Quota fissa inclusa:
Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 136,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
42,88€
Quota gas:: € 15,52
Quota luce:: € 27,36
€ 514,55/anno
Spesa mensile:
44,81€
Quota gas:: € 16,96
Quota luce:: € 27,85
€ 537,75/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0650 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0132€
Quota fissa inclusa:
Luce 7,5€/mese, Gas 7,5€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 80€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
44,81€
Quota gas:: € 16,96
Quota luce:: € 27,85
€ 537,75/anno
Spesa mensile:
45,09€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,56
€ 541,13/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Ventiquattro Dual Medium
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,4000
Prezzo/kWh:
€ 0,1080
Quota fissa inclusa:
Luce 9,00 €/mese, Gas 9,00 €/mese
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
45,09€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,56
€ 541,13/anno
Spesa mensile:
46,15€
Quota gas:: € 15,52
Quota luce:: € 30,63
€ 553,76/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Luce e Gas Semplice
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
Psbil + 0,073 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,016 €
Quota fissa inclusa:
Luce 7,50€/mese, Gas 7,50€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 100€/anno

Spesa mensile:
46,15€
Quota gas:: € 15,52
Quota luce:: € 30,63
€ 553,76/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui e 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Ultime notizie sul mondo dell'energia elettrica

pubblicato il 8 agosto 2025
VIVIweb Relax Flex Luce: in esclusiva su Facile.it bonus fedeltà da 70€
VIVIweb Relax Flex Luce: in esclusiva su Facile.it bonus fedeltà da 70€
Scopri l'esclusiva VIVIweb Relax Flex Luce di VIVIenergia su Facile.it. Una tariffa a prezzo indicizzato che premia la tua permanenza con un doppio bonus fedeltà (35€ al 10° mese e 35€ al 15°). La soluzione perfetta per chi cerca una relazione duratura e vantaggiosa.

Guide per risparmiare sulla luce

pubblicato il 14 ottobre 2024
Come leggere la bolletta della luce: le voci e i costi da conoscere
Come leggere la bolletta della luce: le voci e i costi da conoscere
Saper leggere correttamente la bolletta della luce permette di comprendere tutte le voci di spesa riportate in fattura. Scopri come leggere la bolletta dell'energia elettrica e quali sono le caratteristiche (tempi di fatturazione e modalità di ricezione) per i principali operatori di energia.
pubblicato il 6 giugno 2023
Quanto consuma uno scaldabagno installato in casa
Quanto consuma uno scaldabagno installato in casa
Sapere quanto consuma uno scaldabagno aiuta a gestire al meglio il sistema e consente di contenere il dispendio energetico e il costo della bolletta. Ecco come fare i calcoli sull'uso di elettricità.
pubblicato il 6 giugno 2023
Quanto consuma un piano a induzione?
Quanto consuma un piano a induzione?
Il piano a induzione ha guadagnato molta popolarità negli ultimi anni. Questa opzione per la cottura dei cibi consente un considerevole risparmio energetico, grazie ai tempi di cottura ridotti e al minor consumo di elettricità rispetto ai fornelli tradizionali.
pubblicato il 6 giugno 2023
Quanto consuma un'asciugatrice e come risparmiare in bolletta
Quanto consuma un'asciugatrice e come risparmiare in bolletta
L'asciugatrice è uno degli elettrodomestici maggiormente utilizzati in una moderna abitazione. Nonostante la sua utilità, si tratta di uno strumento in grado di consumare molta energia elettrica. Quali sono i consumi medi e come si possono ridurre?
pubblicato il 6 giugno 2023
Quanto consuma una lavastoviglie?
Quanto consuma una lavastoviglie?
La lavastoviglie sin dalla sua invenzione si è diffusa in moltissime case. Tuttavia, per ridurre i consumi di questo elettrodomestico vanno messi in atto alcuni accorgimenti.
pubblicato il 22 maggio 2023
Quanto consuma un frigorifero e come risparmiare il più possibile
Quanto consuma un frigorifero e come risparmiare il più possibile
Il frigorifero è uno degli elettrodomestici più energivori presenti in un'odierna abitazione, dato che rimane in funzione costantemente tutto il giorno. Conoscere nel dettaglio i suoi consumi e le modalità per ridurli è fondamentale per riuscire a risparmiare.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.