logo Facile.it
Serve assistenza?02 5555 666

Prestito pre-approvato: cosa succede dopo?

22 ott 2021 | 4 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

prestiti expert speaks prestito pre approvato iter

Prima dare il via libera a un finanziamento le banche, o l’intermediario finanziario, svolgono una serie di verifiche per valutare se il richiedente ha le carte in regola per ottenere il prestito. Cioè valutano la fattibilità dell'operazione. Se tutto fila liscio e l’esito delle verifiche è positivo, si dice che il prestito è pre-approvato e si può procedere verso la stipula del contratto vero e proprio. Ecco le tappe della procedura.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

In cosa consiste la pre-approvazione

La pre-approvazione di un prestito personale è un passaggio importante perché dà una valutazione preventiva circa la possibilità reale di ottenere un finanziamento. In questa fase, l’istituto di credito (o comunque il soggetto erogante) deve valutare se sussistono i requisiti richiesti al fine di esprimere un parere di fattibilità. I principali criteri di valutazione sono:

  • il merito creditizio, che certifica se il richiedente è un buon o un cattivo pagatore (cosa che si deduce consultando le Centrali Rischi che custodiscono nei loro database tutte le informazioni sulla posizione creditizia dei clienti e sul loro indebitamento);
  • la situazione reddituale, che deve essere tale da garantire il rimborso delle rate (a tale proposito, va ricordato che la rata del prestito non può mai superare un terzo degli introiti mensili);
  • le garanzie offerte dal richiedente;
  • l’età, che può variare da istituto a istituto ma che generalmente è compresa tra i 18 e i 75 anni.

Se la banca dà parere positivo, il finanziamento è pre-approvato e si può dare avvio alla raccolta dei documenti e successivamente alla fase istruttoria vera e propria.

Prima della stipula del contratto

A tutela del richiedente, la banca ha l’obbligo di fornire al cliente un modulo informativo (modulo Secci, acronimo di Standard european consumer credit information), contenente tutte le informazioni necessarie a valutare in modo trasparente le condizioni proposte e a decidere se l’offerta è vantaggiosa e adeguata alle proprie esigenze.

Il modulo Secci nel dettaglio

Il modulo Secci (che è possibile visionare cercando il fac-simile in rete per farsi un’idea) contiene:

  • le informazioni sulla soluzione di finanziamento proposta e le sue caratteristiche;
  • le informazioni relative ai tassi, alle spese accessorie, ai costi e agli eventuali interessi di mora da versare in caso di ritardo nel pagamento delle rate. Per quanto riguarda i tassi, è bene fare attenzione al valore del Taeg (Tasso annuo effettivo globale) che esprime percentualmente il costo complessivo del prestito ed è quindi il dato che serve a valutarne la convenienza, anche confrontandolo con altre eventuali proposte di finanziamento;
  • le informazioni relative agli aspetti legali e ai diritti dei consumatori, ad esempio in caso di recesso o di estinzione anticipata;
  • le informazioni riguardanti una eventuale polizza assicurativa che tuteli il consumatore, ad esempio, dal rischio di insolvenza, dal rischio di perdita del lavoro o di decesso. A tale proposito, bisogna ricordare che quando si parla di prestiti personali la polizza non è obbligatoria a meno che il finanziamento avvenga tramite cessione del quinto.

La fase istruttoria

Una volta che il prestito è stato pre-approvato, si passa alla fase istruttoria. La banca esamina la documentazione e l'effettiva presenza dei requisiti per dare il via libera al prestito. Se il finanziamento viene concesso, si parla di prestito deliberato ed è la tappa che precede la stipula del contratto.

La documentazione

I documenti da presentare sono di due tipi: fiscale e reddituale. Documentazione fiscale:

  • documento d’identità valido e codice fiscale (se si è cittadini italiani);
  • documento d’identità e certificato di residenza contestuale (cittadini di altri Paesi Ue);
  • documento di soggiorno (cittadini extracomunitari).

Documentazione reddituale:

  • ultima busta paga e talvolta il Cud (se si è lavoratori dipendenti)
  • ultimo cedolino della pensione (pensionati)
  • copia dell’ultima dichiarazione dei redditi e modello F24 che attesti i pagamenti (se si è lavoratori autonomi).

Il contratto

Il contratto di finanziamento, pena la nullità, deve contenere:

  • tutte le condizioni che regolano il rapporto tra istituto erogante e consumatore;
  • la tipologia di prestito;
  • l’importo finanziato;
  • i dettagli riguardanti il piano di ammortamento (numero delle rate, loro ammontare e scadenza);
  • il Taeg e le spese eventualmente non comprese nel calcolo del Tasso annuo effettivo globale;
  • le informazioni relative alla polizza nel caso si decidesse di stipularne una.

La banca deve inoltre allegare al contratto il modulo per il consenso al trattamento dei dati. Una volta sottoscritto il contratto, l’importo viene erogato o tramite bonifico sul conto corrente del cliente o tramite assegno circolare.

Autore
castiglia masella

Giornalista professionista, collabora da diversi anni con il Sole 24 Ore (Casa24Plus, Mondo Immobiliare). In passato ha lavorato, tra gli altri, per Tempo Economico e Tgcom.

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 21 ottobre 2025
Cessione del quinto: tassi in aumento nel quarto trimestre 2025
Cessione del quinto: tassi in aumento nel quarto trimestre 2025
L’INPS, con informativa del 6 ottobre 2025, ha comunicato i nuovi TEGM (Tassi Effettivi Globali Medi) applicabili nel quarto trimestre 2025 per la cessione del quinto sulle pensioni. I dati, rilevati dalla Banca d’Italia e diffusi dal MEF, evidenziano un aumento dei tassi medi e dei TAEG applicati da banche e intermediari convenzionati. I nuovi valori sono validi dal 1° ottobre al 31 dicembre 2025. Tutti gli aggiornamenti sono consultabili su Facile.it.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Media tassi prestiti ottobre 2025: offerte a confronto su Facile.it
Media tassi prestiti ottobre 2025: offerte a confronto su Facile.it
A ottobre 2025 i tassi medi dei prestiti si mantengono stabili, ma differenze anche minime possono influire sul costo totale. Scopri come confrontare in modo semplice e trasparente le principali soluzioni di finanziamento su Facile.it e trovare quella più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 16 ottobre 2025
Cos'è il Fondo Dote Famiglia e come richiederlo nel 2025
Cos'è il Fondo Dote Famiglia e come richiederlo nel 2025
Il Fondo Dote Famiglia 2025 è un contributo economico introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 per sostenere la genitorialità e favorire l’accesso dei minori ad attività sportive e ricreative in periodi extrascolastici.

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona
La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili
Come funziona il bonus mobili
Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni
In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?
Acquisto di beni a rate: come funziona?
L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.