
Scopri il miglior prestito personale Younited Credit a Maggio 2022
Se hai bisogno di un prestito personale, questo...
Prima dare il via libera a un finanziamento le banche, o l’intermediario finanziario, svolgono una serie di verifiche per valutare se il richiedente ha le carte in regola per ottenere il prestito. Cioè valutano la fattibilità dell'operazione. Se tutto fila liscio e l’esito delle verifiche è positivo, si dice che il prestito è pre-approvato e si può procedere verso la stipula del contratto vero e proprio. Ecco le tappe della procedura.
La pre-approvazione di un prestito personale è un passaggio importante perché dà una valutazione preventiva circa la possibilità reale di ottenere un finanziamento. In questa fase, l’istituto di credito (o comunque il soggetto erogante) deve valutare se sussistono i requisiti richiesti al fine di esprimere un parere di fattibilità. I principali criteri di valutazione sono:
Se la banca dà parere positivo, il finanziamento è pre-approvato e si può dare avvio alla raccolta dei documenti e successivamente alla fase istruttoria vera e propria.
A tutela del richiedente, la banca ha l’obbligo di fornire al cliente un modulo informativo (modulo Secci, acronimo di Standard european consumer credit information), contenente tutte le informazioni necessarie a valutare in modo trasparente le condizioni proposte e a decidere se l’offerta è vantaggiosa e adeguata alle proprie esigenze.
Il modulo Secci (che è possibile visionare cercando il fac-simile in rete per farsi un’idea) contiene:
Una volta che il prestito è stato pre-approvato, si passa alla fase istruttoria. La banca esamina la documentazione e l'effettiva presenza dei requisiti per dare il via libera al prestito. Se il finanziamento viene concesso, si parla di prestito deliberato ed è la tappa che precede la stipula del contratto.
I documenti da presentare sono di due tipi: fiscale e reddituale. Documentazione fiscale:
Documentazione reddituale:
Il contratto di finanziamento, pena la nullità, deve contenere:
La banca deve inoltre allegare al contratto il modulo per il consenso al trattamento dei dati. Una volta sottoscritto il contratto, l’importo viene erogato o tramite bonifico sul conto corrente del cliente o tramite assegno circolare.
Giornalista professionista, collabora da diversi anni con il Sole 24 Ore (Casa24Plus, Mondo Immobiliare). In passato ha lavorato, tra gli altri, per Tempo Economico e Tgcom.
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
Se hai bisogno di un prestito personale, questo...
Stai cercando un prestito online? Puoi rivolgerti...
Se hai bisogno di un prestito il modo più...
Quando si è alla ricerca di un prestito online...
Cosa succede in caso di mancato o ritardato...
Per ottenere un prestito sono necessari diversi...
Oggi l’offerta di prestiti di banche e...
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.
Banche e finanziarie