Serve assistenza?02 2110 0192

Prestito in doppia mensilità: cos'è e come funziona

23 nov 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

prestiti expert speaks prestito in doppia mensilita come funziona

Il prestito in doppia mensilità è una forma di finanziamento che permette di ottenere una somma di denaro pari al doppio dello stipendio medio netto per ogni anno di durata del contratto. Ad esempio: il signor X guadagna 2mila euro netti al mese. Attraverso il prestito in doppia mensilità, il signor X può ottenere 4mila euro se il finanziamento dura un anno, 8mila euro se la durata è di due anni e così via. I prestiti in doppia mensilità sono conosciuti anche come prestiti con cessione del doppio quinto.

Cessione del quinto: ottieni fino a 75.000€

Cos’è il prestito in doppia mensilità

Questa tipologia di finanziamento fa parte dei cosiddetti piccoli prestiti, è a tasso fisso e ha una durata che va solitamente dai 12 ai 48 mesi. Non sono richieste garanzie perché la busta paga è già di per sé sufficiente a tutelare la banca da eventuali future insolvenze.

Sempre a tutela della banca, o dell’intermediario che eroga il prestito, è in genere necessario che il Tfr (Trattamento di fine rapporto) maturato al momento della richiesta non sia inferiore a 12 mesi. Questo perché se il dipendente dovesse interrompere il rapporto di lavoro a causa di un licenziamento, o per altri motivi, il creditore può recuperare quanto vantato prelevandolo dal Tfr.

Proprio per le sue caratteristiche, il prestito in doppia mensilità, oltre a essere uno strumento che permette di ottenere un certo importo in poco tempo, può essere erogato anche ai cosiddetti ‘cattivi pagatori’, a chi ha avuto problemi di insolvenza nel passato o a chi, per le più svariate ragioni, potrebbe facilmente vedere rifiutata la sua richiesta di credito.

Chi può richiederlo

A differenza della normale cessione del quinto, i prestiti in doppia mensilità possono essere richiesti esclusivamente dai lavoratori dipendenti (sia pubblici, sia privati) ma non dai pensionati. Sono inoltre esclusi i liberi professionisti, i lavoratori con Partita Iva e, più in generale, gli autonomi.

Un altro requisito necessario per l’ottenimento del prestito con cessione del doppio quinto è che il richiedente non abbia in corso altri finanziamenti. In tal caso, infatti, le rate mensili da pagare potrebbero generare una situazione di indebitamento non sostenibile. Un rischio difficilmente accettabile dal soggetto che deve erogare il prestito.

Come si rimborsa

Analogamente alla cessione del quinto, anche il prestito in doppia mensilità viene rimborsato con rate mensili trattenute direttamente in busta paga e l’entità della rata non può essere superiore al 40% (o ai due quinti) dello stipendio.

A questo proposito, bisogna ricordare che il datore di lavoro, cioè il soggetto che materialmente procede al rimborso, tramite una trattenuta in busta paga da trasferire al creditore, ha il diritto di rifiutare la richiesta di prestito con doppia cessione del quinto. E questa è un’altra differenza sostanziale tra un prestito con cessione del doppio quinto e una normale cessione del quinto, alla quale l’azienda non si può opporre perché la Legge Finanziaria del 2005 ha stabilito che è un legittimo diritto del dipendente.

Importo erogabile e tassi

Per quanto riguarda l’importo che si può richiedere, molto dipende dall’anzianità di servizio del lavoratore. In pratica, più elevata è l’anzianità di servizio, tanto più alto è il Tfr maturato e, di conseguenza, maggiore è la tutela per il creditore. Oltre a questo, viene valutata anche l’età del richiedente e, soprattutto, l’ammontare dello stipendio mensile, perché è evidente che un lavoratore che guadagna 5mila euro al mese ha un potere contrattuale molto più alto rispetto a chi ne guadagna, ad esempio, solo mille.

Da ricordare che, analogamente a quanto avviene con la cessione del quinto, contraendo un prestito con doppia cessione è obbligatoria la stipula di una polizza assicurativa i cui costi sono compresi nelle rate mensili.

Autore
castiglia masella

Giornalista professionista, collabora da diversi anni con il Sole 24 Ore (Casa24Plus, Mondo Immobiliare). In passato ha lavorato, tra gli altri, per Tempo Economico e Tgcom.

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 20 gennaio 2025
Tassi e vantaggi del prestito Compass a gennaio 2025

Tassi e vantaggi del prestito Compass a gennaio 2025

A gennaio 2025, Compass propone nuove offerte sui prestiti a condizioni ancora più convenienti. Tassi di interesse vantaggiosi, flessibilità nelle rate e piani personalizzati per rispondere a ogni tua necessità.
pubblicato il 16 gennaio 2025
Le soluzioni di prestiti cessione del quinto a gennaio 2025

Le soluzioni di prestiti cessione del quinto a gennaio 2025

Hai bisogno di liquidità in tempi rapidi? Con i prestiti cessione del quinto puoi ottenerla in meno di 48 ore, senza bisogno di garanzie! Scopri quale conviene di più su Facile.it, nella panoramica dei prestiti cessione del quinto a gennaio 2025.
pubblicato il 15 gennaio 2025
Prestiti per acquisto auto convenienti di gennaio 2025

Prestiti per acquisto auto convenienti di gennaio 2025

A gennaio 2025, su Facile.it puoi confrontare le ultime offerte prestiti auto, pensate per rendere l'acquisto del tuo veicolo più semplice e conveniente. Scopri le soluzioni vantaggiose, con tassi competitivi e condizioni personalizzabili, per finanziamenti su misura.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Tassi sui prestiti Agos dopo i tagli della BCE a gennaio 2025

Tassi sui prestiti Agos dopo i tagli della BCE a gennaio 2025

A Gennaio, Agos rinnova la sua offerta di prestiti, proponendo soluzioni finanziarie vantaggiose per soddisfare le esigenze di ogni cliente. Con tassi competitivi e condizioni flessibili, è il momento ideale per realizzare i propri progetti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili

Come funziona il bonus mobili

Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?

Acquisto di beni a rate: come funziona?

L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.