29 giu 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.
Cosa succede se il titolare di un prestito muore prima di aver estinto il debito? A chi spetta l’onere di rimborsare le rate al soggetto che ha erogato il finanziamento?
Secondo quanto previsto dal Codice civile gli eredi, oltre che venire in possesso dei beni del defunto, sono anche tenuti ad accollarsi i debiti lasciati, a meno che non rinuncino all’eredità.
Decidere di rinunciare all’eredità è una scelta che va ponderata molto bene. Soprattutto sotto il profilo della convenienza. Come fare? Una delle modalità consiste nel fare ricorso all‘accettazione dell’eredità con beneficio di inventario.
Si tratta di un atto, disciplinato dall’art. 490 del Codice civile, che permette di fare un vero e proprio inventario del patrimonio del defunto, separandolo dai beni dell’erede. In questo modo, i creditori, e quindi anche la banca che ha erogato il prestito, possono rivalersi esclusivamente sui beni della persona deceduta ma non su quelli dell’erede.
Quando si stipula un tradizionale prestito, vengono proposte delle polizze assicurative che, benché facoltative, possono essere utili a sollevare gli eredi dal pagamento del debito se, malauguratamente, il titolare dovesse morire prima della scadenza naturale del finanziamento. Il rimborso delle rate residue, infatti, è in tal caso a carico dell’assicurazione.
Tali polizze, chiamate Cpi (Credit protection insurance), intervengono nel pagamento delle rate residue se durante il rimborso si verificano eventi come ad esempio:
Quando si stipula una polizza di questo tipo, l’assicurando è tenuto a compilare un’autocertificazione che attesti il suo stato di salute. In caso di prestiti di una certa entità (generalmente superiori a 50mila euro) o se il titolare del prestito è avanti con l’età, è invece necessario che la medesima attestazione venga presentata tramite un certificato medico.
Le polizze assicurative hanno un costo talvolta non trascurabile. Perciò prima di firmare qualsiasi contratto, oltre che verificare nel dettaglio le reali coperture, è bene valutare quale sia la polizza più conveniente a parità di garanzie. Per farlo, poiché il costo della polizza è parte del costo complessivo del prestito, l’indicatore che va confrontato tra i diversi preventivi di finanziamento è il Taeg, cioè il Tasso annuo effettivo globale che esprime in percentuale il costo reale del prestito, comprensivo dei tassi di interesse e di tutte le altre spese e oneri accessori.
In caso di morte del titolare del finanziamento, ci sono alcuni rischi che sono esclusi dalla copertura assicurativa. Come:
Se il titolare di un finanziamento tramite cessione del quinto muore prima di aver estinto il debito, gli eredi non dovranno pagare alcunché. Questo perché un prestito tramite cessione del quinto prevede per legge che venga stipulata una polizza rischio vita.
La cessione del quinto è un prestito che viene rimborsato con una trattenuta effettuata direttamente dallo stipendio o dalla pensione per una quota pari al 20% e richiede, obbligatoriamente, la stipula di una polizza rischio vita e rischio perdita del lavoro.
Giornalista professionista, collabora da diversi anni con il Sole 24 Ore (Casa24Plus, Mondo Immobiliare). In passato ha lavorato, tra gli altri, per Tempo Economico e Tgcom.
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968