logo Facile.it
Serve assistenza?02 5555 666

Prestiti personali e linee di credito, la differenza in qualche esempio

14 feb 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

prestiti news prestiti personali e linee di credito le differenze

Quando ci si trova in difficoltà nell’affrontare una spesa imprevista o un acquisto importante che non si vorrebbe rimandare esistono diverse soluzioni finanziarie tra le quali scegliere la più adatta per modalità e tempi di rimborso. In linea di massima i prestiti personali senza giustificativi di spesa lasciano massima libertà di utilizzo della somma finanziata, mentre i prestiti finalizzati sono aperti per un particolare obiettivo e consentono di dilazionare il costo di un acquisto su un periodo più o meno lungo. Un’altra soluzione, distinta dalle precedenti, è l’apertura di una linea di credito presso una finanziaria, con la possibilità di rinnovare il finanziamento a tempo indeterminato, ripristinando regolarmente il saldo e versando gli interessi concordati. Un esempio di questo tipo di opzione è fornito da Cofidis, finanziaria aperta a diverse formule di prestito.

La linea di credito è una riserva di denaro messa a disposizione e utilizzabile all’occorrenza, nel limite prefissato da contratto. Cofidis offre fino a 2.000 euro, importo che il cliente può utilizzare per diverse finalità e nella misura che preferisce, sbloccando di volta in volta la somma necessaria al suo obiettivo. Il rimborso avviene a rate fisse mensili di importo minimo 60 euro. Come è ovvio maggiore sarà il debito e più lungo sarà il piano di rimborso. Per abbreviarlo, e ridurre così i costi legati agli interessi, il cliente può aumentare la rata di rimborso secondo le personali disponibilità e anche restituire tutto in un’unica soluzione, ripristinando così la disponibilità di credito iniziale. Quando il fondo non viene utilizzato non ci sono costi per il consumatore. Abbreviare i tempi conviene, perché per la flessibilità e il servizio offerto si applicano normalmente tassi di interesse più alti rispetto alla media dei prestiti tradizionali, nel caso specifico intorno al 22,6%.

Cofidis propone anche prestiti casa, prestiti auto e prestiti personali flessibili a tasso fisso senza spese di apertura della pratica, né di incasso rata o per le comunicazioni periodiche. Attraverso una simulazione on line è possibile calcolare senza impegno interessi e rata sulla base alle specifiche richieste.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

Offerte confrontate

Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.

Prestito personale

Confronta 15 finanziarie

Fai un PREVENTIVO

Finanziamento Auto

Risparmia fino a 1.000€

Fai un PREVENTIVO

Cessione del quinto

Richiedi fino a 60.000€

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 17 ottobre 2025
Media tassi prestiti ottobre 2025: offerte a confronto su Facile.it
Media tassi prestiti ottobre 2025: offerte a confronto su Facile.it
A ottobre 2025 i tassi medi dei prestiti si mantengono stabili, ma differenze anche minime possono influire sul costo totale. Scopri come confrontare in modo semplice e trasparente le principali soluzioni di finanziamento su Facile.it e trovare quella più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 16 ottobre 2025
Cos'è il Fondo Dote Famiglia e come richiederlo nel 2025
Cos'è il Fondo Dote Famiglia e come richiederlo nel 2025
Il Fondo Dote Famiglia 2025 è un contributo economico introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 per sostenere la genitorialità e favorire l’accesso dei minori ad attività sportive e ricreative in periodi extrascolastici.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Tasse e inflazione: quanto pesano sugli italiani e gli effetti sul mercato dei prestiti
Tasse e inflazione: quanto pesano sugli italiani e gli effetti sul mercato dei prestiti
Nonostante l’aumento dei redditi, il potere d’acquisto delle famiglie italiane continua a risentire dell’inflazione e della crescente pressione fiscale di tasse e contributi. Non a caso, a settembre 2025, il mercato dei prestiti continua il trend positivo, spinto da esigenze quotidiane e difficoltà nel bilancio familiare. Ecco gli aggiornamenti forniti da Facile.it.

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona
La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili
Come funziona il bonus mobili
Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni
In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?
Acquisto di beni a rate: come funziona?
L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.