Serve assistenza?02 2110 0192

18 giu 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marianna S.

Persone che lavorano a un progetto edile

Con l'entrata in vigore del decreto Salva-casa, i cittadini hanno ora la possibilità di richiedere ai Comuni la sanatoria delle loro abitazioni. In alcuni casi, non sarà necessaria la tolleranza, tuttavia, per le procedure di accertamento di conformità, fondamentali per regolarizzare le difformità, sarà indispensabile.

Quali sono le altre novità introdotte dal decreto?

Scopri i dettagli su Facile.it, leader nel confronto online dei finanziamenti.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

Possibili modifiche al Decreto

Attualmente, i cittadini possono avviare le loro richieste per le sanatorie, tenendo presente che durante l'iter parlamentare del decreto potrebbero esserci ulteriori modifiche. Il provvedimento, infatti, è pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed è sotto esame delle commissioni parlamentari.

Novità introdotte dal Decreto

Una delle principali novità introdotte è il meccanismo del "silenzio-assenso". Se l'amministrazione comunale, probabilmente sovraccarica di richieste, non risponde entro i termini previsti, l'istanza si considera accettata. I tempi variano:

  • 45 giorni per il permesso in sanatoria
  • 30 giorni per la Segnalazione certificata di inizio attività (Scia)
  • 180 giorni per immobili soggetti a vincolo paesaggistico

Ecco quali sono le altre novità introdotte dal Decreto Salva-Casa:

  • verande ed edilizia libera: le vetrate panoramiche amovibili (Vepa) potranno essere installate senza necessità di autorizzazione comunale o comunicazione di inizio attività, anche per porticati interni all'edificio. Anche le strutture di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici, come tende a pergola - per le quali sono attualmente disponibili dei bonus
    •  potranno essere installate senza permessi, purché non creino spazi chiusi in modo stabile
  • pareti e tolleranze costruttive: per gli interventi realizzati entro il 24 maggio scorso, sono stati stabiliti nuovi limiti di tolleranza. Rimangono del 2% per superfici superiori a 500 metri quadri, ma aumentano al 3% per superfici tra 300 e 500 metri quadri, al 4% per superfici tra 100 e 300 metri quadri, e al 5% per superfici sotto i 100 metri quadri
  • muri interni e tolleranze esecutive: la tolleranza esecutiva si riferisce alle irregolarità geometriche e alle modifiche minori alle finiture degli edifici, nonché alla diversa collocazione di impianti e opere interne. Per gli interventi realizzati entro il 24 maggio, rientrano in questa categoria anche il minor dimensionamento dell'edificio, la mancata realizzazione di elementi architettonici non strutturali, le irregolarità esecutive di muri esterni e interni, e la diversa ubicazione delle aperture interne
  • accertamento di conformità: in passato, l'accertamento di conformità richiedeva la "doppia conformità", cioè la conformità alla normativa edilizia e urbanistica sia al momento della realizzazione che al momento della presentazione dell'istanza. Il decreto Salva-casa semplifica questa normativa, richiedendo la doppia conformità solo nei casi più gravi
  • stato legittimo dell'immobile: il decreto riduce gli oneri amministrativi per i cittadini, per dimostrare lo stato legittimo sarà sufficiente presentare il titolo che ha disciplinato l'ultimo intervento edilizio, anche se in sanatoria. Le parziali difformità sanate contribuiranno così a dimostrare lo stato legittimo di un immobile
  • cambio di destinazione d'uso: all'interno della stessa categoria funzionale, il cambiamento della destinazione d'uso sarà sempre consentito. Tra diverse categorie, sarà ammesso tra residenziale, turistico-ricettiva, produttiva, direzionale e commerciale, e in ogni caso, all'interno delle zone di centro storico, residenziali consolidate e residenziali in espansione. Sono escluse le unità immobiliari al primo piano fuori terra
Rata mensile
197,38€
Finanziaria:
Creditis
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,45%
TAEG:
7,64%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.100,00
Totale dovuto:
€ 11.986,80
Rata mensile
197,38€
Rata mensile
197,88€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,97%
TAEG:
7,20%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 11.872,80
Rata mensile
197,88€
Rata mensile
198,25€
Finanziaria:
Banca Sella
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,05%
TAEG:
7,37%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 11.920,00
Rata mensile
198,25€
Rata mensile
200,36€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale Green
TAN Fisso:
7,50%
TAEG:
7,76%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.021,60
Rata mensile
200,36€
Rata mensile
200,41€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,89%
TAEG:
8,50%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.191,00
Totale dovuto:
€ 12.213,60
Rata mensile
200,41€
Rata mensile
204,50€
Finanziaria:
Findomestic
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,36%
TAEG:
8,68%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.270,00
Rata mensile
204,50€
Rata mensile
225,27€
Finanziaria:
Compass
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
11,90%
TAEG:
13,64%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.150,00
Totale dovuto:
€ 13.602,44
Rata mensile
225,27€

*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 20 gennaio 2025
Tassi e vantaggi del prestito Compass a gennaio 2025

Tassi e vantaggi del prestito Compass a gennaio 2025

A gennaio 2025, Compass propone nuove offerte sui prestiti a condizioni ancora più convenienti. Tassi di interesse vantaggiosi, flessibilità nelle rate e piani personalizzati per rispondere a ogni tua necessità.
pubblicato il 16 gennaio 2025
Le soluzioni di prestiti cessione del quinto a gennaio 2025

Le soluzioni di prestiti cessione del quinto a gennaio 2025

Hai bisogno di liquidità in tempi rapidi? Con i prestiti cessione del quinto puoi ottenerla in meno di 48 ore, senza bisogno di garanzie! Scopri quale conviene di più su Facile.it, nella panoramica dei prestiti cessione del quinto a gennaio 2025.
pubblicato il 15 gennaio 2025
Prestiti per acquisto auto convenienti di gennaio 2025

Prestiti per acquisto auto convenienti di gennaio 2025

A gennaio 2025, su Facile.it puoi confrontare le ultime offerte prestiti auto, pensate per rendere l'acquisto del tuo veicolo più semplice e conveniente. Scopri le soluzioni vantaggiose, con tassi competitivi e condizioni personalizzabili, per finanziamenti su misura.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Tassi sui prestiti Agos dopo i tagli della BCE a gennaio 2025

Tassi sui prestiti Agos dopo i tagli della BCE a gennaio 2025

A Gennaio, Agos rinnova la sua offerta di prestiti, proponendo soluzioni finanziarie vantaggiose per soddisfare le esigenze di ogni cliente. Con tassi competitivi e condizioni flessibili, è il momento ideale per realizzare i propri progetti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili

Come funziona il bonus mobili

Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?

Acquisto di beni a rate: come funziona?

L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.