logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Decreto Salva-Casa: cosa cambia per le sanatorie edilizie di piccoli abusi

10 giu 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Persone che lavorano al progetto di una casa

Il Decreto Salva-Casa, entrato in vigore il 30 maggio 2024, semplifica e agevola la regolarizzazione di difformità edilizie su immobili residenziali. Tuttavia, secondo alcuni critici favorisce il piccolo abusivismo, diffuso in Italia. 

Quali sono le novità introdotte e cosa cambia per le sanatorie edilizie di piccoli abusi? 

Scopri tutti i dettagli su Facile.it, sito leader nel confronto di offerte luce e gas.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Le novità

Comunque di certo il decreto favorirà molti cittadini. Introduce diverse novità, tra cui:

  • aumento delle tolleranze: la percentuale di difformità tollerata, in precedenza al 2%, per le abitazioni fino a 300 metri quadrati sale al 4%, mentre per quelle tra 300 e 500 metri quadrati arriva al 3%. Per le superfici superiori resta al 2%
  • mancanza di permesso: sono ammessi interventi come l'installazione di pompe di calore, la rimozione di barriere architettoniche, l'installazione di vetrate panoramiche (Vepa) su logge e balconi e la realizzazione di strutture di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici
  • tempi certi per le autorizzazioni: si prevede che i tempi di approvazione per la regolarizzazione diventino certi e brevi, 30 giorni per la segnalazione certificata e 45 per i permessi di costruzione
  • costi variabili: per sanare le irregolarità si paga una cifra che varia da 1.032 a 30.984 euro, a seconda della zona in cui si trova e dell'aumento del valore venale (il prezzo offerto sul mercato immobiliare per l’immobile, considerando i prezzi al mq rilevati dall'"Osservatorio del mercato immobiliare" per immobili simili nella stessa località)

Alcuni esempi

Il Decreto Salva-Casa consente di sanare una vasta gamma di difformità edilizie, tra cui:

  • mancato rispetto delle altezze minime
  • difformità delle opere di manutenzione ordinaria
  • errata realizzazione di elementi non strutturali
  • errori progettuali
  • aumento di volume non superiore al 4% per le abitazioni fino a 300 metri quadrati

Cosa non copre

Il decreto non sana abusi gravi come la mancanza di autorizzazioni sismiche o la realizzazione di opere in zone a rischio idrogeologico. Per alcune tipologie di difformità è prevista la presentazione di una relazione tecnica asseverata. Restano in vigore le norme penali per gli abusi edilizi più gravi.

I documenti necessari

Per richiedere la sanatoria, è necessario presentare una domanda al Comune competente, corredata da una serie di documenti, tra cui:

  • richiesta di permesso di costruire o Scia in sanatoria
  • relazione tecnica asseverata
  • documentazione fotografica
  • attestato di conformità degli impianti

Come presentare la domanda

Per presentare una domanda di sanatoria, è necessario rivolgersi a un tecnico abilitato che preparerà la documentazione necessaria e presenterà la domanda al Comune competente.

Nelle grandi città

È importante sottolineare che i costi per la sanatoria possono essere elevati, soprattutto nelle città italiane considerate più care: per esempio, il proprietario di un appartamento a Milano con un abuso di 10 metri quadrati potrebbe pagare una sanzione di circa 15.000 euro.

Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

Spesa mensile:
45,56€
Quota gas:: € 8,07
Quota luce:: € 37,49
€ 546,66/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,065€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0170€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 122€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
45,56€
Quota gas:: € 8,07
Quota luce:: € 37,49
€ 546,66/anno
Spesa mensile:
45,56€
Quota gas:: € 8,07
Quota luce:: € 37,49
€ 546,66/anno
Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Subentro
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,065€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0170€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 122€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
45,56€
Quota gas:: € 8,07
Quota luce:: € 37,49
€ 546,66/anno
Spesa mensile:
45,56€
Quota gas:: € 8,07
Quota luce:: € 37,49
€ 546,66/anno
Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Prima Attivazione
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,065€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0170€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 122€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
45,56€
Quota gas:: € 8,07
Quota luce:: € 37,49
€ 546,66/anno
Spesa mensile:
46,07€
Quota gas:: € 10,20
Quota luce:: € 35,87
€ 552,89/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0350 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,00935€
Quota fissa inclusa:
Luce 6,66 €/mese, Gas 7,5€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 90€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
46,07€
Quota gas:: € 10,20
Quota luce:: € 35,87
€ 552,89/anno
Spesa mensile:
46,26€
Quota gas:: € 9,69
Quota luce:: € 36,57
€ 555,11/anno
Fornitore:
Wekiwi
Prodotto:
Prezzo Fisso 12 Mesi
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,4500
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1240
Quota fissa inclusa:
Luce 10,00 €/mese, Gas 10,00 €/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus Fedeltà di 140€ per il primo anno di fornitura

Spesa mensile:
46,26€
Quota gas:: € 9,69
Quota luce:: € 36,57
€ 555,11/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta 19 operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 5 luglio 2025
Risparmio immediato sulla bolletta luce e gas con Argos a luglio 2025

Risparmio immediato sulla bolletta luce e gas con Argos a luglio 2025

Oggi su Facile.it ti presentiamo due offerte esclusive di Argos pensate per rispondere alle diverse esigenze di consumo e gestione della spesa: da una parte “Luce & Gas Naturale Flex”, con prezzo indicizzato e bonus fedeltà, dall’altra “Luce e Gas Fix”, a prezzo bloccato e tariffe biorarie.
pubblicato il 27 giugno 2025
Bollette luce e gas: perché sono aumentate e cosa aspettarsi in futuro

Bollette luce e gas: perché sono aumentate e cosa aspettarsi in futuro

Il tema degli aumenti delle bollette di luce e gas è diventato centrale per milioni di famiglie italiane. Nonostante in molti Paesi europei i prezzi dell’energia siano diminuiti, in Italia la situazione resta complessa e spesso difficile da comprendere.
pubblicato il 18 giugno 2025
Come la variazione del costo del gas influenza le bollette in Italia

Come la variazione del costo del gas influenza le bollette in Italia

Il prezzo del gas è un elemento centrale per molte famiglie italiane. In Italia, il gas viene usato sia per riscaldare le case sia per produrre energia elettrica. Quando il prezzo del gas aumenta, anche le bollette di luce e riscaldamento diventano più alte.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 24 giugno 2025
Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

La Bolletta 2.0 rende più semplice capire quanto spendi, confrontare le offerte e scegliere come risparmiare. Dal 1° luglio 2025 sarà il nuovo standard per tutti. Preparati a leggere la tua bolletta in modo più chiaro e a trovare l’offerta giusta per te.
pubblicato il 20 marzo 2025
Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione innovativa per ottimizzare l’energia domestica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbattendo i costi in bolletta. Questo articolo ti guiderà nel funzionamento del sistema, nei vantaggi economici e nei possibili incentivi disponibili, aiutandoti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 3 marzo 2025
Pompa di calore: come funziona?

Pompa di calore: come funziona?

Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Scopriamo cosa sono e come funzionano.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.