logo Facile.it
Serve assistenza?02 5555 666

Bonus Condizionatori 2022: chi può richiederlo?

23 feb 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marianna S.

prestiti news bonus condizionatori 2022 chi puo richiederlo

Per l’anno 2022 è stato prorogato il Bonus Condizionatori, ossia l’agevolazione fiscale che prevede una detrazione dal 50 al 65%, fino al 31 Dicembre 2022, sull’acquisto di nuovi climatizzatori, pompe di calore e deumidificatori, a basso consumo energetico.

Scopriamo i dettagli della misura e chi può richiedere il bonus qui su Facile.it, leader nel confronto dei prestiti online.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€

Come funziona il bonus

La detrazione spettante e i massimali di spesa variano in base alla tipologia dell’acquisto:

  • Detrazione del 50 per cento, con tetto massimo di 96.000€, in caso di acquisto di climatizzatori con classe minima A+, abbinato alla ristrutturazione della casa;
  • Detrazione del 50 per cento, con tetto massimo di 10.000€, in caso di acquisto come intervento di manutenzione straordinaria, senza ristrutturazione;
  • Detrazione del 65 per cento, con tetto massimo di 46.154€, in caso di acquisto di nuovi condizionatori a pompa di calore e ad alta efficienza energetica, sostituendone altri di classe inferiore.

Al fine di poter beneficiare della detrazione fiscale del 50 per cento, l’impianto deve garantire un risparmio energetico certificato dal produttore o dall’installatore. In questo caso non è necessario che il condizionatore sia abilitato al riscaldamento. Inoltre, in caso di lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari è possibile usufruire più volte dell’incentivo, ma la detrazione non utilizzata non potrà essere trasferita.

In caso di ristrutturazione edilizia ordinaria, è possibile usufruire della detrazione del 50 per cento per l’acquisto di un nuovo condizionatore, non necessariamente ad alta efficienza energetica, purché i lavori eseguiti riducano il fabbisogno energetico dell’immobile ristrutturato. Viene altresì riconosciuta la detrazione per l’acquisto di un condizionatore di classe energetica minima A+, in caso di ristrutturazione edilizia straordinaria.

I requisiti

Per usufruire del Bonus Condizionatori è necessario che lo stabile presenti determinati requisiti:

  • Dev’essere già accatastato o eventualmente in fase di accatastamento, e in regola con i pagamenti;
  • Il pagamento dei lavori dev’essere documentato da fattura ed eseguito attraverso sistemi tracciabili.

Possono beneficiare del Bonus Condizionatori sia i proprietari degli immobili interessati dagli interventi, che i titolari di diritti reali/personali di godimento sugli stessi, e che ne sostengano le relative spese, ossia:

  • Persone fisiche;
  • Esercenti arti e professioni;
  • Associazioni di professionisti;
  • Società di persone e di capitali;
  • Enti pubblici e privati che non esercitino attività commerciale;
  • Istituti autonomi per le case popolari;
  • Condomini;
  • Cooperative di abitazione a proprietà divisa;
  • Proprietari o nudi proprietari;
  • Titolari di usufrutto, uso, abitazione o superficie;
  • Locatari e comodatari;
  • Imprenditori individuali, per gli immobili che non rientrino fra i beni strumentali o merce;
  • Soci di cooperative divise e indivise;
  • Soggetti che producono redditi in forma associata;
  • I familiari conviventi del possessore o detentore dell’immobile;
  • Il coniuge separato assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge;
  • Il componente di un’unione civile;
  • Il convivente, non proprietario dell’immobile né titolare di un contratto di comodato, relativamente alle spese sostenute a partire dal primo gennaio 2016.

Ѐ possibile infine ottenere la detrazione fiscale del 110% con il Bonus Condizionatori, nel caso in cui l’acquisto dei condizionatori e i lavori di installazione vengano eseguiti all’interno degli interventi di efficientamento energetico ritenuti trainanti. Tra questi vi sono i lavori di isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali, o la sostituzione della caldaia con impianti centralizzati a condensazione, anche per le unità unifamiliari.

Al fine di accedere alla detrazione gli interventi dovranno garantire un miglioramento energetico di almeno due classi, o eventualmente il raggiungimento della classe più alta. Il tutto dovrà essere dimostrato tramite APE (Attestato di Prestazione Energetica) rilasciata da tecnici abilitati.

La richiesta del Bonus Condizionatori dovrà essere effettuata in sede di dichiarazione dei redditi, mediante Modello Unico o 730, e la dichiarazione delle spese dovrà essere suddivisa in 10 anni.

Preventivo di prestito da 10.000 euro

Rata mensile
194,93€
Finanziaria:
Creditis
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
5,93%
TAEG:
7,09%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.100,00
Totale dovuto:
€ 11.839,80
Rata mensile
194,93€
Rata mensile
196,95€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,78%
TAEG:
6,99%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 11.817,00
Rata mensile
196,95€
Rata mensile
200,41€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,89%
TAEG:
8,50%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.191,00
Totale dovuto:
€ 12.213,60
Rata mensile
200,41€
Rata mensile
203,00€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,04%
TAEG:
8,35%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.180,00
Rata mensile
203,00€
Rata mensile
207,10€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,90%
TAEG:
9,36%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.451,00
Rata mensile
207,10€

*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.

Prestito personale

Confronta 15 finanziarie

Fai un PREVENTIVO

Finanziamento Auto

Risparmia fino a 1.000€

Fai un PREVENTIVO

Cessione del quinto

Richiedi fino a 60.000€

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 17 ottobre 2025
Media tassi prestiti ottobre 2025: offerte a confronto su Facile.it
Media tassi prestiti ottobre 2025: offerte a confronto su Facile.it
A ottobre 2025 i tassi medi dei prestiti si mantengono stabili, ma differenze anche minime possono influire sul costo totale. Scopri come confrontare in modo semplice e trasparente le principali soluzioni di finanziamento su Facile.it e trovare quella più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 16 ottobre 2025
Cos'è il Fondo Dote Famiglia e come richiederlo nel 2025
Cos'è il Fondo Dote Famiglia e come richiederlo nel 2025
Il Fondo Dote Famiglia 2025 è un contributo economico introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 per sostenere la genitorialità e favorire l’accesso dei minori ad attività sportive e ricreative in periodi extrascolastici.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Tasse e inflazione: quanto pesano sugli italiani e gli effetti sul mercato dei prestiti
Tasse e inflazione: quanto pesano sugli italiani e gli effetti sul mercato dei prestiti
Nonostante l’aumento dei redditi, il potere d’acquisto delle famiglie italiane continua a risentire dell’inflazione e della crescente pressione fiscale di tasse e contributi. Non a caso, a settembre 2025, il mercato dei prestiti continua il trend positivo, spinto da esigenze quotidiane e difficoltà nel bilancio familiare. Ecco gli aggiornamenti forniti da Facile.it.

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona
La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili
Come funziona il bonus mobili
Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni
In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?
Acquisto di beni a rate: come funziona?
L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.