Le bollette della luce più basse: i nuovi dati dell’Arera
25 mar 2020 | 4 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

Bollette dell’energia elettrica più leggere e tariffe del gas sostanzialmente stabili. Il 2020 si è aperto con due novità positive, che vedranno gli effetti delle variazioni tariffarie già nelle prossime fatture. La notizia riguarda i clienti rimasti nel servizio a maggior tutela, ma il ribasso delle quotazioni della materia prima di energia elettrica, che è all’origine della riduzione dei costi, si potrebbe riflettere in maniera più generale anche sul mercato libero.
Mercato tutelato: 125 euro di risparmio nell’ultimo anno
Nel primo trimestre 2020 il costo complessivo delle bollette di energia elettrica per i clienti del mercato tutelato è sceso del 5,4% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre il gas registra un leggero rialzo dello 0,8%. Secondo i calcoli dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, la nuova variazione tariffaria comporterà per la famiglia “tipo”un risparmio annuale di circa 16 euro, il 2,9% in meno rispetto a un anno fa. Il dato è stato ottenuto simulando le bollette di un’utenza domestica con consumi annui di circa 2.700 kWh, nei 12 mesi tra il 1° aprile 2019 e il 31 marzo 2020, e mettendo a confronto il dato con quello dello stesso periodo dell’anno precedente.
Per il gas, sommando le variazioni del primo trimestre a quelle dei mesi passati, il risparmio di una famiglia tipo (con un consumo di circa 1,400 metri cubi annui), nei 12 mesi tra aprile 2019 e il 31 marzo 2020 è del 9,5%, percentuale che si traduce in 109 euro.
Domanda di gas in calo
L’Arera ha spiegato che le variazioni registrate riflettono “sia la debolezza della congiuntura economica, sia temperature stagionali miti”. Il clima particolarmente mite degli ultimi mesi ha insomma provocato una diminuzione della domanda di gas naturale, utilizzato anche per la produzione di energia elettrica. Dunque “nonostante il calo della produzione europea e i rischi di natura geopolitica per gli approvvigionamenti extraeuropei”, la situazione ha causato a un ribasso delle quotazioni.
Più nel dettaglio, il calo delle tariffe elettriche è buona in parte dovuto alla diminuzione delle quotazioni della materia prima (scese del 2,64%), a cui si somma la riduzione di un’altra voce “pesante” in bolletta: quella della spesa per gli oneri di sistema (che segna -2,79%), mentre restano invariati i costi di trasporto e distribuzione (+0,01%).
Gli utenti del mercato libero
Uno scenario che ha effetti anche sul mercato libero. Il calo del costo dell’energia all’ingrosso potrebbe infatti condizionare le politiche degli operatori fuori dal servizio di maggior tutela, ed è ragionevole pensare che le nuove proposte commerciali nel mercato libero risentiranno positivamente dei prezzi della materia prima, diventando più competitive rispetto ai trimestri precedenti. Le offerte dei gestori andranno comunque valutate caso per caso.
La riforma: bollette più basse per chi consuma di più
Con il 2020 è arrivata però un’altra novità che riguarda questa volta direttamente tutti gli utenti. A gennaio l’Arera ha completato l’ultimo passaggio della riforma delle tariffe domestiche, cominciata nel 2016 in attuazione del decreto legislativo n.102/14. La riforma ha gradualmente eliminato l’elemento della progressività dai costi accessori della bolletta, e da gennaio il percorso si è concluso con la rimodulazione delle tariffe per i cosiddetti oneri di sistema, una voce di costo che pesa soprattutto nelle bollette della luce incidendo per circa il 20%.
Dal 2020 gli oneri di sistema non sono più strutturati per “scaglioni di consumo”, con aliquote che salgono con il salire dei consumi, ma diventano in percentuale fissa. Questo cambiamento vale sia per i contratti nel mercato libero sia per quelli del tutelato, e comporterà una riduzione delle bollette soprattutto per i clienti che hanno consumi maggiori, come le famiglie numerose o chi utilizza maggiormente energia elettrica.
Avvantaggiato chi usa pompe di calore e piastre a induzione
La riforma ha l’effetto di rimuovere gli ostacoli alla diffusione di nuove tecnologie più efficienti e “green”, come le pompe di calore, le piastre a induzione e i veicoli elettrici, anche in considerazione del fatto che oggi buona parte dell’energia elettrica proviene da una fonte rinnovabile. Per la stessa ragione sono state prorogate anche al 2020 le agevolazioni per chi decide di modificare la potenza del proprio contatore elettrico, e che oggi può usufruire di uno sconto sul costo e di alcuni contributi.

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 27/08/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 27/08/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 27/08/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 27/08/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 27/08/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 27/08/2025
Ultime notizie Luce e Gas

Bonus elettrodomestici 2025, fino a 200 euro da settembre: come funziona lo sconto in fattura

Offerte luce e gas ad agosto 2025: le tariffe da valutare per risparmiare in bolletta

Luce e Gas a prezzo bloccato: 3 offerte di luglio 2025 per evitare sorprese in bolletta

Riduci le bollette di luce e gas con Illumia: le offerte da attivare a luglio 2025

Risparmia su luce e gas con Iren: le offerte a prezzo bloccato del mese

Offerte luce e gas Alperia: solo su Facile.it, le esclusive promo di luglio 2025

Offerte luce e gas U-Light & U-Gas di Utilità: come scegliere tra prezzo fisso e indicizzato

Offerta gas Alperia in esclusiva su Facile.it: solo online, senza spread e quota fissa a 0€

Le offerte luce e gas di Pulsee a luglio 2025: vantaggi e sconti extra in bolletta

Approfitta delle variazioni del mercato dell'energia: 3 offerte indicizzate di luglio 2025

Prezzo fisso o indicizzato? Le offerte luce e gas Plenitude tra cui scegliere questo mese

Risparmia in bolletta con le offerte luce e gas di ViviEnergia a luglio 2025

Luce e gas a prezzo fisso per risparmiare in bolletta: le offerte di luglio 2025

Offerte AGSM a luglio 2025: confronto tra prezzo fisso e indicizzato per luce e gas

Le offerte luce e gas di Enel che offrono sconti in bolletta a luglio 2025

Offerte Wekiwi luce e gas a prezzo fisso e indicizzato: quale scegliere a luglio 2025?
Guide Gas e Luce

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bonus bolletta 2025: requisiti, come richiederlo e quando arriva

Come risparmiare in bolletta e spendere di meno per luce, gas e internet

Conguaglio bolletta: cos'è, quando arriva e come si calcola

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Impianto geotermico domestico: vantaggi, svantaggi e costi

Pompa di calore termosifoni: funzionamento, prezzi e vantaggi

Pompa di calore: come funziona?
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.