logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Bonus gas 2020: prolungata di 60 giorni la scadenza per richiederlo

23 apr 2020 | 4 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

energia luce gas expert speaks scadenza richiesta bonus gas 2020 prolungata

Buone notizie per chi usufruisce del bonus sulla bolletta del gas, ma non ha potuto o ha dimenticato di presentare la richiesta per il rinnovo del beneficio entro il 30 aprile. Questi utenti avranno due mesi in più per inoltrare la domanda.

Ad annunciarlo nelle scorse settimane è stata l'Autorità di regolazione energia, reti e ambiente (Arera).

Gas: confronta le tariffe

Cos’è il bonus gas, e a quanto ammonta

Ma che cos’è il bonus gas, e quanti ne hanno diritto? Il beneficio, che consiste in un contributo annuale per i consumi di gas fino a 264 euro, riservato alle famiglie numerose o con redditi bassi, (che possono richiederne uno anche per l'acqua e l'energia elettrica) resta ancora sconosciuto ai più: dei circa 2,4 milioni di famiglie che avrebbero diritto alle agevolazioni sulle utenze, appena il 35% ne fa richiesta.

Nello specifico, per il gas, nel 2018 hanno presentato domanda solo 519.375 nuclei familiari. Per colmare questo gap, a partire dal 2021 il governo ha previsto che il bonus sarà erogato in automatico a chi possiede i requisiti, in modo da coprire tutta la platea. Fino ad allora chi non ha ancora beneficiato del contributo può comunque richiederlo. La somma varia a seconda di:

  • consumi
  • posizione geografica del comune di residenza
  • numero di componenti della famiglia

Per un nucleo fino a 4 persone che vive nelle regioni dell’Italia settentrionale e usa il gas per acqua calda sanitaria, uso cottura e riscaldamento, il beneficio può andare dai 146 ai 183 euro all’anno. Ciascun utente può però sapere quale cifra gli spetta facendo la simulazione dal sito dell'ARERA.

Chi ha diritto al contributo

Il bonus sulle utenze è stato pensato per le famiglie numerose o con poche entrate, e viene concesso sulla base dell’indice Isee, che viene rilasciato dall’Inps dopo avere calcolato reddito del nucleo familiare e altri parametri, consentendo così di misurarne la condizione economica. Per rientrare tra i beneficiari bisogna:

  • avere un indice Isee di 8.265 euro
  • oppure più di 3 figli a carico e un Isee non superiore a 20 mila euro

Solo per l'elettricità, può richiedere il denaro chi è costretto a utilizzare macchinari salvavita alimentati con l'elettricità.

Dal 2020, infine, i bonus sulle utenze sono stati estesi a tutti coloro che percepiscono il reddito o la pensione di cittadinanza.

La domanda va presentata presso il Comune di residenza, o, quando non è così è l’amministrazione a indicare alla famiglia un altro ente designato, come per esempio un Caf, o la Comunità montane.

I passaggi: il modulo e la ricevuta

Per semplificare le cose è stato creato un modulo unico per tutti e tre i bonus, che può essere scaricato dal sito bonusenergia.anci.it: con una sola domanda si può inviare la richiesta a tutti i bonus previsti. I moduli – ricorda l’Arera - sono documenti che costituiscono atto di notorietà, pertanto il loro contenuto deve essere veritiero.

Una volta presentata la domanda, l’ente rilascerà una ricevuta e un numero identificativo della richiesta, che servirà per consultare lo stato della propria pratica, presso l'ente di riferimento. Per avere informazioni sullo stato dell’arte si potrà anche chiamare il numero verde 800.166.654, comunicando il proprio codice fiscale e il codice.

Anche il sito bonusenergia.anci.it ha una sezione riservata "Controlla on line la tua pratica", a cui si può accedere dopo essersi registrati, inserendo il proprio codice fiscale e le credenziali di accesso. Le credenziali vengono rilasciate dal Comune o dal Caf presso cui si è presentata la richiesta per il bonus.

Sconto in bolletta o bonifico domiciliato

Per i clienti con un impianto di riscaldamento autonomo, il bonus viene erogato sotto forma di uno sconto annuale, che sarà suddiviso nelle bollette relative ai consumi dei 12 mesi successivi. In bolletta l’utente troverà un messaggio nel quale gli viene comunicato che il bonus è stato accordato. L’importo del bonus viene indicato nel dettaglio in ogni bolletta (nella sezione "totale servizi di rete - quota fissa"), per tutto il periodo in cui se ne beneficia.

Le modalità cambiano per chi è invece legato a un impianto condominiale: in questo caso si riceverà un bonifico domiciliato per l’intera somma annuale. In pratica il titolare del bonus sarà invitato a recarsi in un ufficio postale con il documento di identità e il codice fiscale, per ritirare la somma di denaro cui ha diritto.

Chi fa richiesta del bonus per disagio economico deve rinnovare la domanda ogni anno, ricordando di eseguire l’operazione entro la fine del mese precedente alla scadenza. Alla richiesta andrà allegata l’attestazione Isee rinnovata non più tardi dei due mesi precedenti. Gli utenti di solito ricevono un promemoria nelle settimane precedenti alla scadenza.

Autore
giorgia nardelli

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 24 settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
L’offerta Luce e Gas Fix di Argos in esclusiva Faciel.it propone una soluzione chiara e conveniente per famiglie e lavoratori. L’attivazione è semplice, senza interruzioni né costi aggiuntivi, con la garanzia di una gestione unificata e senza sorprese in bolletta.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.