logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Radiatori svedesi: funzionamento, consumi e convenienza

23 nov 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Adobe Stock 560804200

Cerchi un sistema di riscaldamento efficiente per la tua casa, da preferire alle pompe di calore, ai termosifoni o ai termocamini? I radiatori svedesi potrebbero essere una valida alternativa.

Possono infatti rivoluzionare il riscaldamento domestico della tua casa, consentendoti di risparmiare sulle bollette. Vediamo tutto sul funzionamento, costi e consumi di questo innovativo sistema termico.

Scopri tutti i dettagli su Facile.it, sito n.1 nel confronto di offerte luce e gas.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Cosa sono e come funzionano i radiatori svedesi

I radiatori svedesi, rinomati per la loro elevata efficienza energetica, sono termoconvettori avanzati che integrano una resistenza elettrica e un termostato.

La resistenza, comunemente realizzata in ceramica, è collocata all'interno di un dissipatore in alluminio, parte integrante della struttura del radiatore.

Un aspetto distintivo di questi dispositivi è il loro sistema di gestione termica che, con una frequenza di 40 secondi, monitora e regola la temperatura dell'ambiente. Questo controllo preciso consente di attivare la resistenza solo quando è effettivamente necessario, contribuendo così a mantenere un comfort termico costante e ottimale in ogni momento.

3 vantaggi dei radiatori svedesi

Oltre ad essere celebrati per la loro efficienza, i radiatori svedesi offrono una serie di vantaggi che li rendono una scelta intelligente per il riscaldamento domestico. Ecco quali sono:

  • garantiscono un comfort termico ottimale e non producono odori sgradevoli
  • sono facili da usare e installare
  • sono sicuri e richiedono poca manutenzione

In particolare, il fatto che il radiatore svedese richieda una manutenzione minima, contribuisce a ridurre i costi a lungo termine associati al mantenimento degli impianti di riscaldamento.

Vi è poi la gestione "smart" delle temperatura, adattabile a ogni ambiente, dalle piccole e alle grandi stanze. Il principale punto a favore dei radiatori svedesi è che consumano poco.

Prova dei vantaggi dei radiatori svedesi è la loro crescente popolarità in Europa e in Italia, dove sempre più consumatori lo preferiscono alle classiche pompe di calore e ai termosifoni

Costi e consumi del radiatore svedese

Dal punto di vista dei consumi, il riscaldamento prodotto dal radiatore svedese garantisce un significativo risparmio energetico. Inoltre, riducendo l’impatto ambientale, rappresenta una soluzione sostenibile e alternativa agli impianti termici tradizionali.

Il mercato offre varie opzioni con diverse caratteristiche e consumi, ma il prezzo medio si aggira attorno a circa 200 euro per radiatore, il che rende i radiatori svedesi dei sistemi di riscaldamento accessibili.

Un radiatore svedese con una potenza di 0,8 kW, utilizzato per un'intera giornata a un costo stimato di 0,20 euro/kWh, comporta un costo giornaliero di circa 1,6 euro

Questa soluzione, particolarmente adatta per il riscaldamento delle seconde case, offre un'alternativa conveniente, senza la necessità di impianti di riscaldamento complessi, consentendo un utilizzo occasionale e richiedendo una manutenzione minima.

Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

Spesa mensile:
42,26€
Quota gas:: € 14,34
Quota luce:: € 27,92
€ 507,06/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,08 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,010€
Quota fissa inclusa:
Luce 6,67 €/mese, Gas €6,67/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
42,26€
Quota gas:: € 14,34
Quota luce:: € 27,92
€ 507,06/anno
Spesa mensile:
42,88€
Quota gas:: € 15,52
Quota luce:: € 27,36
€ 514,55/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,05€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,015€
Quota fissa inclusa:
Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 136,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
42,88€
Quota gas:: € 15,52
Quota luce:: € 27,36
€ 514,55/anno
Spesa mensile:
44,81€
Quota gas:: € 16,96
Quota luce:: € 27,85
€ 537,75/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0650 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0132€
Quota fissa inclusa:
Luce 7,5€/mese, Gas 7,5€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 80€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
44,81€
Quota gas:: € 16,96
Quota luce:: € 27,85
€ 537,75/anno
Spesa mensile:
45,09€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,56
€ 541,13/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Ventiquattro Dual Medium
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,4000
Prezzo/kWh:
€ 0,1080
Quota fissa inclusa:
Luce 9,00 €/mese, Gas 9,00 €/mese
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
45,09€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,56
€ 541,13/anno
Spesa mensile:
46,15€
Quota gas:: € 15,52
Quota luce:: € 30,63
€ 553,76/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Luce e Gas Semplice
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
Psbil + 0,073 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,016 €
Quota fissa inclusa:
Luce 7,50€/mese, Gas 7,50€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 100€/anno

Spesa mensile:
46,15€
Quota gas:: € 15,52
Quota luce:: € 30,63
€ 553,76/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui e 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 24 settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
L’offerta Luce e Gas Fix di Argos in esclusiva Faciel.it propone una soluzione chiara e conveniente per famiglie e lavoratori. L’attivazione è semplice, senza interruzioni né costi aggiuntivi, con la garanzia di una gestione unificata e senza sorprese in bolletta.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 29 ottobre 2025
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Il Conto Termico 3.0, introdotto dal D.M. 07/08/2025 e gestito dal GSE, sostiene gli interventi di efficientamento energetico e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili attraverso contributi diretti a fondo perduto.
pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.