25 lug 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.
Gazprom, l'azienda russa che ci vende il gas, ha annunciato la riduzione di 1/3 della fornitura al nostro Paese.
Qualora Mosca chiudesse del tutto ilflusso di metano, in Italia sarebbero adottate varie misure riguardanti cittadini e aziende.
Cosa si prevede di fare per contrastare l'emergenza energetica? Scoprilo su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas.
Il 26 Luglio anche l'Unione europea discuterà un piano di emergenza comunitario.
L'obiettivo è quello di garantire una riserva di gas sufficiente per superare i periodi in cui la domanda di riscaldamento ed elettricità sarà al massimo, quindi durante l'autunno e l'inverno, a cavallo tra 2022 e 2023.
Il livello di allarme (a Febbraio si era attivato lo stato di pre-allarme) e quello di emergenza sono cose diverse.
Il primo si verifica quando c'è una riduzione o interruzione di una o più fonti di approvvigionamento oppure una domanda di gas eccezionalmente elevata, cui però il mercato è ancora in grado di rimediare.
L'allarme scatta allorché si raggiunge, anche per una sola giornata, un volume quotidiano erogato da stoccaggio superiore al 100% della capacità di erogazione giornaliera disponibile per gli utenti.
Il livello di emergenza è legato a una richiesta di metano elevata in modo eccezionale o a una forte alterazione dell’approvvigionamento o a una sua interruzione.
In questo caso, nonostante le misure sul fronte del mercato, la fornitura si rivela non sufficiente.
Per esempio, questo livello si attiva se:
Il piano italiano per affrontare l'emergenza energetica prevede una serie di interventi: dal razionamento del gas alle industrie che consumano più energia al maggior utilizzo delle centrali a carbone (nonostante inquinino molto) per produrre energia elettrica.
In più, potranno essere introdotte misure di contenimento dei consumi di altro tipo: come il riscaldamento, con tagli fino a 2 gradi della temperatura in case ed uffici, e l'illuminazione pubblica ridotta, con una diminuzione dell'orario di accensione.
Questi provvedimenti dovrebbero durare fino a quando il gas proveniente dalla Russia non sarà sostituito completamente con quello in arrivo da altri Paesi.
Pochi giorni fa Stefano Besseghini - presidente dell’Arera, l'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente - nella sua relazione annuale ha detto che i consumi aumenteranno in autunno e inverno; quindi occorre promuovere immediatamente una campagna d’informazione per incentivare i risparmi, in modo che tutti possano contribuire con le scelte quotidiane a far fronte alla situazione.
Il presidente ha aggiunto che ad oggi, almeno nel breve-medio termine, appare non evitabile un alto livello di prezzi e costi per tutto il sistema energetico.
40€ di sconto più ulteriori 140€ se aggiungi anche la fibra
Tariffa esclusiva Facile.it
Tariffa esclusiva Facile.it
Energia 100% green!
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!
Confronta 19 operatori
Confronta 19 operatori
Confronta 19 operatori
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968