logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Gas: i progetti del Governo per raddoppiare le estrazioni in Italia

15 nov 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

energia luce gas news gas i progetti del governo per raddoppiare le estrazioni in italia

Il Governo ha intenzione di arrivare al raddoppio delle estrazioni di gas in Italia.

Dieci anni fa infatti producevamo 13 miliardi di metri cubi l’anno con gli attuali giacimenti

Ora invece ci fermiamo a 3,3 miliardi, dopo l'aumento delle importazioni di metano russo.

Come si sta pensando di procedere?

Ne parliamo qui su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas.

Bollette casa: cambia ora ed evita i rincari!
Bollette casa: cambia ora ed evita i rincari!

Lo sfruttamento del mare

Lo ha detto il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, facendo seguito alle promesse della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che nel suo discorso programmatico aveva già affermato: I nostri mari hanno giacimenti di gas che abbiamo il dovere di sfruttare a pieno.

Estrazione nell'Adriatico

Il 3 Novembre scorso, in un’intervista a La Repubblica, il ministro ha affermato che soprattutto l'area dell'Adriatico centrale promette molto bene, tanto che l'Italia potrebbe diventare un esportatore in futuro. Ha detto: Si può ripartire raddoppiando la produzione dagli attuali pozzi e poi con le trivellazioni nell’Adriatico centrale al largo delle coste, c’è un giacimento comune con la Croazia da cui estrarre 70 miliardi di metri cubi in più.

Secondo lui, grazie a questo riserva di gas e grazie anche al ricorso a fonti energetiche sostenibili, potremmo esportare energia verso i Paesi del Nord.

Ci sono già 90 trivelle

Attualmente il gas viene estratto da una novantina di trivelle in 15 regioni italiane (soprattutto Lombardia ed Emilia Romagna sulla terraferma e, nel mare lungo la costa adriatica, in Calabria, Basilicata, Puglia e Sicilia). Le aree più promettenti per nuove trivelle sono nel Canale di Sicilia e nel medio Adriatico, dal basso Veneto alla Puglia; già solo queste farebbero raddoppiare la produzione nazionale.

Via libera dal Consiglio dei ministri

Il 4 Novembre scorso, pochi giorni dopo le dichiarazioni del ministro, il rilancio delle trivelle in mare è stato varato dal Consiglio dei ministri: ha dato il via libera alla norma sulle nuove concessioni per aumentare l'estrazione di gas in Adriatico, a partire da 9 miglia fino a 12 miglia dalla costa, in siti con una riserva certa superiore a 500 milioni di metri cubi.

La norma è stata inserita, sotto forma di emendamento, nel DL Aiuti quater, il nuovo provvedimento con sostegni contro il caro-energia varato l'11 Novembre dal Consiglio dei ministri.

In deroga alle vecchie regole

Si può estrarre, è scritto nella norma, anche nel tratto di mare compreso tra il 45° parallelo (all’incirca all’altezza di Rovigo, ndr) e il parallelo passante per la foce del ramo di Goro del fiume Po, a una distanza dalle linee di costa superiore a 9 miglia.

Tutto ciò è previsto in deroga al decreto legislativo del 2006 che precludeva nuove attività in materia di idrocarburi nelle aree marine protette e nelle 12 miglia da queste aree e dalla costa.

Prezzi calmierati

Potenzialmente si stima una quantità di 15 miliardi di mc sfruttabili nell'arco di dieci anni, ha detto il ministro dell'Ambiente e Sicurezza energetica Gilberto Pichetto.

In cambio di tutte queste deroghe e facilitazioni, sarà chiesto ai concessionari aderenti di mettere a disposizione da Gennaio tra 1 miliardo e 2 miliardi di metri cubi, da destinare con prezzi calmierati alle aziende energivore che consumano moltissimo gas.

Chi si oppone

Il Governo dovrà affrontare molte posizioni contrarie alle nuove iniziative: dagli ambientalisti a numerose comunità locali, fino ad alcune amministrazioni regionali, come quelle di Veneto, Emilia-Romagna e Puglia.

La Regione Veneto, ad esempio, è preoccupata per l'ulteriore pericoloso abbassamento del livello del suolo nel Delta del Po e nel Polesine, a causa delle estrazioni. Il presidente della Giunta, Luca Zaia, ha confermato la sua contrarietà, ricordando: Già nel 2016 ho sostenuto il referendum in cui l'85,5% dei veneti si è espresso contro il prosieguo delle estrazioni di gas, senza limiti di tempo.

Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

Spesa mensile:
42,26€
Quota gas:: € 14,34
Quota luce:: € 27,92
€ 507,06/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,08 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,010€
Quota fissa inclusa:
Luce 6,67 €/mese, Gas €6,67/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
42,26€
Quota gas:: € 14,34
Quota luce:: € 27,92
€ 507,06/anno
Spesa mensile:
42,88€
Quota gas:: € 15,52
Quota luce:: € 27,36
€ 514,55/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,05€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,015€
Quota fissa inclusa:
Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 136,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
42,88€
Quota gas:: € 15,52
Quota luce:: € 27,36
€ 514,55/anno
Spesa mensile:
44,81€
Quota gas:: € 16,96
Quota luce:: € 27,85
€ 537,75/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0650 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0132€
Quota fissa inclusa:
Luce 7,5€/mese, Gas 7,5€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 80€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
44,81€
Quota gas:: € 16,96
Quota luce:: € 27,85
€ 537,75/anno
Spesa mensile:
45,09€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,56
€ 541,13/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Ventiquattro Dual Medium
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,4000
Prezzo/kWh:
€ 0,1080
Quota fissa inclusa:
Luce 9,00 €/mese, Gas 9,00 €/mese
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
45,09€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,56
€ 541,13/anno
Spesa mensile:
46,15€
Quota gas:: € 15,52
Quota luce:: € 30,63
€ 553,76/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Luce e Gas Semplice
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
Psbil + 0,073 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,016 €
Quota fissa inclusa:
Luce 7,50€/mese, Gas 7,50€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 100€/anno

Spesa mensile:
46,15€
Quota gas:: € 15,52
Quota luce:: € 30,63
€ 553,76/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui e 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 24 settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
L’offerta Luce e Gas Fix di Argos in esclusiva Faciel.it propone una soluzione chiara e conveniente per famiglie e lavoratori. L’attivazione è semplice, senza interruzioni né costi aggiuntivi, con la garanzia di una gestione unificata e senza sorprese in bolletta.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 29 ottobre 2025
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Il Conto Termico 3.0, introdotto dal D.M. 07/08/2025 e gestito dal GSE, sostiene gli interventi di efficientamento energetico e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili attraverso contributi diretti a fondo perduto.
pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.