7 nov 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.
Il caro-energia sta pesando molto sui conti degli italiani.
In questi giorni qualche segnale induce a pensare che possa esserci un leggero calo delle tariffe di elettricità e gas.
E se c'è chi è riuscito ad ottenere un contratto a prezzo fisso e quindi continua ad avere tariffe basse, c'è però chi ha visto raddoppiare le bollette.
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di offerte energia.
Per quel che riguarda l'energia, subirà i rincari prima di tutto, paradossalmente, che si è affidato al mercato tutelato: sono 7 milioni i clienti destinati a un forte incremento.
Il prezzo infatti si aggiorna, ogni tre mesi, in base al tariffario dell'Autorità per l'energia, l'Arera, che osserva il prezzo d’acquisto dell’energia da parte degli operatori elettrici sul mercato grossista.
L'ultimo aggiornamento prevede un aumento del 59% del costo dell'elettricità.
Se la cava per ora chi ha già un contratto relativamente recente a mercato libero, con un importo fisso concordato per due anni.
Paga secondo una tariffa negoziata col fornitore ogni 24 mesi, in genere più bassa rispetto a quelle del mercato tutelato.
Il risparmio in bolletta oggi è legato al prezzo fisso fissato prima della crisi, che non viene modificato né in caso di rialzi improvvisi né nell'ipotesi - in apparenza irreale in questo periodo, però capitata in passato - di ribassi dei prezzi di mercato.
Se il cliente ha stipulato il contratto non più tardi di Marzo-Aprile di quest'anno, si potrà "godere" tariffe più basse, prima che scada.
A chi è vicino alla scadenza, invece, ne sarà proposto uno nuovo, con tariffe maggiorate.
Resta, ovviamente, la possibilità di comparare online le offerte dei vari fornitori per trovare quella più conveniente nella propria zona.
In ogni caso, salvo colpi di scena, dall'1 Gennaio 2024 non ci sarà più scelta.
Infatti si chiuderà definitivamente per l'elettricità il mercato tutelato, un anno dopo lo stop previsto per il gas, completamente libero dal 1 Gennaio 2023.
Il doppio regime esiste dal 1999, quando le liberalizzazioni del decreto Bersani avevano permesso di stipulare liberamente i contratti.
40€ di sconto più ulteriori 140€ se aggiungi anche la fibra
Tariffa esclusiva Facile.it
Tariffa esclusiva Facile.it
Energia 100% green!
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!
Confronta 19 operatori
Confronta 19 operatori
Confronta 19 operatori
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968