Giacimenti di gas in Italia: dove si trovano e perchè non si estrae di più
26 apr 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Flavio S.

La guerra fra Russia e Ucraina ha portato alla luce un grosso limite dei paesi europei: la dipendenza verso terzi per quanto riguarda l’approvvigionamento del gas. I prezzi della materia prima sono aumentati esponenzialmente, proprio per questo motivo il Governo sta valutando delle strade alternative fra cui l’utilizzo dei giacimenti di gas in Italia. Ma dove si trovano e perché non si estrae di più? Facile.it, leader nel confronto delle migliori offerte luce e gas, cerca di approfondire la questione.
Come far fronte alla crisi del Gas grazie ai giacimenti italiani
- Sono oltre 75 i miliardi di metri cubi di gas utilizzati dal popolo italiano in un anno, mentre la produzione interna non arriva a 4 miliardi. Come possiamo far fronte alla richiesta senza poter sfruttare il gas russo che negli ultimi anni è stato importato senza problemi? Il Governo sta già prendendo accordi con altri fornitori, inoltre per il futuro si punta sulle energie rinnovabili, tuttavia è necessario trovare delle soluzioni nell’immediato.
- In Italia sono presenti circa 1.300 pozzi da cui estrarre il gas, tuttavia molti di questi sono inattivi, inoltre il Pitesai, ossia il Piano della transizione energetica sostenibile delle aree idonee varato dal primo Governo Conte, ha imposto dei limiti burocratici che probabilmente verranno sospesi per far fronte all’emergenza. I principali giacimenti si trovano nel Mar Adriatico di fronte alle coste dell’Emilia Romagna, delle Marche, dell’Abruzzo e del Molise; altri giacimenti sono presenti nel Canale di Sicilia e potrebbero essere operativi dal 2024.
- Anche il fondale dello Ionio e della zona nord-ovest della Sardegna dovrebbero racchiudere delle importanti riserve a cui accedere, secondo il MISE, il Ministero dello Sviluppo Economico, il sottosuolo italiano sarebbe in grado di fornire oltre 350 miliardi di metri cubi di gas. Secondo le stime, aggiungendo i pozzi non ancora operativi e migliorando quelli già attivi, potremmo arrivare a produrre 10 miliardi di metri cubi l’anno. Dei 1.298 pozzi presenti in Italia sono ben 750 quelli non operativi, la regione che guida la classifica è l’Emilia Romagna con 187 installazioni operative, seguono la Toscana con 45 e la Sicilia con 44, troviamo poi il Molise con 15 installazioni, la Puglia e le Marche con 12 e la Lombardia con 8. Chiudono la classifica la Calabria con 7, la Basilicata con 6 e l’Abruzzo con un solo pozzo.
Migliori offerte gas del mese

- Fornitore:
- ARGOS
- Prodotto:
- Gas Naturale Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSBG + 0,0350 €
- Quota fissa inclusa:
- 6,66 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus fedeltà di 35€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Gas
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,065€
- Quota fissa inclusa:
- 8,25 €/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Fino ad un massimo di 55€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Gas attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Gas - Prima Attivazione
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,065€
- Quota fissa inclusa:
- 8,25 €/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Fino ad un massimo di 55€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Gas attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta, disponibili cliccando sull'icona arancione a sinistra

- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Gas - subentro
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,065€
- Quota fissa inclusa:
- 8,25 €/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Fino ad un massimo di 55€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Gas attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

- Fornitore:
- Wekiwi
- Prodotto:
- Gas a prezzo fisso 12 mesi - subentro
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Prezzo/Smc:
- € 0,5200
- Quota fissa inclusa:
- 10,00 €/mese
- Bolletta:
- elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus Fedeltà di 70€ per il primo anno di fornitura
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!
Offerte Gas
Confronta 19 operatori
Offerte Luce
Confronta 19 operatori
Offerte Luce+Gas
Confronta 19 operatori
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 02/07/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 02/07/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 02/07/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 02/07/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 02/07/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 02/07/2025
Ultime notizie Luce e Gas

Bollette luce e gas: perché sono aumentate e cosa aspettarsi in futuro

L’offerta Iren Luce e Gas di giugno 2025: prezzo fisso e bolletta prevedibile per 12 mesi

Fotovoltaico in Italia: vantaggi, crescita, incentivi e futuro dell’energia solare

Prezzo fisso o indicizzato? Quale tariffa Argos luce e gas scegliere a giugno 2025

Risparmio certo in bolletta con la tariffa Illumia Super Flex a giugno 2025

Caldo e aumenti in bolletta: come risparmiare e ridurre i costi in estate

Offerte Utilità luce e gas di giugno 2025: scopri quanto puoi risparmiare in bolletta

Come la variazione del costo del gas influenza le bollette in Italia

Offerta Hera luce e gas di giugno 2025: ottieni uno sconto di 60€ per il primo anno

Le offerte luce e gas Pulsee per risparmiare in bolletta a giugno 2025

Tariffe Agsm Energia nel Mercato Libero a giugno 2025

Come risparmiare con i condizionatori: i consigli Enea per l’estate

Come ridurre il costo dell'elettricità: le proposte di Confindustria per il rilancio energetico dell’Italia

Le offerte Sorgenia luce e gas nel Mercato Libero a giugno 2025

Nuova bolletta luce e gas più chiara e semplice da leggere

Le offerte luce e gas di Enel nel Mercato Libero a giugno 2025
Guide Gas e Luce

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bonus bolletta 2025: requisiti, come richiederlo e quando arriva

Come risparmiare in bolletta e spendere di meno per luce, gas e internet

Conguaglio bolletta: cos'è, quando arriva e come si calcola

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Impianto geotermico domestico: vantaggi, svantaggi e costi

Pompa di calore termosifoni: funzionamento, prezzi e vantaggi

Pompa di calore: come funziona?
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.